LaCollina


Passeggiare nel centro della città è un’abitudine che si dà per scontata ma cosa significa affrontare piazze e marciapiedi seduti su una sedia a ruote?

Fuori Percorso rende possibile scoprire una Trieste come non l’avete mai vista, dal punto di vista di chi ogni giorno la attraversa utilizzando un diverso tipo di mobilità. Il 23 marzo dalle ore 15.00, chi lo desidera può visitare il centro cittadino in sella a una sedia a ruote insieme al gruppo del laboratorio Scritture Mal-educate, capitanato dallo scrittore Pino Roveredo e dallo Psicologo Cristiano Stea della ASUITS. Toccare con mano la mobilità delle persone con difficoltà motorie è un’esperienza che può far percepire meglio la giungla di barriere architettoniche fisiche e talvolta immateriali che rende difficile e problematica l'accessibilità degli spazi urbani. Allo stesso tempo l’esperienza è utile per riflettere su quali soluzioni, talvolta molto semplici, è possibile adottare per migliorare la vita di tutti.

L'evento è reso possibile dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste che metterà a disposizione della cittadinanza una cinquantina di carrozzine utilizzabili per effettuare l’esperienza. Il punto di partenza è previsto ai piedi del Municipio alle ore 15 e seguirà l’itinerario che va da Piazza Unità all’attraversamento via Pozzo del Mare - via San Sebastiano – piazza Cavana - via Cavana - piazza Hortis – attraversamento pedonale in prossimità Buet “Siora Rosa” – via Torino - piazza Venezia – Riva Nazario Sauro – Riva del Mandracchio - via Boccardi - via della Pescheria - attraversamento via Pozzo del Mare – via dell’Orologio – e ritorno in Piazza Unità.

Durante la passeggiata saranno realizzate inoltre le riprese finali del progetto cinematografico Back Stage di Vita, realizzato dalla cooperativa sociale Reset, prodotto dalla cooperativa La Collina e finanziato da ASUITs con il contributo di Fondazione CRTrieste (www.facebook.com/backstagedivita)

L' iniziativa Fuori Percorso è aperta a tutti ed è organizzata dalla Cooperativa Sociale Reset, in collaborazione con Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e con il patrocinio del Comune di Trieste.

 

Il Comune di Ronchi dei Legionari, l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale "Sandro Pertini" promuovono “Primavera in Arte” una rassegna di concerti, teatro, incontri con l'autore a Ronchi dei Legionari dall'8 marzo al 13 aprile 2018.
Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti della rassegna:
- stasera giovedì 15 marzo, alle 20.30, BLUES IN ORBIT con i Blues in the Pocket (Daniele D’Agaro - sax tenore, Denis Biason - chitarra elettrica, Marzio Tomada - basso elettrico, Alessandro Mansutti - batteria)
Una band che macina senza reverenze il blues con i brani del blues singer Leadbelly degli inizi del 19OO, il soul-jazz degli anni ‘6O, la musica kaseko dal Suriname, il calypso- blues dei Caraibi.
Un mix ad alto voltaggio energetico.

- domani venerdì 16 marzo, alle 18.30, Alberto Fiorin presenterà i sui libri sulla Via Francigena
Alberto Fiorin, cicloviaggiatore con al suo attivo molti viaggi nazionali ed internazionali, ci presenta la sua guida a un percorso incantevole che si dipana tra olivi, vigne, borghi e monasteri medievali, un percorso che è la risposta italiana al Cammino di Santiago, con un patrimonio culturale e naturalistico senza pari.

Per conoscere tutti gli eventi in programma:
https://www.bibliogo.it/library/Ronchi-dei-Legionari/primavera-in-arte/

LA COMPAGNIA INSTABILE CENTRO DIURNO
PRESENTA
“CARI ESTINTI”
Cari estinti… o distinti, indistinti, definiti, indefiniti, sfumati e
vaghi che voi siate, scrollate dalle vostre membra stanche il sonno dei
giusti e consegnatelo al mondo dei vivi! Cari estinti, figli di un
destino esaurito, sfilate le scarpe di pietra e uscite dalle coperte di
legno, e poi vagate, vagate… vagate…


"Cari estinti" è una commedia che, muovendosi dentro il riposo di un cimitero, vuol far sorridere e ricordare. Ricordare le "scomparse" che non sono mai scomparse, ma che girano nella parte dolce della memoria, e che una volta rammentate, prendono voce e corpo per ripercorrere un passato col sapore della sorpresa, rammarico e poesia.
Una commedia "Cari estinti", raccontata e rappresentata dalle persone che frequentano il Centro Diurno di via Pindemonte, che per l'occasione vogliono ricordare una "scomparsa" che continua a girarci nel cuore, intendo la piccola grande figura della nostra meravigliosa Caterina (Zorzi). Un abbraccio. pino

REGIA : PINO ROVEREDO

INTERPRETI:

ADRIANA
ALICE
AMBRA
BARBARA
ELENA
GIORGIO
LEO
MARIO
MAURO
MAX
SANDRA
SCENOGRAFIE/COSTUMI/TRUCCHI: LILLI e MAURA
presso il Teatro MIELA
mercoledì 21 Marzo alle ore 20.30
ingresso gratuito
Promosso dal Dipartimento delle Dipendenze dell'Asuits
Organizzato dalla Cooperativa Reset

Pagina 66 di 303