LaCollina

Continuano le proposte didattiche della cooperativa sociale La Collina incentrate sui temi della Grande Guerra: nelle prime  settimane di marzo una classe dell' Istituto Tecnico Tecnologico "Arturo Malignani"  di Cervignano sarà coinvolta nel progetto “Le Forme della memoria – Arte, monumentalismo e spazio pubblico”, un modo nuovo di leggere e comprende i linguaggi simbolici ed iconografici delle opere monumentali dal Novecento ad oggi attraverso una metodologia interattivo-costruttivista.
Com'è mutato nel tempo il significato dell'opera monumentale? Quali relazioni intercorrono tra opera monumentale, narrazione storica e spazio pubblico?
Video, immagini e documenti guideranno gli studenti nel percorso per rispondere a queste domande. Dopo una prima fase di indagine nell'arte, gli studenti progetteranno, impiegando una serie di tecniche grafico-pittoriche e plastiche, un monumento “universale” contro gli orrori di tutte le guerre. Ne individueranno un possibile luogo di posa e ne realizzeranno un plastico in scala compresa tra 1:2 e 1:20, che sarà esposto nel corso di un evento pubblico.

Contamin-Azioni è la proposta, aperta a tutti, di ARCI Servizio Civile in coorganizzazione con il Comune di Trieste, Area Educazione, che vede impegnati i giovani, nello spirito di cittadinanza attiva e partecipazione, su temi quali il benessere sociale, la cooperazione, l'associazionismo, la pace, la solidarietà.
All'interno del ricco cartellone dell'iniziativa, martedì 8 marzo alle ore 18 presso il Ricreatorio Toti troverà spazio anche Scampare la guerra, il  progetto ideato dalla cooperativa sociale La Collina, che nello scorso anno scolastico ha aiutato i ragazzi ad approfondire tematiche inerenti alla Grande Guerra con visite nei luoghi della memoria, laboratori storici e rielaborazione finale dei contenuti in filmati ideati e realizzati direttamente da loro. Un modo nuovo ed originale di educare coinvolgendo direttamente i destinatari finali nei processi di didattica.
L'appuntamento di martedì sarà l'occasione per un approfondimento sui centrali temi del vissuto di guerra di militari e civili, con riferimento ai comportamenti di rifiuto, resistenza, fuga, diserzione, ribellione, autolesionismo e di obiezione, sul piano morale e ideologico, al conflitto.

Da sempre la salute mentale è uno dei temi di interesse e azione per la cooperativa sociale La Collina, che aderisce alla campagna “...e tu slegalo subito” per l'abrogazione della contenzione. Inserimento lavorativo di soggetti provenienti dall'area dello svantaggio, i laboratori didattici per combattere ogni forma di stigma e i progetti radiofonici come Radio Fragola e Larghe Vedute sono solo alcuni degli esempi in cui questo interesse si conncretizza.

Radio Fragola, in collaborazione con Charta Sporca, periodico culturale, ha organizzato un incontro di approfondimento critico sul tema della contenzione psichiatrica,  nuovamente riportato al centro del dibattito culturale italiano dalla campagna “… e tu slegalo subito” e dai recenti fatti di cronaca.
Giovedì 3 marzo, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna della SSLMIT (ex Scuola Interpreti) in via Filzi, 14, saranno presenti Giovanna Del Giudice, psichiatra presidente di CpnF.Basaglia, Piero Cipriano, psichiatra autore di Il Manicomio Chimico e Pierpaolo Capovilla, cantautore e forntman de Il Teatro degli Orrori.
L'incontro sarà coordinato e moderato da Andrea Muni di Charta Sporca e Lucia Vazzoler, dell'area comunicazione della cooperativa.

Pagina 174 di 303