LaCollina

Giovedì 3 dicembre e giovedì 10 dicembre dalle 17 alle 20 non perdete l'appuntamento al Bar Ristorante Il Posto delle Fragole per le battute finali del progetto Generation Sharing - verso reti di mutualità diffusa.
Obbiettivo dei due incontri è delineare un prototipo di “sharing economy” basato sulla condivisione di beni, servizi, risorse competenze e opportunità.

Chi sono i soci sensori?
Cos’è che ognuno di noi ha nel proprio zainetto?
Venite giovedì e lo scopriremo assieme!
Si specifica che la partecipazione è a titolo volontario, fuori dall’orario di lavoro. Per partecipare è necessario inviare una mail di conferma all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro lunedì 30 novembre!

SCARICA QUI L'INVITO

Iniziativa promossa nell’ambito del progetto GENERATION SHARING: VERSO RETI DI MUTUALITA’ DIFFUSA MACROATTIVITA' 1) CO-PROGETTARE E COGESTIRE: IL MADE IN FAMILY Cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia a valere sul Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetto.

La Cooperativa sociale La Collina in Ati con Arteventi Soc. Coop. di Udine si è aggiudicata per il triennio dal 17 agosto 2015 al 16 agosto 2018 la gestione dei servizi ausiliari (cassa, assistenza in sala e guardaroba, supervisione e coordinamento degli stessi, pianificazione e resa delle iniziative promozionali) per le attività artistiche che si svolgeranno al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia.
Nello specifico, La Collina impiega una persona che si occupa di tutte le attività e le incombenze proprie del servizio di cassa di un teatro, sia in versione biglietteria nelle serate di spettacolo sia all’interno del botteghino della struttura. A questo si affianca un'attenta, precisa, capillare e cortese informazione al pubblico sulla programmazione teatrale, sulle modalità di acquisto e sui prezzi di biglietti ed abbonamenti.

Segnali di Futuro è la mostra/dibattito che raccoglie casi di innovazione dal basso, come cifra del cambiamento in atto nella produzione dei servizi pubblici, nelle forme del lavoro, nei modi di abitare, nella creazione di coesione sociale, nelle nostre strategie quotidiane di cura del benessere individuale e collettivo, nelle pratiche culturali e della mobilità. Un progetto de La Triennale di Milano e di Avanzi – sostenibilità per azioni in collaborazione con importanti enti del territorio.
Anche la cooperativa sociale La Collina partecipa a questo percorso di autonarrazione con un video di presentazione ideato e montato dall'ufficio comunicazione visualizzabile a questo link: 
https://www.youtube.com/watch?v=WWB_B-jWVds&feature=youtu.be

Uno degli obiettivi primari della cooperativa è l'inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio per le quali il lavoro non è soltanto utile ad acquisire stabilità economica, ma soprattutto è uno degli strumenti fondamentali per creare nuove opportunità di reinserimento nella società. Per questo motivo in questi settimane, sono stati avviati alcuni progetti di tutoraggio e accessibilità al posto di lavoro per persone iscritte al collocamento mirato dello Sportello del Lavoro della Provincia di Trieste.
Spiegare che cosa comporti un progetto come questo, potrebbe risultare meccanico e, forse, per taluni noioso. Per questo motivo abbiamo scelto di farvelo raccontare direttamente da chi è riuscito ad usufruire di tale opportunità.

Corso disegno alPostoDelleFragoleNon perdete la possibilità di avvicinarvi alle tecniche del disegno con Wissal Houbabi: 4 incontri a partire da lunedì 16 novembre dalle 17.30 alle 20.00 al Posto delle Fragole, con cadenza settimanale.
Il primo incontro è gratuito, ciascun incontro successivo prevede una quota partecipativa di 50 euro. Per i ragazzi under 26, gli anziani over 65 e i soci La Collina il costo è di 35 euro ad incontro.
Il materiale è compreso nel costo.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 185 di 303