×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 481
Lug 29

Giovedì 2 agosto alle ore 21.00 il Lunatico Festival arriva anche in Piazza Marconi a Muggia con lo spettacolo Libertà di parola. La pièce conclude il laboratorio teatrale tenuto dallo scrittore Pino Roveredo con l'Associazione Trattamento Alcoldipendenze "ASTRA" e l'Istituto comprensivo "GIOVANNI LUCIO" di Muggia. I giovani partecipanti racconteranno agli adulti la loro città, le loro storie e le loro riflessioni attraverso la “scrittura parlata”, un gioco che offre libertà di parola e di espressione. 

Lug 26

Martedì 31 luglio alle ore 20.30 al Lunatico Festival l'Accademia della Follia presenta lo spettacolo "E mi no firmo" di Claudio Misculin.

I nodi fondamentali del movimento di pensierie azioni di chi fece la rivoluzione basagliana e la conseguente legge 180. Fatti, luoghi, persone. Uno spettacolo non solo storico, ma politico. Narra con una certa precisione fatti, luoghi, persone,.. perché la drammaturgia è stata supervisionata appunto da coloro che quei fatti li hanno fatti. La testimonianza che vuole essere lo spettacolo non è soltanto storica, ma anche politica.

Regia e drammaturgia : Claudio Misculin

Attori: Claudio Misculin, Dario Kuzma, Giuseppe Feminiano, Giuliana Zidarich, Gabriele Palmano, Franco Cedolin, Marzia Ritossa, Roberto Parisi, Giulia Misculin

Lug 25

Sabato 28 luglio alle ore 21.00 il palco del Lunatico Festival ospita i Diplomatics e il Move on up DJ set. 

I Diplomatics nascono a Vicenza nel 2013 e sono sei musicisti con solida esperienza nella scena rock e punk del nord est (Super Sexy Boy 1986, Speedjackers, i Melt). Traggono ispirazione da pietre miliari del Rock’n’Roll come Rolling Stones, MC5, The Who, Ramones, Dead Boys, Velvet Underground, The Saints, Radio Birdman.
Fin dagli esordi hanno condiviso il palco con band del calibro di Buzzcocks, Dictators, Fleshtones, Morlocks, Giuda, Nikki Corvette, Jack Oblivian, Dirty Fences, Lisa & The Lips, Vic Godard & Subway Sect, The Kids, Slaughter & the dogs e altri.
Nel 2013 registrano un primo EP omonimo contenente due singoli, tra cui il primo video "Shadow".
Senza mai fermare l'attività live i Diplomatics registrano e producono il loro album d'esordio uscito nel Novembre del 2014 e dal titolo "Don't be scared, here are the Diplomatics", da cui vengono tratti i singoli "Monkey me" e "Who I am".
Nel febbraio 2017 presentano il loro nuovo disco "I lost my soul in this town" il quale esprime al meglio la maturità sonora raggiunta dalla band la quale attualmente fonde nel migliore dei modi ogni influenza musicale avuta: rock and roll, punk, soul, funk e noise. Il primo singolo estratto è "Hey loser, you poser!".

Lug 23

Giovedì 26 luglio alle ore 20.30 al Lunatico Festival incontro con Leonardo Fiorentini, autore di "La cannabi fa bene alla politica" e con Barbara Bonvicini e Viola Tofani curatrici del libro. 

Le politiche sulla cannabis sono in evoluzione in tutto il mondo. L’Uruguay e 9 Stati USA hanno legalizzato quella ricreativa; il Canada si appresta a farlo, mentre le esperienze europee di Olanda e Portogallo sono note. In questo contesto internazionale appare evidente che la questione cannabis non sia più argomento tabù per la politica. Questo volume presenta una rassegna degli ultimi progressi legislativi, politici, parlamentari e di ricerca relativi alla cannabis in Italia. Allo stesso tempo, perché il proibizionismo è un “male” globale, presenta anche una panoramica di cosa si muove sul versante riformatore, principalmente nelle Americhe, con la speranza che le positive esperienze di legalizzazione sia dal punto di vista dei consumi, dei riflessi sociali ed economici, aiutino un processo di presa di coscienza che già attraversa tutte le generazioni.

Lug 22

Mercoledì 25 luglio alle 20.30 al Lunatico Festival "Lontane dagli occhi", incontro sulle crisi umanitarie dimenticate e il ruolo dei media. 

Sul palco Gabriele Eminente, Direttore Generale Medici Senza Frontiere, Annalisa Camilli giornalista di Internazionale, Stefania Battistini, inviata Rai TG1, Ivan Grozny Compasso, giornalista freelance. Tra i relatori anche operatori umanitari della regione al ritorno dalle zone di intervento. Modera Sandro Metz.

Pagina 58 di 234