LaCollina
Parole corsare: Radio Fragola ricorda Pier Paolo Pasolini
14 Ottobre 2015Mostre, proiezioni, incontri e conferenze, ma anche anche spettacoli di teatro, musica e performance, letture pubbliche e altri interventi artistici, per ricordare Pier Paolo Pasolini a quarant’anni dalla morte, avvenuta il 2 novembre 1975. Anche Radio Fragola ricorda l'intellettuale dissidente nato a Bologna, ma vissuto a Casarsa della Delizia. Lo fa con Parole corsare, un progetto nato non solo per ricordare e celebrare, ma anche per far avvicinare e conoscere le giovani generazioni a Pier Paolo Pasolini.
Per una settimana, dal 27 ottobre al 2 novembre, andranno in onda jingle estratti da film e interviste selezionate dalla redazione della radio, per ricordare e comprendere. Parole che inframezzeranno la rotazione musicale giornaliera per donare suggestioni e riflessioni.
Nella fascia mattutina di Ciano e Magenta, saranno proposti alcuni approfondimenti radiofonici sugli eventi in regione con ospiti in studio, ricercatori e artisti che si ispirano a questa figura, tra cui Angela Felice direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN).
Radio Fragola 104.5-104.8
streaming www.radiofragola.com
TuneIn RadioFragola
Fè ste Fe ste: una nuova iniziativa a Il Posto delle Fragole
14 Ottobre 2015Il Posto delle Fragole sarà protagonista nella stagione invernale di “Fè ste Fe ste”, un nuovo modo per vivere l'arte in città, una serie di eventi a cadenza mensile che uniscono in sinergia musica e arte
“Fè ste Fe ste” è una vetrina per artisti giovani ed emergenti, che trovano ne Il Posto delle Fragole lo spazio deputato all'arte per proporre la propria visione del mondo.
Si inizia sabato 17 ottobre alle ore 21 con la vernissage di Matteo Arzon, giovane promettente artista, che si muove fra fumetto e disegno, e il concerto di Spero Promitto Iuro, metal band triestina, che ha pubblicato quest'anno il primo ep “Zero” per la Go Down Records.
Determinati ed energici, gli Spero Promitto Iuro hanno collaborato con Matteo Arzon per la realizzazione delle grafiche del nuovo album.
A seguire il dj set di Chris Glenn per ballare fino a tarda notte.
La serata è ad ingresso libero.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/Festefeste2015 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MATTEO ARZON
26 anni.Diplomato all'istituto d'arte Nordio.
Ha all'attivo diverse pubblicazioni come fumettista,illustratore e grafico. E' autore anche delle grafiche dei Spero Promitto Iuro. Si cimenta ora con la sua prima personale che corrisponde anche alla prima esperienza come art director.
SPERO PROMITTO IURO
2012, la città di Trieste è la culla di molteplici band e musicisti interessanti ma l'atmosfera che si respira non facilita lo sviluppo dei loro obbiettivi, rischiando di mettere in ombra i potenziali artisti.
Si sono orientati sui generi thrash metal e stoner, con la passione per artisti come Pantera, Korn, Down e Tool.
I S.p.i. nascono dall'aspirazione e la collaborazione di Conque (Ex chitarrista e cantante dei Black Steel Chains) e Jack (Ex bassista dei Storm), entrambi usciti arricchiti dall'esperienza nelle rispettive band.
Dopo numerose prove la passione assopita di Jack per la batteria si risveglia stabilendo così i primi due ruoli all'interno del gruppo.
Poco dopo si aggiunge Jure, fantasioso bassista che consolida la formazione.
Il trio inizia così i primi esperimenti musicali.
2013, l'arrivo del chitarrista Bill Lee affila il sound dei S.p.i. trasformandolo in un quartetto, da lì a poco registreranno una demo di quattro brani.
Nel 2015 hanno pubblicato Zero, il loro primo ep per la Go Down Records, un disco che ha visto la collaborazione di tanti giovani artisti.
01/10/2015 Il Piccolo - Zindis in festa con grigliate e i "Musicanti osmizzeri"
01 Ottobre 2015Mostarda: la conferenza stampa di presentazione del progetto
06 Ottobre 2015Giovedì 8 ottobre alle ore 16 presso si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Mostarda – la piattaforma web della cooperazione sociale. Interverranno: dott. Flavio Paoletti
Direttore della Struttura Complessa Ufficio del Coordinatore Socio-Sanitario - A.A.S. n. 1 “Triestina”; Roberto Colapietro referente per l’inserimento lavorativo del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste; Marco Svara - urbanista, responsabile del progetto Mostarda - progettista della cooperativa sociale La Collina. La conferenza si terrà al Mol IV presso lo stand E 2.
Il progetto Mostarda, visitabile al sito www.mostarda.net, è l'esito concreto e tangibile del "Servizio di orientamento e istruzione sul campo di persone in carico ai servizi A.A.S.1, inerente le attivita’/i servizi della Cooperazione sociale di tipo B nella Provincia di Trieste” realizzato da La Collina Società Cooperativa Sociale ONLUS (cooperativa sociale di tipo B) con la collaborazione di un gruppo di cooperative sociali attive su territorio provinciale.
Mostarda è una piattaforma interattiva accessibile da tutti i dispositivi fissi e mobili, online all’8 ottobre 2015, funzionale a mappare e promuovere in maniera sistematica ed organizzata una serie di informazioni, iniziative e servizi promossi dal mondo della cooperazione sociale di Trieste.
Ogni realtà cooperativa avrà a disposizione una scheda descrittiva dove raccontare la propria impresa, avendo la possibilità, inoltre, di inserire in mappa tutte quelle iniziative e progettualità promosse o in fase di realizzazione organizzate per categorie facilmente accessibili, navigabili e consultabili dalla popolazione locale e non. Inoltre, tre sezioni dedicate agli eventi, alle promozioni speciali ed alle notizie in evidenza, impreziosiranno l’homepage.
Ma queste sono solo alcune delle caratteristiche di questa piattaforma interattiva che si pone l’obiettivo di promuovere al meglio un settore storicamente radicato nel territorio triestino, considerato parte organica del servizio sanitario, capace di erogare servizi e prodotti di qualità che purtroppo, dai dati raccolti durante i percorsi laboratoriali interni al processo formativo, sembra essere relativamente percepita dagli stakeholders e cittadinanza locale.
Mostarda riuscirà a garantire un percorso di inserimento lavorativo part-time per una persona proveniente dall’area del disagio, a dimostrazione di quanto le risorse investite dall’A.a.S. n.1 Triestina possano rappresentare, in certi casi, una sorta di start-up per processi virtuosi capaci di concludersi nel migliore dei modi, ovvero dimostrando concretamente l’efficacia del mondo della cooperazione sociale triestina: favorire percorsi di salute e d’inserimento lavorativo attraverso l’erogazione di beni e servizi utili alla collettività e trasversalmente efficaci nella quotidianità.
facebook: https://www.facebook.com/mostardatrieste?fref=ts
twitter: https://twitter.com/mostardatrieste
hashtag: #cooperazionesocialetrieste / #mostardatrieste