LaCollina

L’ERPAC – Servizio Musei e Archivi Storici propone un ricco calendario di eventi musicali dal titolo “Un aperitivo classico a Palazzo Attems. Emozione e razionalità” a cura dell’Associazione Chamber Music Trieste. Ospitati nel Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, i concerti a ingresso libero, si concluderanno con un aperitivo in cui si potranno degustare i vini dell'Azienda Agricola Livio Felluga.


APPUNTAMENTI

Venerdì 5 ottobre ore 17.30

La Grande Guerra tra suoni e immagini

Duo Dino Sossai, violino - Michele Bolla, pianoforte

Musiche di E. A. Mario, I. Pizzetti, L. Janá?ek

Con proiezione di filmati originali dalla Cineteca del Friuli.

Domenica 7 ottobre ore 11.00

Duo DI BENEDETTO - MORMONE

Nicola Di Benedetto, violino - Stefania Mormone, pianoforte

Musiche di J. S. Bach (Sonata n.1 in sol minore per violino solo BWV 1001), C. Franck (Sonata in la maggiore per violino e pianoforte), M. Ravel (Tzigane – Rhapsodie de Concert).

Domenica 14 ottobre ore 11.00

Ivana Damjanov, pianoforte

Musiche di M. Ravel (Scarbo), C. Debussy (Clair de lune - Reflets dans l’eau), F. Liszt (Sonetto del Petrarca - Rapsodia ungherese n. 2).

Domenica 21 ottobre ore 11.00

QUARTETTO CHAGALL, quartetto d’archi (Paolo Skabar, violino - Matteo Ghione, violino - Jacopo Toso, viola - Ilsu Güresçi, violoncello)

Maria Bertos, clarinetto

Musiche di L. van Beethoven (Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4) e C. M. von Weber (Quintetto in si bemolle per clarinetto e archi op. 34).

GLi eventi sono organizzati da:
Associazione Chamber Music Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici.

Con il patrocinio del Comune di Gorizia. Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Banca Mediolanum, Livio Felluga, Diego Deboni Ferletic – avvocati – studio associato, Pecar Piano Center.

Torna il Mei dal 28 al 30 settembre; da ormai ventitré anni uno degli appuntamenti musicali della musica indipendente italiana. Per tre giorni il Mei trasformerà Faenza in una vera e propria città della musica, con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale, con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Quest'anno anche Radio Fragola parteciperà al meeting: da un lato sarà presente nella giuria del Premio dei Premi, coordinato da Enrico Deregibus in collaborazione con l’OMP (Officina della Musica e delle Parole) di Milano. Il 30 settembre Il Mei si concluderà con alcuni eventi dedicati ai 40 anni della legge Basaglia. Al Teatro Masini  saliranno sul palco il duo di cantautori psicotearapeuti Psicantria, formato da Gaspare Palmieri e Christian Grassilli. Seguirà la presentazione del libro “Basaglia e Le Metamorfosi della Psichiatria” di Piero Cipriano in collaborazione con Ausl Romagna e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Faenza. A chiudere “Interiezioni“ spettacolo di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rock “Il Teatro degli Orrori”, e il maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson. Nel corso della giornata non mancherà un intervento di Radio Fragola  dal titolo "La comunicazione è necessaria: quando fare radio fa bene" .

Sabato 15 settembre ultima tappa del Lunatico Tour di Udine a chiusura del Lunatico Festival con la Passeggiata storico botanica nel Parco Sant'Osvaldo!

Quest’anno il Progetto Parco (COSM-DuemilaunoAgenziaSociale) insieme alla Comunità Nove (Coop.Itaca) e al DSM vi invitano alla Passeggiata Storico Botanica "Custodi Ospitali: micro-racconti di piante e alberi del Parco di Sant'Osvaldo".

Insieme conosceremo le bellezze botaniche e la storia di questo importante luogo di Udine per i 40 anni della legge 180, un’occasione per stare insieme, conoscere, riflettere e alla fine mangiare insieme una buona pastasciutta! 

Il laboratorio di scrittura di MateâriuM al Parco di Sant'Osvaldo ha coinvolto un nutrito gruppo di partecipanti che guidati dalle autrici Giulia Tollis e Stefania Ursella si sono cimentati nell'invenzione e nella scrittura di micro-racconti originali a partire dalle fonti preziose del parco: alberi e piante. Dalle schede botaniche degli alberi e dalla conoscenza diretta delle e dei partecipanti di tutta la flora del Parco sono nati dei personaggi. Ogni partecipante ha scritto una carta d'identità del personaggio, mutuando le caratteristiche delle piante in fisionomie, caratteri e nature umane. Questi personaggi fantastici poi, hanno preso la parola, per presentarsi, raccontare la vita del parco e i suoi visitatori; narrare storie, svelare segreti ed esprimere desideri e consigli per il futuro di questo luogo. Questi custodi ospitali animeranno con i loro racconti la consueta passeggiata nel Parco e accompagneranno con le loro visioni reali e fantastiche il percorso dei visitatori, ospiti abituali e nuovi arrivati, per condurli, tappa dopo tappa, storia dopo storia, alla festa finale alla Comunità Nove.

Il ritrovo sarà alle ore 10.00 all'ingresso del Parco Sant'Osvaldo, ingresso libero.

Al laboratorio hanno partecipato: Lucia, Joy, Valentina, Karima, Pablo, Mattia, Daniel, Stefano, Sandro, Luca, Raffaele, Alex, Adis, Victoria, Francesco, Sandro, Giulia e Stefania.

 

Proseguono i consueti incontri #abassavoce per la promozione della lettura in famiglia, organizzati dal progetto locale Nati per Leggere in collaborazione con il Comune di Trieste e varie realtà pubbliche e private:

LUNEDÌ 17, dalle 17.30 alle 18.30, al POSTO DELLE FRAGOLE (Via De Pastrovich 4, Parco di San Giovanni) le volontarie di Nati per Leggere terranno una conversazione sui benefici della lettura fin dal primo anno di vita, con esempi di lettura ai piccolissimi.
Incontro a INGRESSO LIBERO riservato a genitori in attesa e i neo genitori con bebé da 0 a 12 mesi, in collaborazione con i Distretti 3 e 4 dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e la Cooperativa sociale onlus La Collina.

MARTEDÌ 18, dalle 17.00 alle 18.00, alla BIBLIOTECA COMUNALE QUARANTOTTI GAMBINI di via delle Lodole 7/a (San Giacomo), centro di riferimento per il progetto locale Nati per Leggere sul territorio della provincia di Trieste, appuntamento mensile con i libri di qualità e i consigli sulla lettura precoce per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. INGRESSO LIBERO.
Entrambi gli eventi sono inseriti in Trieste Estate 2018, il calendario organizzato dal Comune a beneficio di chi resta in città e dei turisti che vi giungono in visita:
http://www.triestestate.it/
Per scaricare il calendario degli appuntamenti estivi Nati per Leggere:
http://natiperleggere.comune.trieste.it/incontriamoci-abassavoce-luglio-settembre-2018

Info:
Biblioteca comunale Quarantotti Gambini tel. 0400649556
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.bibliotecaquarantottigambini.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaquarantottigambini/

Più o meno positivi, Campagna di comunicazione sociale, prevenzione, sensibilizzazione e informazione sul virus dell’HIV per la promozione di scelte comportamentali protettive a Gorizia durante il Lunatico Festival

Un appuntamento per informare e sensibilizzare i più giovani sulla prevenzione dell’HIV, ma anche per promuovere scelte comportamentali protettive. E’ questo l’obiettivo di PIU’ O MENO POSITIVI, campagna di comunicazione sociale, prevenzione, sensibilizzazione e informazione sul virus dell’HIV , realizzata dalla cooperativa sociale Reset con il contributo non condizionato di Gilead nell'ambito del Community Award Program 2017.
Per la prima volta, l’iniziativa, che nasce a Trieste, si allarga nel territorio regionale, facendo tappa a Gorizia.
L’occasione è quella del Lunatico Festival, importante appuntamento culturale a carattere regionale che, dal 6 all'8 settembre, alternerà incontri e dibattiti, a momenti musicali e perfomativi ad ingresso libero al Parco Basaglia.
Durante le tre giornate PIU’ O MENO POSITIVI dà vita ad un punto informativo, dove sarà distribuito il materiale della campagna sulle modalità di trasmissione e prevenzione della malattia, realizzato per una corretta e consapevole educazione sessuale, con particolare attenzione per i più giovani presenti nel pubblico.
Saranno inoltre distribuiti gratuitamente i preservativi personalizzati ideati dalla campagna: attraverso il codice qr code stampato sulle confezioni sarà possibile collegarsi direttamente ad ulteriori materiali e approfondimenti online della campagna.
A questo si aggiungono i podcast audio visivi realizzati per l’occasione da Radio Fragola Gorizia, che arricchiranno ulteriormente le tre giornate con interviste, racconti e video. Un modo per esplorare da un punto di vista non convenzionale il tema dell’HIV.
Nel corso del Festival, inoltre, Cooperativa Reset contribuisce alla realizzazione del concerto di venerdì 7 settembre, dove si esibiranno i Maistah Aphrica, nelle cui fila milita – tra gli altri- il grande musicista jazz Giorgio Pacorig. Un concerto per esplorare l’Africa con i suoi ritmi e le sue contraddizioni.

Pagina 47 di 303