LaCollina

 

Il 14 marzo negli studi di Radio Fragola nel corso della trasmissione sportiva Allontana Pugnitopo, sono stati ospiti Bruno Opatti (presidente dell'ASD Samarcanda) ed i calciatori Ruben e Stefano tornati da pochi giorni dal primo campionato mondiale della salute mentale di calcio a 5 durante il quale hanno indossato la maglia della nazionale italiana. È stata l'occasione per parlare di un po' di tutto: dalla loro collocazione in campo, alle tappe che li hanno condotti sino al mondiale di Osaka, all'impegno dell'ASD Samarcanda.

“Da Fuori controllo a Una questione di forma… un percorso felicemente aggrovigliato di muscoli, umori, emozioni ed abbracci, un percorso che continua, non si ferma, anche perché interromperlo sarebbe un’offesa a tutti gli attimi di benessere conquistati” sono le parole di Pino Roveredo nella prefazione di Questione di forma, il nuovo libro nato dal percorso di scrittura cretativa del progetto scritture Mal – educate. Ventisette racconti che saranno presentati, direttamente dai loro autori e dalla Compagnia Instabile, giovedì 14 aprile all’Auditorium del Museo Revoltella di via Diaz, 27 a partire dalle 17. All'incontro saranno presenti anche il Direttore Sanitario dell’A.A.S n. 1 Triestina Emanuela Fragiacomo, lo psicologo e psicoterapeuta del Distretto n. 4 Cristiano Stea e l’Assessora alle Politiche Sociali, Interventi e Servizi a favore delle Persone con Disabilità, Laura Famulari.
Scritture Mal – educate è il progetto speciale a cura di Pino Roveredo, attuato dalla cooperativa sociale Reset, con il finanziamento di TriesteAbile in collaborazione con il Distretto 4 dell’Azienda Sanitaria n. 1 triestina, il Comune di Trieste.
Il progetto grafico e l'impaginazione della pubblicazione Una Questione di Forma sono a cura dell'area creatività e comunicazione della cooperativa sociale La Collina.

La cooperativa sociale La Collina sarà presente con uno stand informativo alla manifestazione Horti Tergestini, la mostra mercato di fiori e piante, che animerà il Parco di San Giovanni sabato 16 e domenica 17 aprile.

Al punto informativo, posizionato nel porticato dietro il bar ristorante Il Posto delle Fragole, sarà possibile trovare non solo tutte le informazioni sui servizi e sulle numerose iniziative ideate e organizzate dalla cooperativa, ma sarà allestito un vero e proprio bookshop con le pubblicazioni della collana 180 e il catalogo della mostra L'Europa in guerra – tracce del secolo breve.

Durante gli Horti tergestini l'area creatività e comunicazione organizza una visita guidata gratuita per famiglie alla scoperta del Parco di San Giovanni. “Sentieri curiosi - Piccole lezioni di storia dell’arte” si svolgerà sabato 16 aprile alle ore 15.30. Una passeggiata per famiglie, un viaggio tra i grandi movimenti artistici europei e gli episodi maggiormente significativi dell'Ottocento e Novecento triestino, una lezione «dal vero» e dinamica, che ha come obiettivo principale il piacere di imparare e scoprire a cura di Giorgio Liuzzi storico, operatore didattico e divulgatore. La visita prevede un numero massimo di 20 partecipanti; la prenotazione è obbligatoria e va fatta tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 14 aprile.
Ad accompagnare la kermesse non mancheranno le proposte enogastronomiche del bar ristorante Il Posto delle Fragole che resterà aperto durante le giornate di sabato e domenica.

Pagina 169 di 303