Lunatico Festival: martedì 19 luglio spettacolo teatrale Demoghela con Maurizio Soldà

13 Luglio 2016 Scritto da 

Martedì 19 luglio alle 21 al Lunatico Festival lo spettacolo Demoghela: un racconto originale di un triestino arruolato nell'esercito austro-ungarico nel 1914, finito, per caso, nelle steppe russe.

Progetto inserito nelle ricorrenze per il centenario della Grande guerra della Regione Friuli Venezia Giulia

Lo spettacolo teatrale Demoghela racconta la storia di un triestino - sloveno che, a causa del contesto storico (l’appartenenza della città di Trieste all’Austria Ungheria e lo scoppio della 1^ guerra mondiale ) si trova coinvolto nelle tragiche vicende belliche.
Questa narrazione mette a fuoco la relazione fra la macrostoria e le microstorie quotidiane che vengono stravolte dalle “ragion di stato”.
Il testo viene desunto da un archivio di 400 lettere e alcuni diari che ci hanno dato la possibilità di raccontare una storia verosimile, costruita come collage di storie, luoghi e accadimenti reali.
Questa documentazione fa da supporto al racconto che inizia alla caserma grande di Trieste quando il nostro protagonista riceve il "papier” per il 97° fanteria" e prosegue con l'accasermamento, la vita militare e fatidico agosto 1914 con la battaglia di Leopoli nel quale questo corpo composto in gran parte di triestini, istriani, carsolini isontini e friulani fu decimato. Si racconta anche della vita civile di Trieste e dei territori limitrofi nel periodo 1914-1918, in quanto parte delle lettere sono spedite dalle mogli che raccontano come la città vive la guerra.
Il titolo deriva da una canzone popolare, Demoghela, che racconta appunto non vicende eroiche ma il desiderio dei militari di ritornare alle proprie case.
Lo spettacolo è recitato da Maurizio Soldà.