LaCollina

Legacoop festeggia i 130 anni. La ricorrenza sarà celebrata attraverso una serie di incontri che avranno come ospiti figure storiche del mondo della cooperazione, dirigenti del movimento cooperativo, amministratori pubblici e rappresentanti delle categorie economiche.
Gli eventi si svolgeranno a Pordenone, Udine e Trieste, a partire da giovedì 13 ottobre con un approfondimento dedicato al consumo, durante il quale verrà presentato il libro “Noi, le coop rosse“. Sarà presente l’autore Vincenzo Tassinari, storico presidente di Coop Italia.
Due eventi avranno luogo nella giornata di venerdì 14 ottobre. Al mattino a Trieste, al Teatro Miela, si parlerà di cooperazione sociale. Durante l’incontro verrà presentato il libro della cooperativa Noncello “Si può ancora fare”. L’incontro vedrà la partecipazione  di Orietta Antonini (Vicepresidente nazionale Legacoop), Ivan Brajnik (Presidente CLU Basaglia), Stefano Mantovani (Presidente coop Noncello) e Pino Roveredo (scrittore e cooperatore).
Nel pomeriggio a Udine invece si parlerà di Workers Buyout alla presenza del Viceministro dell’Economia e Finanze Enrico Morando.
Il ciclo di incontri si concluderà sabato 15 ottobre a Udine con l’evento dal titolo “La cooperazione e nuovi linguaggi di trasmissione del sapere. Generazioni a Confronto” con la lectio magistralis di Lucio Poma, professore di economia industriale e dell’innovazione presso l’università di Ferrara e una tavola rotonda a cui parteciperanno lo stesso Poma, Gianni Torrenti, assessore alla cultura, sport e solidarietà della Regione Friuli Venezia Giulia, Matteo Tonon, Presidente Confindustria Udine e Matteo Ragnacci, portavoce nazionale di Generazioni Legacoop.


Scarica qui il programma completo della manifestazione.

Un weekend di discussione e azione per immaginare insieme il futuro di Trieste: Parla la Città, una tre giorni di incontri organizzati da Trieste per ragionare su lavoro, cultura e spazi cittadini.
Radio Fragola è media partner dell'iniziativa che coinvolge direttamente i cittadini di Trieste nella vita politica, in un percorso di formazione e partecipazione politica nelle piazze e nei rioni di Trieste, per fare in modo che diventino laboratori, luoghi attivi, centri di aggregazione e scambio di idee e proposte.


venerdì 14 ottobre in Piazza Tra i Rivi
Ore 18: assemblea
Trieste città della conoscenza e della cultura
con Luigi Nacci (insegnante, giornalista e scrittore) e Andrea Ranieri (ex assessore ai Saperi del Comune di Genova)

sabato 15 ottobre in Largo Niccolini
Ore 18: assemblea
Un lavoro degno per tutti: si può fare!
con Anna Zilli (ricercatrice di diritto del lavoro dell’Università di Udine)

domenica 16 ottobre in Piazza Puecher
Ore 11.30: assemblea
Dateci spazio: dall’abbandono alla rigenerazione
con Elena Ostanel (ricercatrice di urbanistica all’Università IUAV di Venezia), Marco Barbariol e Marco Svara (Manifetso 2020). A seguire gruppi di progettazione su alcuni spazi abbandonati della città
 

Da ottobre, presso Il Posto delle Fragole, sarà possibile fare una spesa settimanale di prodotti biologici freschi, a km 0 e a prezzo del produttore, tramite i gruppi d'acquisto organizzato (G.O.D.O.) dell'Associazione Italiana Agricoltura biologica. A partire dal 15 ottobre un nuovo punto di distribuzione G.O.D.O sarà attivo ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 12.30 nei locali del bar-ristorante in Via De Pastrovich 4 all'interno del Parco Culturale di San Giovanni.

Seconda edizione di Fè Ste Feste Festival: l'appuntamento mensile con arte e musica al Posto delle Fragole.

A partire da ottobre fino a marzo, ogni secondo sabato del mese, gli spazi del Posto delle Fragole saranno trasformati in una vera e propria galleria con installazioni, opere pittoriche e fotografiche.

Si parte sabato 15 ottobre alle 21 con un Atelier Collettivo tutto da scoprire, che stupirà per le soluzioni eclettiche e per le tecniche e i linguaggi espressivi.
Fra gli artisti presenti ci sarà Sara Jey, la cui ricerca continua di materiali e tecniche, la ha condotta alla pirografia: sbalzi su metalli ed incisioni su vetro .

A seguire il concerto dei triestini MaiPiùVisti. I Maipiuvìsti nascono nel 2005 su iniziativa di Gianni Delvecchio (chitarra), Fabio Lacetera (basso), Paolo Calella (batteria)e Corrado Bacichi (chitarra). Propongono un rock progressivo strumentale con incursioni nel blues, funk e jazz. Inizialmemte suonano cover strumentali rivedute e personalizzate di artisti quali Frank Zappa, Tubes, Jimi Hendrix ma anche Jeff Beck, Chick Corea e Weather Report. Dopo un cambio di bassista causa forza maggiore, arrivano alle quattro corde Michele Blasina e Andrea Resce che si alternano alla formazione senza alterarne il feeling e le sonorità. Dal 2011 godono dell'apporto di Walter Lotto alle tastiere che garantirà una maggior pienezza di suono. Da qui la band inizia anche a comporre anche pezzi propri che alternerà alle cover.

Maipiùvisti

Formazione attuale:
Gianni Delvecchio - chitarra,sax, percussioni
Corrado Bacichi - chitarra
Paolo Calella - batteria
Walter Lotto - tastiere
Michele Blasina - basso

Pagina 121 di 303