Nov 07

Domenica 9 novembre alle 14.00 andrà in onda sulle frequenze di Radio Fragola i Kasellanti, programma radiofonico di RadioOhm; questa messa in onda dà il via ad uno scambio di programmi fra Radio Fragola e RadioOhm, web radio di Torino, impegnata da sempre nello sviluppare programmi con disabili. Nel palinsesto di Radio Fragola arriva ogni domenica alle ore 14.00 I Kasellanti, progetto radiofonico per persone disabili nato nel 2010, un programma dove i disabili intervengono direttamente su tematiche di attualità con opinioni, rassegne stampe e sketch. 

Ott 30

La stagione 2014-2015 si apre per Radio Fragola con grandi obiettivi: aumentano le trasmissioni in diretta e le nostre produzioni, confermiamo i grandi classici, e apriamo nuove collaborazioni con realtà associative cittadine. Sono queste le linee guida del nostro nuovo palinsesto, in onda dalla metà di ottobre 2014.

Ago 22

Il 30 e 31 agosto festeggia con noi i 30 anni di Radio Fragola con una due giorni di concerti, performance e happening indimenticabili a ingresso gratuito nel Parco di San Giovanni.

Apr 23

Giovedì 1° maggio dalle 12.00 alle 22.30
Parco di San Giovanni, Bar Il Posto Delle Fragole, Via Guglielmo De Pastrovich 4, 34126 Trieste
E dopo il successo dell'anno scorso non poteva mancare anche quest'anno LA FESTA per eccellenza di Radio Fragola!
La Radio in collaborazione con Il Posto delle Fragole ha in mente per il Primo Maggio una giornata speciale:
A partire dalle 12 (dopo il corteo) nel Parco di San Giovanni - Trieste (ex Opp) si farà festa!
Ci sarà da mangiare, musica e tanto divertimento per i più piccoli...

Feb 18

Radio Fragola manderà in onda, fino al 12 giugno, la rassegna di incontri sulla videoarte "Sofa CHATS video arte da salotto", una collaborazione tra COLLAAB, DoubleRoom e Gruppo78 per dar spazio a rappresentazioni che spaziano dalla videoperformance al videoconcerto, dalla videopoesia alla videodanza fino alla videointerattività.

La serie di appuntamenti prenderà il via domani, 19 febbraio, con un evento d'eccezione: una riflessione sulla figura del poliedrico artista romano Gianni Toti (Roma, 1924-2007).

L'incontro di approfondimento, cui seguirà la proiezione del film "E di Shaùl e dei sicari sulle vie di Damasco" del 1973, verrà introdotto da Pia Abelli Toti, presidente de La Casa Totiana, e Antonella Varesano, consulente e ricercatrice, studiosa dei linguaggi dei nuovi media che ha conosciuto Toti a metà anni '80, periodo in cui l'artista si recava spesso a Trieste per realizzare e diffondere le sue opere alla SISSA, al Laboratorio dell'Immaginario Scientifico, al Teatro Miela e al Trieste Film Festival di Alpe Adria.

Pagina 16 di 17