Feb 22

Dalla de-istituzionalizzazione all’impresa sociale: luoghi, storie, persone e strumenti che hanno trasformato l’ex manicomio di Trieste nel Parco di San Giovanni, simbolo della rivoluzione basagliana.

Una rete di servizi, competenze e attività da comporre in maniera sartoriale secondo le vostre esigenze, preferenze ed aspettative per trasformare la vostra permanenza nella città di Trieste in un’esperienza unica perché reale.


> A chi ci rivolgiamo?

A tutte le scuole di ogni ordine e grado, ad operatori ed esperti del settore, a volontari, laureandi e ricercatori, a gruppi più o meno organizzati in visita alla città di Trieste ed appassionati della rivoluzione basagliana e di tutto quello che è riuscita a generare

> Su quali tematiche potremmo ragionare assieme?

Sulla figura e l’operare di Franco Basaglia, sul processo di de-istituzionalizzazione della salute mentale, sui nuovi e vecchi manicomi, sulle modalità per contrastare l’emarginazione attraverso percorsi d’inserimento lavorativo, sul modo di fare impresa, su come sperimentare modelli innovativi di cooperazione ed innovazione sociale, sul ruolo dei servizi territoriali e la centralità della persona, sul come fare salute nella quotidianità, sul significato di stigma e su ciò che ne consegue, sul disagio giovanile in tutte le sue forme e manifestazioni, sulle dipendenze analogiche e digitali e sul come progettare e costruire una campagna di comunicazione sociale di sensibilizzazione tematica

> Cosa possiamo mettere in gioco per trasformare la vostra visita in un’esperienza unica ed immersiva?

Un luogo dove mangiare:
La cooperativa La Collina gestisce il Posto delle Fragole, storico bar - ristorante all’interno del Parco di San Giovanni, laboratorio reale in scala 1:1 dove dimostrare lo strumento dell’inserimento lavorativo per contrastare dinamiche d’esclusione sociale.

Un posto dove dormire:
L’Hotel Tritone, localizzato a poche decine di metri dal lungomare di Barcola è un altro esempio tridimensionale di come la cooperazione sociale trasforma ragionamenti teorici in soluzioni pratiche e concrete. Con le sue 16 stanze può ospitare fino ad un massimo di 30 persone e grazie alla splendida terrazza vista mare può offrirvi la possibilità di gustare una tranquilla prima colazione all’ombra di bellissimo glicine.

Un supporto ai vostri spostamenti:
La cooperativa può supportarvi nei vostri spostamenti mettendo a disposizione una serie di mezzi di trasporto, accompagnandovi da e per l’aeroporto di Ronchi dei Legionari oppure fornendovi informazioni utili sul dove sostare con il vostro pullman in relazione ad itinerari prestabiliti.

Una moltitudine di format laboratoriali e workshop “learning by doing”:
Dalla storia alla cultura, dalla comunicazione all’impresa, La Collina è in grado di offrirvi una variegata gamma di laboratori esperienziali che attraverso modalità collaborative, partecipative, coinvolgenti e di protagonismo riusciranno a trasmettere ai partecipanti una serie di ingredienti utili sia il profilo dello sviluppo professionale che della crescita personale.

L’accompagnarvi nella scoperta della città di Trieste, della sua identità e dei suoi paradossi:
Alcuni dei laboratori prevedono dei veri e propri sopralluoghi per respirare le vicende che hanno trasformato una delle città più ad est d’Italia nel luogo simbolo della rivoluzione della salute mentale.
Inoltre, potremmo accompagnarvi nella scoperta dei paradossi del capoluogo regionale, attraversando i simboli ed i personaggi di quello spirito mitteleuropeo che hanno caratterizzato l’arte, l’architettura, gli spazi urbani, la politica e la socialità della più piccoli metropoli italiana.
Infine, in relazione al calendario di eventi, mostre e manifestazioni in atto, potremmo supportarvi nella partecipazione degli stessi, impreziosendo la visita con workshop e laboratori co-progettati in funzione dei vostri interessi e delle vostre passioni.

Interpreti e traduttori madrelingua:
Avete qualche difficoltà con la lingua italiana? Niente paura, La Collina è pronta a mettere a disposizione interpreti e traduttori madrelingua nel caso in cui ce ne fosse bisogno, in modo tale da aumentare il vostro grado di coinvolgimento ed il livello di apprendimento.

Una rete di professionisti ed operatori del settore, veri esperti dei singoli filoni tematici:
Per rendere la vostra permanenza un’esperienza unica e reale, a seconda dei casi, dei percorsi e delle riflessioni in atto, vi connetteremo a referenti aziendali, responsabili di settore, rappresentanti di realtà territoriali, operatori dei servizi territoriali, guide e operatori didattici, protagonisti di esperienze e buone pratiche territoriali, promotori di cambiamento, esperti nell’ambito culturale, progettisti d’impresa sociale, esperti di strumenti e tecniche di comunicazione contemporanea, atelieristi ed educatori

Testimonianze in presa diretta:
Basaglia ha sempre sottolineato l’importanza della testimonianza, dell’operare attraverso il testimoniare. Per aumentare il grado di comprensione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema Trieste, faciliteremo l’incontro con alcuni utenti dei servizi e con alcuni beneficiari di percorsi d’inserimento lavorativo

Un network di partner di spessore internazionale:
Dalla Conferenza Permanente per la Salute nel Mondo ai rappresentanti di cooperative sociali attive nello sperimentare progettualità in grado di alimentare percorsi d’inserimento lavorativo attraverso la produzione sostenibile di beni e l’erogazione di servizi di elevata qualità, dai promotori del movimento StopOpg ai primi firmatari della campagna nazionale per l’abolizione della contenzione “…e tu slegalo subito”, dai volontari dell’Associazione Franco Basaglia alla Fondazione Franco e Franca Basaglia

SPECIALE SCUOLE - VISITE D’ISTRUZIONE

Un ventaglio di strumenti analogici e digitali per attraversare il passato, comprendere il presente e progettare il futuro:

Nessuna lezione frontale, nessuna comunicazione ex-cathedra ma solo ed esclusivamente attività ed iniziative learning by doing, esperienze immersive sul campo, nei luoghi dove le cose sono successe e dove stanno tuttora succedendo. Esplorazioni urbane e derive psicogeografiche, video-interviste con i protagonisti del cambiamento e della moltiplicazione delle buone pratiche, workshop di progettazione d’impresa e di comunicazione sociale, visite didattico-cultrali, esperimenti di guerrilla marketing, registrazione di podcast radiofonici da diffondere “on air” grazie alla collaborazione di Radio Fragola, utilizzo innovativo dei più comuni social network per collaborare nella co-generazione di un’immaginario collettivo rispetto ai temi precedentemente elencati e nella sua comprensione e diffusione, laboratori di grafica, fotografia e storytelling e tanto altro ancora. Impossibile mettervi al corrente di tutti gli strumenti che quotidianamente sperimentiamo per attraversare e comprendere la rivoluzione basagliana, ciò di cui siamo certi è che troveremo la risposta più efficace per dar riscontro alle vostre esigenze!
Infine, ogni percorso laboratoriale sarà introdotto dalla condivisione di una serie di materiali tematici funzionali a coinvolgere i partecipanti ancor prima di metter piede all’interno del Parco di San Giovanni (accesso ad una piattaforma multimediale Tumblr dedicata) e si concluderà con un microevento di presentazione e riflessione collettiva sugli output generati in tempo reale dai singoli partecipanti, dei veri e propri diari di bordo che gli stessi protagonisti potranno portar con sé di ritorno a casa

> Siete curiosi di vedere qualche esempio di come affrontiamo alcune tematiche dal punto di vista laboratoriale?
Qualcosa è cambiato
Hey Muoviamoci!
Bullover
Scampare la guerra
A tu per tu
Fuori Controllo
I sussurri di via Nizza
Fixo: dal curriculum al progetto

> Curiosi, dubbiosi, interessati o perplessi?

Qualcosa non vi convince? Vorreste sperimentare l’abbinamento di specifici luoghi e temi, l’intreccio di particolari strumenti o l’utilizzo di linguaggi e grammatiche particolari? Nessun problema, non c’è nulla di pre-confezionato, nulla di prestabilito. Ogni nostra proposta è letteralmente cucita sulle vostre tempistiche ed aspettative.
Mezza giornata, un weekend o un’intera settimana non importa: non siamo qui a proporvi un servizio ma siamo pronti a co-progettare collaborazioni.
Quindi, non esitate a contattarci per definire assieme la soluzione più efficace ed efficiente rispetto alla vostra permanenza a Trieste.
Non vediamo l’ora di conoscervi e condividere ragionamenti e punti di vista, pratiche e modelli.