Ludovica

Di Alessandra Faiella
collaborazione drammaturgica Francesca Puglisi
con Francesca Puglisi
regia Alessandra Faiella

Quanto dura un amore oggi? E un lavoro? E un telefono cellulare? Un percorso esilarante e malinconico nell’incertezza dei nostri giorni, dove invece che aggiustare un oggetto si prefeerisce sostituirlo e si finisce per fare la stessa cosa anche con le persone.

Un monologo sul tema della precarietà: il lavoro, la casa, l’amore visti attraverso gli occhi di una Francesca, giovane donna e attrice di teatro che racconta con umorismo partenopeo e autoironia la sua realtà quotidiana. Una spassosa autocritica che mira ad un rapporto di immediata empatia con il pubblico per un viaggio tragicomico attraverso vicende di ordinaria instabilità.

La precarietà ha molti volti: è un alibi per vivere sempre secondo le proprie esigenze senza prendersi troppe responsabilità, è condizione subita oppure scelta coraggiosa. Attraverso episodi emblematici della sua vita sentimentale e lavorativa la protagonista risulterà alla fine non essere molto diversa da chi fa un mestiere socialmente riconosciuto.

 

Ingresso libero

La musica dell'epoca dello swing si sta godendo una rinascita tra i bar e i club della città di tutta Europa, in particolare ha grande successo il periodo degli anni '30 e '40, spesso definito il 'Golden Age of Jazz'. Con i suoi ritmi e stomps pompanti, non manca mai di far ballare la gente in piedi.
La Coquette Jazz Band è stata fondata nel 2016 dal trombonista Matyas Papp e dal pianista Matyas Bartha. Trovando un linguaggio comune nello stile musicale che amano di più, i due decisero rapidamente di espandersi e cercarono i migliori musicisti per completare il loro ensemble. Il risultato è un favoloso gruppo di giovani talenti internazionali provenienti da Ungheria, Lettonia, Serbia e Ucraina, con base a Graz, tutti dedicati a riportare i classici dell'età dello swing a nuova vita con verve e passione.

Nel loro repertorio canzoni e arrangiamenti di Fats Waller, John Kirby, Bix Beiderbecke o Duke Ellington.

Si sono esibiti in molti festival di danza swing come il Maribor Swing Festival, l'Ice Swing Holiday, l'April Swing Break o la One Minute Challenge.

Hanno all'attivo due dischi "Is not This A Lovely Day" e "Jive At Five".

Serata in collaborazione con Trieste Swing 

Ingresso libero

Pagina 22 di 31