Il Lunatico Festival per la prima volta si sposta da Trieste in Friuli: martedì 18 luglio alle 21 con una prima tappa al Palco Sant'Osvaldo di Udibe per lo spettacolo “Il cavallo magico ed altre fiabe”, organizzato in collaborazione con C.O.S.M.
Quando parliamo delle origini del moderno film d'animazione è d’obbligo riferirci al lavoro di Lotte Reiniger (1899 – 1981), creatrice di circa quaranta film di silhouette tra il 1910 e gli anni ‘70. Sono fiabe dagli aspetti onirici e visionari, storie della tradizione europea che rivivono nelle opere della regista, che segna l’avanguardia cinematografica del Novecento. Il progetto di sonorizzazione dal vivo - con le musiche originali di Doriana Legge - vuole rifarsi a quell’artigianato fiabesco proprio della regista: la musica non è più semplice sostegno della drammaturgia visiva ma una strada alternativa più complessa per una diversa lettura delle opere.
Il progetto si articola attorno alla sonorizzazione di quattro cortometraggi, meglio definiti come film di silhouette, che appartengono a diverse fasi del lavoro di Lotte Reiniger
1922 CENERENTOLA (CINDERELLA)– tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm 1954 LA FORMICA E LA CICALA (THE GRASSHOPPER AND THE ANt)– tratto dalla fiaba di Jean de La Fointaine 1954 IL CAVALLO MAGICO (THE MAGIC HORSE) – è un estratto dal lungometraggio Le Avventure Del Principe Achmed 1955 JACK E IL FAGIOLO MAGICO (JACK AND THE BEANSTALK)– basato su una fiaba popolare inglese, con silhouette nere su sfondo a colori.
Inoltre nel corso della serata sarà possibile firmare per la campagna "Ero Straniero" una campagna culturale e una legge di iniziativa popolare per cambiare il racconto, superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione, puntando su accoglienza, lavoro e inclusione.
Ero straniero - L’umanità che fa bene è una campagna promossa da: Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerosi sindaci e organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Caritas Italiana e Fondazione Migrantes.