LaCollina

Sabato 19 marzo non perdete l'appuntamento con Fe' ste Feste? Festival con l'inaugurazione della mostra personale di Gioma e il concerto dei Paz Manera. Dalle ore 19 a Il Posto delle Fragole all'interno del Parco di San Giovanni l'appuntamento mensile con l'arte e la musica.

Trasversali, multi genere e imprevedibili; partiti come trio, i Paz Manera diventano un quartetto di power rock caratterizzato da ritmica con chitarre ruvide e raffinate, accompagnate da una voce potente ma mai scontata.
I Paz Manera sono Riccardo De Vito (voce e chitarra), Luca Lucchesi (chitarra ritmica e solista), Edward Bonazza (basso), Federico Gullo (batteria)

I Paz Manera nascono da un'idea di Riccardo de Vito(voce e chitarra) e Edward Bonazza(basso) all'incirca cinque anni fa.
Dopo varie vicissitudini per completare la line-up del gruppo incrociano la loro strada con quella di Federico Gullo (batteria),iniziando a suonare in vari club e locali del triveneto e incidendo nel 2015 un demo di presentazione con sei pezzi inediti che propongono dal vivo assieme ad altro materiale sempre inedito,aggiungendo sovente anche vasto materiale cover di genere trasversale,dettato dalle loro insane passioni multigenere che vanno dal punk al post punk new wave, dall'hard rock e dal funk fino a certi elementi del grunge anni 90,generi che fanno fare agli ascoltatori, durante le loro esibizioni, un immaginifico viaggio attraverso gli ultimi 40 anni di storia musicale di matrice sopratutto anglosassone.
La matrice sonora prettamente anglosassone e' quella di cui sono pregni anche i loro pezzi dove ruvidita' e raffinatezze chitarristiche e ritmiche particolari,incalzanti fanno da solida base ad una timbrica vocale potente e personale come quella di Riccardo de Vito. Il nome "Paz Manera" a detta dei componenti del gruppo in se' porta vari significati piu' o meno nascosti,quello piu' evidente forse e' il richiamo in onore ad Andrea Pazienza, uno dei piu' grandi fumetttisti italiani ed internazionali. Da poco si e' unito a loro Luca Lucchesi(chitarra ritmica e solista)pregevole chitarrista di matrice rock -blues e non solo che ha dato una vigorosa ulteriore "manerata" al sound dei tre "paz".

L'appuntamento è dalle 19 con l'inaugurazione della mostra e a seguire, intorno alle 21.30, il concerto dei Paz Manera. Ingresso libero.

E’ dedicato a Vatroslav Kuliš, uno dei principali maestri dell’arte contemporanea croata, la mostra Fughe Centripete – Centripetalne fuge il nuovo progetto che apre al Magazzino delle Idee di Trieste, visitabile dal 4 marzo sino 3 aprile 2016.
Nato nel 1951, Kuliš si laurea negli anni Settanta all’Accademia delle Belle arti di Zagabria. E’ stato editore artistico dell’Enciclopedia croata, ha fatto parte della compagnia teatrale Histrion e autore di soluzioni scenografiche teatrali. Ha eseguito cicli pittorici sacrali nelle chiese di Metkovi?, Klobuk, ?itluk, Široki Brijeg e Melbourne. Ha vinto numerosi e prestigiosi premi e riconoscimenti. Tecnica e linguaggio rilevano la sua complessa formazione. Nelle sue opere emerge la sua capacità di rilettura dell'espressionismo astratto americano, dell'action painting, la tradizione del filone astratto croato con le figure di Šimunovi?, Gliha e Murti?, e  l'esperienza di pittori europei quali Vedova e Richter, per poi giungere a una creatività che muove dal suo sentire il mondo.
I servizi di accoglienza al pubblico e le visite guidate sono a cura della Cooperativa Sociale La Collina.

INFO
Magazzino delle Idee, Corso Cavour (ingresso dal lato mare), Trieste
dal 4 marzo  al 3 aprile 2016
Provincia di Trieste
Servizi culturali e valorizzazione dei beni del territorio
040 3798500
 

Orari
da lunedì a venerdì 10 - 13
sabato e domenica 10 - 13 e 15 - 19
Apertura straordinaria
lunedì 28 marzo 10 - 13 e 15 - 19
INGRESSO GRATUITO

Visite guidate gratuite
domenica 6 marzo, ore 11
sabato 12 marzo, ore 17
domenica 20 marzo, ore 11
sabato 26 marzo, ore 17
domenica 3 aprile, ore 11

Pagina 172 di 303