LaCollina

Venerdì 31 agosto dalle ore 19.00 evento di chiusura del Lunatico Festival a Trieste con Warrego Valles + Cannibal Selecter DJ Set!! 

Dalle 19.00 e in chiusura della serata selezioni musicali di Cannibal Selecter DJ Set

Dalle 21.00 concerto Warrego Valles

Le Warrego Valles sono una struttura geologica della superficie di Marte. Ma anche due psiconaute che dalla Slovenia approdano sul palco del Lunatico Festival per il gran finale di questa edizione. Elettronica allo stato puro che racconta la realtà dei nostri giorni. Botox è il loro disco di debutto uscito quest’anno.

Al Parco di San Giovanni, Trieste

Ingresso libero

Giovedì 30 agosto alle ore 20.30 "108 metri. The New Working Class Hero", incontro con Alberto Prunetti e Wu Ming 1. 

Nel 2012 uscì «Amianto», la storia di un operaio morto ammazzato da un tumore professionale, scritto dal figlio impastando ricordi e maledizioni, risate, improperi e considerazioni sul capitalismo allo stadio terminale. Una storia su cui nessun editore avrebbe scommesso molto, e che invece grazie al passaparola, cinque anni dopo, viene ancora rieditata e ristampata. Quell'operaio maremmano si chiamava Renato Prunetti e suo figlio Alberto, prima di scrivere quel libro, era emigrato in Inghilterra con una laurea in tasca, per fare il pizzaiolo, il lavacessi, il cambusiere, il bracciante, seguendo il destino di una generazione condannata alla precarietà. «108 metri. The New Woking Class Hero» (Laterza) racconta come in un romanzo quest'altra storia, ancora operaia.

Al Parco di San Giovanni di Trieste

Ingresso libero

Martedì 28 agosto alle ore 20.30 al Lunatico Festival Come diventare africani in una notte, spettacolo di Mohamed Ba, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi, con Mohamed Ba e Alessandro Mizzi.

Regia Sabrina Morena
Produzione Bonawentura

Un italiano e un togolese si trovano gioco forza a condividere un appartamento quando accade un fatto inaspettato che costringe tutti a cambiare punto di vista. Un giaciglio da una parte, un materasso dall’altra, due estranei: Alessandro Mizzi, operaio “bianco” in cassa integrazione, inseguito dai debiti, e Mohamed Ba, togolese che suona lo jembe e vive di lavoretti sottopagati. La dura realtà della crisi si rispecchia nelle vite di due persone che sembrano apparentemente molto diverse. Ma la convivenza forzata costringe in due a conoscersi e a scambiarsi le opinioni, dando vita a esilaranti momenti di confronto, giungendo a inusuali punti di contatto.
Il testo è scritto a sei mani insieme alla regista: un’operazione già a monte di grande valenza interculturale. Un momento creativo e umano dove la cultura europea e quella africana si incontrano e dialogano apertamente.
Alessandro Mizzi, attore poliedrico, tra i fondatori del Pupkin Kabarett- il cabaret più strampalato del Nord Est, oltre ad aver lanciato l’idea e contribuito alla scrittura del testo, interpreta Mario con leggerezza e ironia.
Mohamed Ba, attore e autore affascinante, da anni impegnato in importanti spettacoli e operazioni interculturali, ha scritto il testo disseminandolo tutta la profondità e il fascino della cultura africana.
Stefano Dongetti, autore e attore comico e satirico, tra i fondatori del Pupkin Kabarett, ha scritto la commedia assieme agli altri, focalizzandosi sul confronto culturale, dando luogo a dialoghi intelligenti e ironici.
Uno spettacolo ricco di spunti di riflessione che farà sorridere, ma anche riflettere invitando gli spettatori a mettersi nei panni dell’altro.
Il quarto spettacolo del ciclo sul tema dell’ identità “Come diventare...”, pensato da Sabrina Morena nell’ambito del festival S/paesati-eventi sul tema delle migrazioni, dopo i successi di “Come diventare sloveni in 50 minuti”, “Come diventare italiani. Il Tutorial” “Condominio Europa o come diventare Europei doc!”.

Al parco di San Giovanni di Trieste

Ingresso libero

Lunedì 27 agosto alle ore 21.15 tappa lunatica a Cervignano del Friuli presso l'Auiditorium all'aperto della Biblioteca-Casa della Musica, nell'ambito di Notti di Cinema di Mezza Estate.

Ma cos'è Altezza Cuore? Un film? Un docufilm? O semplicemente un backstage di vita? Da un’idea di Cristiano Stea e Pino Roveredo con la regia di Ivan Grozny Compasso. Un progetto di ASUITs, con il contributo di Fondazione CRTrieste, realizzato dalla cooperativa sociale Reset con la collaborazione della cooperativa sociale La Collina.

Circa 4 anni fa nasce il progetto Scritture Mal-Educate, laboratorio di scrittura creativa, che trova il suo fulcro nel concetto di scrittura quale mezzo per l’espressione e momento di condivisione tra tutti e per tutti. Il progetto coinvolge persone con disabilità seguite dal Distretto Sanitario N° 4, ma anche di altri Distretti e persone senza alcuna disabilità, che, con l’aiuto dello scrittore Pino Roveredo, hanno raccontato la loro malattia e la loro vita. Un modo per combattere la solitudine e l’isolamento, che la disabilità impone.
Altezza cuore è uno dei progetti nato nel laboratorio: il video-racconto in presa diretta, senza copione, di storie di vita e di disabilità, di storie di normalità. Dietro la camera non si cela nessun pietismo, ma lo sguardo di chi vive senza che la diversità impedisca la partecipazione alla quotidianità. Perchè la libertà è innanzitutto partecipazione.
Cristiano Stea, Direttore esecutivo del progetto, Neuropsicologo della Riabilitazione del Distretto Sanitario N°4 dell'ASUITS spiega "I numeri della disabilità sono alti, una società che vuole essere inclusiva deve saper rivolgere il proprio sguardo senza paura nè pietismo verso la diversità per poter vivere in un mondo sempre più integrato e privo, di barriere culturali e architettoniche. Barriere spesso "invisibili" che creano solitudini reali ma inaccettabili. Anche per questo nasce questo docu-film che "socchiude" una porta nella quale possiamo osservare e riflettere..."
Altezza cuore fin dal titolo intende colpire i ragionamenti, abbattere lo stigma sulla disabilità. L’espressione “Altezza cuore” non è solo la cronaca violenta dello sparare all’altezza del cuore: chi vive su una sedia a rotelle quando incontra una persona guarda dritto per dritto puntando proprio il cuore.
Girato tra il 2017 e il 2018, con il coinvolgimento di oltre un centinaio di persone.

Ingresso Libero

Sabato 25 agosto dalle ore 10.00 al Parco Sant'Osvaldo, presso le Serre del Parco, la quarta tappa del Lunatico Tour Udine: Concerto in serra
Concerto del duo Giovanni Maier e Alessandro Mansutti. Contrabbasso e batteria in minute improvvisazioni mattutine: racconti, pianeti, inseguimenti ed elastici.

Ingresso libero

Per l'occasione il Lunatico Festival collabora con Progetto Parco Sant'Osvaldo

Pagina 49 di 303