Venerdì 25 settembre sarà inaugurata “FiguraACQUA primo nutrimento. forma, luce, suono, memoria, assenza, profondità" mostra collettiva d'arte contemporanea a cura di Maria Rosa Pividori e accompagnata dal testo filosofico di Eleonora Fiorani e dal testo critico di Melania Lunazzi. La mostra, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e dall'associazione culturale Juliet in collaborazione con Dieci.due! International research contemporary art nell'ambito del progetto PRACC (Progetto Arte Contemporanea Museo Carà), propone la ricerca visiva sul tema dell'acqua di ben 26 artisti, concludendo così proprio a Muggia in occasione della 47° Barcolana, il ciclo di mostre d'arte contemporanea FiguraAQUA nell'ambito del progetto “2013 2014 2015 Natura permanente e la cura”.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile sino a domenica 18 ottobre con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle19, domenica e festivi dalle 10 alle 12.
Nell'ambito della mostra, la cooperativa sociale La Collina si occuperà dei servizi museali, di assistenza al pubblico e sorveglianza.
Per informazioni: Comune di Muggia - Assessorato alla Cultura
040 3360340 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.benvenutiamuggia.eu
Venerdì 28 agosto alle ore 19.00 presso il Museo Carà sarà inaugurata “Innesti”, la personale di Raffaella Busdon, a cura di Maria Campitelli.
Raffaella Busdon, artista triestina diplomata presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, è specializzata in tecniche dello sviluppo creativo e tecniche riabilitative grafico pittoriche; ha tenuto numerosi corsi di aggiornamento e workshop su applicazioni multimediali, sul metodo Munari e sulla funzione terapeutica dell’arte.
La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 20 settembre.
I servizi museali sono a cura della cooperativa sociale La Collina, presente, in tutti gli orari di apertura, con un operatore, che si occupa del servizio di assistenza e sorveglianza.
Innesti
di Raffaella Busdon
da martedì a venerdì 18-20
sabato10-12 e 18-20
domenica e festivi 10-12
Museo d'Arte Moderna Ugo Carà
via Roma, 9 – Muggia (Ts)
info Comune di Muggia - Assessorato alla Cultura
tel. 040 3360340 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Continua fino al 23 agosto la mostra Pino Giuffrida - Il Prima dell'Essere, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e curata da Giancarlo Bonomo al Museo Carà di Muggia.
La rassegna propone una trentina di opere di grande dimensione realizzate dall’artista negli ultimi anni di ricerca pittorica.
La cooperativa Sociale La Collina cura il servizio di assistenza museale con un operatore, presente in tutto l'orario di apertura, che si occupa del servizio di assistenza e sorveglianza.
Pino Giuffrida - Il Prima dell'Essere
martedì - venerdì 18-20
sabato10-12 e 18-20
domenica e festivi 10-12
Museo d'Arte Moderna Ugo Carà
via Roma, 9 – Muggia (Ts)
Al Magazzino delle Idee è stato inaugurato il progetto espositivo “La genesi del sogno” a cura dell'associazione Woland, in collaborazione con la Provincia di Trieste, The London Collectors Club e i servizi museali La Collina.
Il sogno di Prometeo, l'eroe mitologico che portò la luce agli uomini, protagonista dell'opera Prométhée ou le poème du feu (Alexandre Scriabine) del musicista russo Aleksandr Skrjabin, è lo spunto che da l'avvio ad una nuova lettura del sogno. Un percorso espositivo dove si intrecciano Pasternak e Kudryashov negli incontri fra arte visiva, musicale, letteratura e storia.
I servizi museali sono a cura della cooperativa sociale La Collina, il cui personale si occuperà di accogliere il pubblico, fornire la prima informazione, svolgere le funzioni connesse all’accesso del pubblico
“La genesi del sogno”
6 agosto – 12 settembre
Magazzino delle Idee
Corso Cavour 2, Trieste.
Orari
Lunedì e giovedì: 10 – 13, 14 – 17
Venerdì e sabato: 18 – 22
Chiuso: martedì e mercoledì
Il prossimo mercoledì 15 luglio alle 11.30, al Parco Basaglia di Gorizia, il presidente Gherghetta e l’assessore provinciale Ilaria Cecot presenteranno alla stampa “La memoria restituita”, progetto sperimentale della Provincia di Gorizia e della cooperativa sociale “La Collina”, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della AAS n. 2, per la valorizzazione del processo storico avviato da Franco Basaglia.
Grazie a un progetto di inserimento lavorativo di persone provenienti dal collocamento mirato, sarà la cooperativa “La Collina” a operare fattivamente al recupero del patrimonio archivistico dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia, attraverso la digitalizzazione e il riordino delle cartelle cliniche e del resto del materiale documentale.
Alla conferenza stampa saranno presenti anche i rappresentanti della cooperativa “La Collina”, dell’AAS n. 2 e Mario Brancati, presidente della Consulta provinciale disabili.