LaCollina
27.03.2018 Il Piccolo - Il Faro della Vittoria riapre e raddoppia
27 Marzo 201827.03.2018 Il Piccolo - "Le nozze di Antonio e Cleopatra" di Tiepolo
27 Marzo 2018Nel meraviglioso Parco di San Giovanni ritorna il centro estivo più matto del mondo per bambini dai 5 ai 12 anni, da luglio a settembre, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16:00
Otto settimane di puro divertimento e creatività
1a settimana - dal 2 al 6 luglio
2a settimana - dal 9 al 13 luglio
3a settimana - dal 16 al 20 luglio
4a settimana - dal 23 al 27 luglio
5a settimana - dal 30 luglio al 3 agosto
6a settimana - dal 6 al 10 agosto
7a settimana - dal 27 al 31 agosto
8a settimana - dal 3 al 7 settembre
Otto i percorsi tematici:
Dal 2 al 6 luglio
DESIGN 360!
Sperimenta il processo creativo di un designer. Parti da uno “scarabocchio”, progetta e realizza oggetti ludico-interattivi da condividere con i tuoi amici!
dal 9 al 13 luglio
1,2,3 LET’S GO
Radio Fragola approda al centro estivo l’“Asino Blu”! Prendi il microfono, registra il pezzo, lancia “on air” la tua voce e fai vibrare le frequenze FM 104.5/104.8!!!
dal 16 al 20 luglio
COSA STATE TRAMANDO!?
Mille trame da esplorare, in cui il filo sarà il vero conduttore! Impara le tecniche segrete dell’artigiano 3.0 e realizza il manufatto dei tuoi sogni!
dal 23 al 27 luglio
TRA GHIACCIO E MERAVIGLIA:UNA SETTIMANA IN ANTARTIDE! Un viaggio a tuttotondo tra i ghiacci per scoprire la storia, la biodiversità e tantissime curiosità che caratterizzano questo meraviglioso continente. Il tutto in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide F. Ippolito – sede di Trieste!
dal 30 luglio al 3 agosto
CINÉMATOGRAPHIQUE Realizzeremo un visual scenografico per il Lunatico Festival sperimentando il cinema d’animazione e mettendo in pratica gli “effetti speciali” di George Melies (Voyage Dans La Lune)!
dal 6 al 10 agosto
PUBLIC ART IN THE PARK:
Esploreremo una forma d’arte “libera” e pubblica trasversale alla street art, al design, al cake design, all’arte relazionale, alla performance e alla mailing art. Tutto il percorso convergerà nella realizzazione di una vera e propria opera che avrà come “luogo di posa” il Parco di San Giovanni!
dal 27 al 31 agosto
VIDEOLAND GAMES
Una settimana dedicata alla storia dei videogiochi con la V maiuscola: dai
coin-op arcade games ai più innovativi giochi indipendenti della That Game Company (autori di Cloud, Flow e altri incredibili titoli)!
dal 3 al 7 settembre
LET’S COMICS!
I fumetti, così come il cinema e in più generale l’arte, possono aiutarci a comprendere e argomentare temi molto seri e di interesse collettivo. Insieme disegneremo un’originalissima graphic novel, discutendo di storia, attualità e futuro.
E... ogni settimana giochi e attività sportive!
Inoltre, per chi si ferma anche al pomeriggio, pranzo al super ristorante Il Posto delle Fragole!
TARIFFE SETTIMANALI
Quota di iscrizione: 10,00 € (non applicabile alle bambine e ai bambini iscritti alle attività extrascolastiche invernali di Primo In Inglese)
Formula PART TIME (dalle 8.00 alle 13.00, merenda inclusa) - 110,00 €
(seconda/o figlia/o 80,00 €);
Formula FULL TIME (dalle 8.00 ale 16.00, merenda e pranzo inclusi) - 145,00 €
(seconda/o figlia/o 120,00 €);
Risparmia acquistando 6 settimane: la 7a te la regaliamo noi!
Condizioni e tariffe agevolate per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative Reset e La Collina.
Sconto del 10% per i lavoratori degli enti e delle imprese partner di Reset e La Collina.
INFO E ISCRIZIONI
Segreteria organizzativa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 040 8323201
www.centroestivoasinoblu.wordpress.com
www.facebook.com/asinoblu
In occasione di Horti Tergestini, sabato 14 e domenica 15 aprile al Parco di San Giovanni, la cooperativa sociale La Collina organizza sia le passeggiate alla scoperta del patrimonio del parco, che le visite alla mostra Leros.
sabato 14, domenica 15
Passeggiate nel parco
ore 15.00
Visita guidata nel Parco - costo a persona Euro 3
A cura della cooperativa sociale “La Collina” con il dott. Luca Bellocchi e la dott.ssa Isabella Maria Costadura.
Un viaggio tra i grandi movimenti artistici europei e gli episodi maggiormente significativi dell'Ottocento e Novecento triestino. Un percorso che ha come obiettivo principale il piacere di scoprire uno dei luoghi che hanno fatto la storia della città.
Ritrovo presso la mostra fotografica “Leros” al Padiglione Z - Gradita prenotazione.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.
LEROS: il mio viaggio
Mostra fotografica di Antonella Pizzamiglio
“Alla fine degli anni Ottanta una giovane fotografa sufficientemente sprovveduta, adeguatamente inconsciente per essere in grado di infiltrarsi in luridi meandri di un lager insulare ruba cento scatti all’omertà, al nascondimento, alla vergogna di un paese, di una cultura…..” (Franco Rotelli)
Una mostra di oltre 60 fotografie suddivise in 4 sezioni: la testimonianza del viaggio di Antonella Pizzamiglio all’interno del Manicomio Leros, iniziato nel 1989 e non ancora concluso.
Padiglione z Parco di San Giovanni - Trieste
Mostra permanente apertura su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 349 8722305 - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00.
In occasione di Horti Tergestini sabato 14 e domenica 15 aprile
PADIGLIONE Z:
la mostra sarà aperta con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00
Visita accompagnata gratuita alle ore 11.30
INGRESSO GRATUITO
Leros è una proposta culturale offerta dalla cooperativa sociale la Collina.
Episodi d’arte tra mito poesia e natura #4: Le ninfee di Monet
03 Aprile 2018Incontro conclusivo con Episodi d’arte tra mito poesia e natura #4: Le ninfee di Monet al Posto delle Fragole di Trieste domenica 8 aprile 2018 alle 11.00.
Per l’occasione si è scelto di spostare l’appuntamento con lo storico dell’arte Luca Bellocchi dal mercoledì alla domenica mattina per dar modo a molti di poter partecipare all’evento. Stavolta Luca Bellocchi ci condurrà nel “giardino acquatico” di Claude Monet, partendo dalla piccola casa colonica di Giverny,che ispirò i temi cari al pittore. Claude Monet scoprì Giverny dal finestrino di un treno, sulla vecchia linea ferroviaria che ora non esiste più, e se ne innamorò. Un paesino che nel 1883 contava appena 300 abitanti, quasi tutti contadini. E’ proprio qui che nascono le famose Ninfee, serie di dipinti a olio su tela realizzati da Claude Monet tra il 1897 e il 1926. I soggetti di queste tele sono le ninfee del laghetto artificiale scavato vicino alla casa di Giverny. E' quello che il pittore chiamò “giardino acquatico”. Non è la prima volta che Monet si dedica ad un lavoro seriale, ma con le Ninfee il suo stile tende progressivamente all’astrattismo, anticipando i tempi .Nei primi quadri infatti lo stagno è attraversato da un piccolo ponte di legno in stile giapponese; le ninfee galleggiano sulla superficie dell’acqua dove si riflettono salici, pioppi e glicini. Lo stesso soggetto viene rappresentato da angolazioni leggermente diverse, in varie ore del giorno, in differenti stagioni e con una luce sempre differente; l’intento è quello di dare ogni volta una nuova impressione visiva. Nelle opere successive, Monet restringe progressivamente il campo di osservazione, escludendo tutto quello che fa parte del paesaggio intorno allo stagno. L’ambiente circostante è rappresentato ormai soltanto nel riflesso che lascia sull’acqua. Acqua e cielo si mescolano, le forme si dissolvono sciogliendosi nel colore e ogni riferimento spaziale è definitivamente scomparso. Gran parte del ciclo delle Ninfee è esposto a Parigi all’Orangérie des Tuileries, al Musée Marmottan e al Musée d’Orsay.
Luca Bellocchi nasce a Trieste all'inizio degli anni Settanta; sulle rive dell'Adriatico cresce, si diploma e si laurea, dapprima in storia dell'arte e poi in storia moderna. Rientrato in città dopo due anni trascorsi tra Mantova e Urbino, si dedica all'insegnamento e alla curatela di mostre, coltivando ancora la ricerca in campo artistico e seguendo la passione per la statuaria funebre nata con la tesi di laurea incentrata su tale argomento. Ora vive a Trieste, ha un figlio quindicenne che vuole fare il pasticciere, ama scrivere e giocare a pallone.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare assieme a Luca Bellocchi per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
Episodi d'arte tra mito, poesia e natura è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina.