LaCollina
Servizio di orientamento e istruzione sul campo di persone in carico ai servizi A.S.S.1, inerente le attività della Cooperazione sociale di tipo B nella Provincia di Trieste
18 Dicembre 2014La Cooperativa La Collina realizza e somministra un format intensivo di orientamento e istruzione sul campo, rivolto a persone in carico al Dipartimento di Salute Mentale e/o ad altri servizi dell’A.S.S.1, volto a identificare e valorizzare i servizi e le attività gestite dalle cooperative sociali attive nel territorio della Provincia di Trieste.
Durante questo percorso formativo, saranno affrontati temi legati allo sviluppo di servizi e attività a finalità sociale tramite l'individuazione ed elaborazione di strumenti di comunicazione efficaci ed incisivi.
Il percorso, diviso in tre tappe, ha come obiettivo principale quello di sviluppare e rafforzare la consapevolezza, l’identità e le performance dei singoli partecipanti, in qualità di soggetti/lavoratori operanti all’interno del sistema cooperativo, e al contempo produrre un’efficace azione di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione socio-lavorativa e dello sviluppo dei predetti servizi/attività a finalità sociale.
Il primo incontro si svolgerà questo venerdì (19 dicembre) dalle ore 9:00 alle 13:00 presso la direzione del dipartimento di salute mentale nel Parco di San Giovanni a Trieste.
Cooperativa La Collina - 19 dicembre incontro natalizio
15 Dicembre 2014I soci, i dipendenti e i collaboratori de La Collina Società Cooperativa Sociale ONLUS sono invitati a un incontro in prossimità delle Feste Natalizie il giorno 19 dicembre 2014 alle 19:00 presso il bar/ristorante Il Posto delle Fragole nel Parco di San Giovanni (via de Pastrovich, 4 Trieste). Sarà un'occasione di confronto e convivialità durante il quale sarà offerto un ricco buffet a tutti i presenti. Vi aspettiamo.
Presentazione – spettacolo del libro Fuori Controllo di Pino Roveredo e degli Amici di Scritture Mal-educate
18 Dicembre 2014Venerdì 19 dicembre alle ore 18.00 presso il Teatrino Franca e Franco Basaglia in Via Weiss 13 all'interno del Parco di San Giovanni, sarà presentato Fuori Controllo, il libro che raccoglie i fogli, le scritture, le parole, i rumori, i colori del progetto Scritture Mal – educate.
Scritture Mal – educate è un laboratorio di scrittura creativa, che trova il suo fulcro nel concetto di scrittura quale mezzo per l'espressione e momento di condivisione tra tutti e per tutti. Ideato e organizzato dalla Cooperativa Sociale Reset, con il coinvolgimento dell'Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina e del Comune di Trieste, Scritture Mal – educate ha coinvolto gli utenti del Distretto 4, che, con l'aiuto dello scrittore Pino Roveredo, hanno raccontato la loro malattia e la loro vita. Il progetto fa parte delle iniziative di TriestAbile, che si occupa di tutelare i diritti e la piena integrazione delle persone disabili.
Mostra "Via mea" di Mira Li?en Krmpoti? a Muggia
12 Dicembre 2014É a cura della cooperativa La Collina la veste grafica della personale di Mira Li?en Krmpoti?.
La mostra, intitolata "Via mea", inaugura venerdì 12 dicembre alle 18,30, nella sala Negrisin di piazza Marconi 1 a Muggia e sarà visitabile a ingresso libero fino a domenica 18 gennaio.
Mira Li?en Krmpoti?, poliedrica artista slovena contemporanea, è tra i più apprezzati seguaci della tradizione paesaggistica e parimenti dell'arte sacra contemporanea, la sua autopoetica in campo pittorico – a prescindere dai contenuti – è subito riconoscibile grazie a un linguaggio dichiaratamente espressivo e dai colori impetuosi, sempre prossimo all'astratto, sebbene faccia intuire un riferimento figurativo, legato al genius loci dell'ambiente di vita o della tradizione spirituale-religiosa europea.
La Collina orienta le proprie scelte nel pieno rispetto del contesto di riferimento e delle realtà in cui/con cui opera, costruendo reti di relazione atte a fornire risposte confacenti ai bisogni della comunità, nella prospettiva di fornirle costanti opportunità di crescita economica, sociale e culturale. L’agire della cooperativa, oltre a essere dettato dalle caratteristiche dei servizi e delle attività gestite e/o promosse, è pertanto una diretta espressione del suo forte radicamento al territorio.
La ricaduta dell’operato de La Collina, in special modo attraverso la promozione di iniziative culturali e l’offerta di servizi specifici quali quelli museali e didattici, si misura anche sul piano delle opportunità di crescita sociale e culturale del territorio, pur difficilmente quantificabili e con risultati che si evidenziano nel lungo termine.
Va in questa direzione anche il sostegno a iniziative, eventi e manifestazioni di rilievo del territorio (“sponsorizzazioni sociali”), come pure la promozione e la partecipazione a iniziative di carattere culturale e sociale.
Per citare alcune delle iniziative sostenute da La Collina:
- Oltre il giardino.Dal manicomio alla salute dei territori (dal 2009 al 2012)
- Rose, libri, musica e vino ( edizioni 2011-2012-2013-2014-2015)
- Il Parco racconta e incontra: 5 serate con Pino Roveredo (2012-2013)
- Giornata mondiale per la lotta all’Aids (edizione 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015)
- Horti Tergestini (edizione 2011, 2012, 2013, 2014, 2015)
- Messico circa 2000 (edizione 2014)
- "Larghe vedute" primo network di radio della salute mentale (edizione 2014 - 2015)
- Casa dell'Arte