LaCollina

Da febbraio la Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia ha affidato alla cooperativa sociale La Collina l'incarico di apertura, sorveglianza e l'accoglienza dei visitatori nel sito archeologico della Basilica Paleocristiana di Via della Madonna del Mare, dell'Antiquarium di Via Donota e di quello di Via del Seminario, tre siti archeologici nel cuore di Trieste riaperti recentemente. Valorizzare e tutelare il territorio attraverso un servizio attento e puntuale è da sempre una delle mission dei nostri servizi museali.

I tre siti sono aperti ciascuno un giorno alla settimana. Per visitare i resti della Basilica Paleocristiana si scende al di sotto del piano di calpestio per ammirare ciò che resta di un imponente edificio e dei suoi mosaici anche policromi, con motivi geometrici ed iscrizioni pavimentali.
Entrando invece negli Antiquaria ci si può estraneare per qualche istante dalla caotica vita cittadina ed abbandonarsi ad una suggestiva atmosfera: in Via Donota si possono vedere resti di un'abitazione di I sec. d.C., soppiantata nei secoli successivi da un recinto funenrario ed ancora da mua medievali. Vi è inoltre una sala che raccoglie i materiali di scavo, tra i quali si notano ceramiche fini e lacerti di affresco.
Ancora una breve passeggiata conduce all'utimo dei siti, l'Antiquarium di Via del Seminario, dove pannelli esplicativi mostrano, oltre l'evoluzione del sito, anche immagini di vita quotidiana dell'epoca romana.


ORARI DI APERTURA:

  • Basilica Paleocristiana di Via della Madonna del Mare

Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00

  • Antiquarium di Via Donota

sabato dalle 10.00 alle 11.30

  • Antiquarium di Via del Seminario

sabato dalle 11.30 alle 13.00

In occasione del quinto appuntamento con Fe' Ste Feste Festival, Radio Fragola ha intervistato Cortex, protagonista della serata insieme alle oper di Spiritualis e.s. Phantasie


Ciao Cortex, siamo stracuriosi di sapere come sarà il nuovo disco, che presenterai proprio a Il Posto delle Fragole sabato 13 febbraio
Sta per uscire "Miseria e libertà", il mio nuovo un disco autoprodotto che vendo esclusivamente ai concerti, la cui copertina è stata curata dall'illustratore Jan Sedmak. “Miseria e nobiltà” è stato registrato a Trieste con Abba Zabba e mixato a Torino con Riccardo Parravicini. Questo disco l'abbiamo fatto in maniera veloce; è venuto abbastanza spontaneo! Ora sono ansioso di avere le prime copie dei cd da distribuire, così posso avere dei pareri se piacciono le canzoniIn più farò parte di una collana che viene fuori adesso per Irmarecord e Radiocoop, in esclusiva per le librerie coop, ovvero l'ep “Mi sento Indie”.

Questo sabato alle ore 21 sarai ospite a Il Posto delle Fragole!
Esatto! Ragazzi venite così vi faccio sentire le canzoni nuove!Dopo parto per un tour che mi porterà fino a Roma il 26 di febbraio. Tutte le informazioni le trovate sul sito www. Cortex_music.com

Sul palco ti esibirai da solo tu o ti farai accompagnare da qualcuno?
La patente ce l'ho ancora e verrò da solo in auto! Vorrei fare uno sketch con uno special guest, ma non posso dire di più.

L'appuntamento con Cortex e la presentazione del nuovo disco è per sabato 13 febbraio alle ore 21 a Il Posto delle Fragole, l'ingresso è gratuito.

"14-18 Due fronti, una città. Storie triestine" è la mostra organizzata dal Comune di Trieste al Salone degli Incanti, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con l'obiettivo di proporre una rilettura degli eventi durante la prima guerra mondiale e nei primi anni del dopoguerra, attraverso le diverse esperienze dei suoi abitanti. “Storie triestine” (come recita il sottotitolo della mostra) raccontate dopo un secolo dagli eventi, con l’ausilio di una consistente documentazione iconografica e documenti provenienti da fonti d’archivio pressoché inedite.
In occasione della mostra “14-18 Due fronti, una città” la Cooperativa Sociale “La Collina” organizza visite guidate dedicate a gruppi e al mondo delle scuole modulate in base al target dei destinatari. Gli storici della Cooperativa accompagneranno i visitatori in un percorso storico-letterario attraverso la lettura di documenti e fonti d’archivio, testimonianze d’epoca, brani letterari e immagini: un viaggio nella Trieste del primo conflitto mondiale.

Il costo della visita di un’ora è di 55 euro per gruppi e scolaresche di massimo 25 persone.

Per prenotare una visita o chiedere maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattare il numero: +39 3498722305 da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Ogni domenica mattina alle ore 11  inoltre si svolge una visita guidata gratuita per i visitatori della durata di un’ora compresa nel prezzo del biglietto, a cura sempre della cooperativa.


14-18 Due fonti, una città. Storie triestine
Salone degli Incanti
19 dicembre 2015 – 19 luglio

orari della mostra
da lunedì a giovedì 11 – 19
venerdì e sabato 11 – 21
domenica e festivi 10 – 19

Ingresso
intero € 6,00
ridotto € 4,00,
gratuito fino a 14 anni

Proseguono gli appuntamenti di Fè ste Feste, il festival che unisce arte e musica a Il Posto delle Fragole. Sabato 13 febbraio dalle ore 20 non perdete l'inaugurazione della mostra di Joele aka Spiritualis e.s. Phantasiae, giovane e coloratissimo artista, che vi stupirà per le sue visionarie espressioni pittoriche.
Ad affiancarlo, dalle 21, la chitarra e la voce di Cortex, cantautore blues lo-fi, che presenterà il nuovo disco Miseria e nobiltà.
Cortex, all’anagrafe Enrico Cortellino, è un cantautore triestino che fa della semplicità compositiva e della forte attitudine alla chitarra blues le principali caratteristiche della sua cifra stilistica. Nelle sue canzoni si possono riconoscere echi dei grandi cantautori italiani: Rino Gaetano, Lucio Battisti, Franco Battiato, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè e Ivan Graziani.
Attivo dal 2007, è stato recentemente scelto assieme ad altri 10 artisti italiani da Irmarecords in collaborazione con Radiocoop per far parte della collana "Mi sento indie" con uscita prevista per febbraio/marzo 2016 distribuita in tutta Italia in esclusiva per le librerie Coop.
A Il Posto delle Fragole sarà possibile ascoltare il nuovo album, Miseria e Nobiltà, la cui copertina è stata realizzata dall'illustratore triestino Jan Sedmak.

Pagina 178 di 303