LaCollina

Vivere sulla propria pelle la fatica di muoversi in carrozzina per la città sfidando le varie barriere architettoniche, da quelle più evidenti ed eclatanti a quelle ben celate.
Il 9 giugno ritorna “Fuori percorso”, l’esperienza sul campo che consente a chiunque lo desideri di condividere le difficoltà dei disabili salendo su una sedia a rotelle e muovendosi per le vie della città avvertendo così tutte le difficoltà vissute quotidianamente dai portatori di handicap. Azione resa possibile dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste che ha già messo a disposizione dell’intera cittadinanza invitata ad intervenire una cinquantina di carrozzine. Il ritrovo e la successiva partenza dei partecipanti è prevista in Piazza Unità ai piedi del Municipio alle ore 17.
L’itinerario sarà lo stesso proposto negli anni passati. Da piazza Unità infatti si attraverserà via Pozzo del mare, via San Sebastiano, Piazza Cavana, Via Cavana, Piazza Hortis, via Torino, Piazza Venezia, Riva Nazario Sauro, Riva del Mandracchio, via Boccardi, via della Pescheria e di nuovo via Pozzo del Mare, via dell’Orologio fino a rientrare alla base, in Piazza Unità.
Ad organizzare e sostenere il progetto, che ha dato vita ad un percorso di scrittura creativa a cura dello scrittore Pino Roveredo, iniziativa  aperta a tutti poiché mirata all’inclusione e all’integrazione, la Cooperativa Sociale Reset, il Comune di Trieste, TriesteAbile e ultima, non certo per importanza, l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, al cui Direttore Generale, Nicola Delli Quadri verrà conferito il “Premio Fuori percorso” - Prima Edizione.

A grande richiesta, su sollecitazione dei ragazzi partecipanti, il progetto di alternanza scuola-lavoro “Vandalo? No, writer! - promuovere la cultura dei beni comuni a colpi di street-art”, ha inserito in calendario una nuova data con una nuova attività!
Infatti, giovedì 9 giugno 2016 dalle 15:30 alle 19:30 c/o l’area Nord del Parco di San Giovanni, Trieste i ragazzi, sempre coordinati dallo street-artist Federico Duse (Associazione MelArt) si cimenteranno in un laboratorio di t-shirt & tote bag design sperimentando nuove ed inedite modalità di utilizzare la grammatica dell’arte di strada per realizzare dei veri e propri pezzi unici.
Dai murales all’abbigliamento, per continuare a mettersi in gioco e dimostrare quanto appreso durante i laboratori recentemente conclusi che hanno portato all’intervento di pulitura e ripitturazione della sede succursale del Liceo Carducci (largo Panfili) e alla realizzazione di 4 murales attualmente esposti sulle pareti cieche dello stesso edificio scolastico.
Inoltre, visto il successo della seconda parte dell’evento dello scorso 24 maggio (data ufficiale di chiusura del progetto ed inaugurazione di quanto precedentemente descritto) dove una serie di rapper e freestyler locali si sono confrontati in delle vere e proprie rap-battle, anche in questa occasione verrà dato spazio ed opportunità di esprimersi a giovani talenti attraverso la formula del “4/4 open mic” e piccolo concerto di Nicholas e Marco Carpenetti e Giulio Di Bin aka Monarca feat Discepoli del Suono.
Al termine della premiazione è previsto un aperitivo sperimentale e creativo dal sapore “urban - culture”.

I soci della cooperativa sociale La Collina sono convocati il giorno 15 giugno alle ore 17.45 presso la sede del bar ristorante Il Posto delle Fragole in assemblea con il seguente ordine del giorno:

1. adeguamento dello statuto ai fini dell'assunzione della qualifica di Impresa Sociale di cui alla Legge 155/2006
2. variazione statuarie concernenti tra l'altro: l'oggetto sociale e le modalità di convocazione dell'Assemblea; delibere inerenti e conseguenti.

 

Anche quest’anno riparte, all’interno del Parco di San Giovanni, “Primo in Inglese”, il centro estivo più matto del mondo, aperto a bambine e bambini dai 5 ai 12 anni e anche quest’anno coerentemente con le politiche di mutualità interna sviluppate dalla cooperativa negli ultimi anni, esiste la possibilità di accedere ad offerte e formule vantaggiose:

  • per chi prenota almeno 2 settimane la prima è gratuita
  • per chi prenota almeno 3 settimane la prima è gratuita e la seconda scontata del 50%
  • per le settimane successive, la cooperativa Reset riserva comunque uno sconto del 10%

Dal 13 giugno al 5 settembre 10 settimane all’insegna della creatività, della socialità, del divertimento all’aria aperta e dell’inglese, 10 tematiche e strumenti contemporanei attraverso i quali indagare il mondo che ci circonda con il sorriso sulle labbra e la curiosità nel cuore!
Quest’anno, in aggiunta ai sei laboratori della scorsa edizione (Cartoncini Animati, Mamma che Chef, La Città che vorrei, Buona la prima, Design a due mani e Ready Steady Radio Fragola), quattro nuove avventure attendono i partecipanti: dalla cultura urbana della street art alla scoperta di antichissimi tesori con Riders of the lost park, dall’irrefrenabile ritmo di Musicology, dove i ragazzi sperimenteranno con le loro mani che tutto il mondo è musica, alla (ri)scoperta di tutte quelle attività sportive “pop” che lasciano la tecnologia in panchina per dare spazio alla condivisione ed al confronto.
Ovviamente, il tutto coordinato da educatori e professionisti accreditati ed esperti, entusiasti di trasmettere competenze e passione ai giovani partecipanti!

Clicca qui per approfondire i temi della scoprire quarta edizione, i valori che contraddistinguono la nostra offerta ed il calendario delle attività!

Per maggiori informazioni, chiarimenti e prenotazioni non esitare a contattarci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!

Pagina 155 di 303