Microarea Zindis: un'estate in attività

26 Agosto 2014 Scritto da 

Dopo la fine del Progetto Europeo SHoW, che ha dato negli ultimi anni grande impulso alla Microarea di Zindis, gli Enti partner e la Cooperativa La Collina hanno investito energie e risorse per dare continuità e sostenibilità al progetto.

 

ATER Trieste ha incaricato la cooperativa dello svolgimento del Servizio di Portierato Sociale a Zindis, che è iniziato il 23 aprile e proseguirà per tutto il 2014 e il Comune di Muggia, da maggio fino ad agosto 2014, ha incaricato La Collina di proseguire con il coordinamento operativo della Microarea, in un regime di co-progettazione e co-finanziamento da parte della cooperativa. Tutti i soggetti coinvolti hanno la volontà di proseguire con le attività di microarea a Zindis e lo stanno dimostrando, come si vede anche dall'articolo uscito sul Piccolo il 22-8 (a questo link http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/08/22/news/muggia-si-amplia-la-rete-dei-servizi-socio-sanitari-1.9801762?ref=search).

IMG 0102E la Microarea, come sempre, esplode di soggetti, progetti, esperienze, possibilità, attività. Oltre all'importante lavoro di informazione e agevolazione dell'accesso ai servizi sociali e sanitari e di integrazione e rete in relazione a situazioni complesse, la Microarea sta portando avanti molteplici attività di svilupo di comunità, sempre mettendo insieme le energie di tanti soggetti diversi, per l'obiettivo comune di avere cura del rione di Zindis e dei suoi abitanti, insieme ai suoi abitanti.

Fra le attività in corso, c'è il progetto "La Comunità fa Memoria", frutto di una collaborazione con l'Associazione Terrasophia e l'Associazione MerryGoRound, che consiste nella raccolta delle storie delle vite degli abitanti del rione, da parte di operatori e volontari che hanno fatto un percorso formativo in questa direzione. Sull'onda di questa collaborazione e questa esperienza basata sull'approccio dell'Autobiografia (ass. Terrasophia), si stanno anche realizzando degli incontri laboratoriali rivolti ai giovani, sul tema dei sogni e le prospettive per il futuro, che si stanno rivelando essere un'ottima occasione di riflessione e confronto per i ragazzi. Parallelamente due professionisti, Luca Quaia e Riccardo Marenzana, stanno realizzando un documentario video sulla storia del rione di Zindis. Si sono da poco concluse le interviste, che hanno coinvolto moltissimi abitanti. In tutte queste esperienze i protagonisti sono gli abitanti di Zindis, di tutte le età, che hanno così sempre più occasioni di esprimersi e raccontarsi.

La sede è aperta ogni giorno, dal lunedì el venerdì, ed è molto frequentata dagli abitanti. Negli orari di Portierato Sociale (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00) l'operatrice è a disposizione per ricevere e trasmettere segnalazioni relativamente ad ATER, e ogni mattina è sempre anche possibile ricevere informazioni relativamente ai servizi sociali e sanitari, ma tanti abitanti vengono anche solo per fare due chiacchiere e bere un caffè. Vengono spesso organizzati anche pranzi socializzanti, ai quali gli abitanti contribuiscono attivamente, ma anche gite e feste.

IMG 9769E' stata anche organizzata una grande cena al bar-ristorante il Posto delle Fragole, durante una serata del Lunatico Festival, alla quale oltre alla Microarea di Zindis hanno partecipato varie Microaree di Trieste. E proseguono, per i più giovani, gli allenamenti di calcio ogni venerdì pomeriggio presso il campetto di Zindis, a cura dell'Associazione Samarcanda.

Il 22 agosto inoltre la Microarea, in collaborazione con CAI Sottosezione di Muggia e Ricremattina, come ogni estate ha organizzato la pulizia partecipata di una zona di Zindis o dei dintorni: quest'anno è stato pulito da un gruppo di bambini, ragazzi, volontari, operatori, un sentiero che dal mare arriva nei pressi di Zindis. E la mattinata non è finita qui: la Microarea, grazie a un contributo dello SPI CGIL Sezione Est e grazie al grandissimo impegno delle abitanti del Gruppo Orto Sociale e di altre abitanti e volontarie attivamente impegnate nella cura del loro rione, che hanno preparato tutto a titolo volontario, ha offerto presso la sede un rinfresco che ha coinvolto, fra il gruppo della pulizia partecipata, e tanti simpatizzanti fra gli abitanti di Zindis e la rete di associazioni, circa 60 persone. E' stata una bellissima festa, alla quale ha partecipato anche, in rappresentanza del Comune, il Vice Sindaco Laura Marzi. Ed è stata l'ennesima dimostrazione che quando le istituzioni costruiscono alleanze con il terzo settore e con i cittadini, unendo le forze per un obiettivo comune, le energie e le risorse si moltiplicano e i risultati sono tangibili.

Tutti insieme, riusciamo a fare tantissime cose!

Ultima modifica il Martedì, 09 Dicembre 2014 14:21