LaCollina
Nati per Leggere - appuntamenti #abassavoce dal 25 al 28 marzo 2019
Il Vento dei venti che ha iniziato a marzo a soffiare su tutta l'Italia per i vent'anni di Nati per Leggere, continua forte sulla nostra città che è stata una delle prime ad abbracciare il progetto.
Tre sono gli incontri #abassavoce per l'ultima settimana di marzo:
LUNEDÌ 25, dalle 16.30 alle 17.30, al POSTO DELLE FRAGOLE (Via De Pastrovich 4, Parco di San Giovanni) le volontarie di Nati per Leggere terranno una conversazione sui benefici della lettura fin dal primo anno di vita. L’appuntamento è rivolto a genitori in attesa e neo genitori con bebè da 0 a 12 mesi. In collaborazione con la Cooperativa sociale onlus La Collina.
MARTEDÌ 26, dalle 17.00 alle 18.00, alla BIBLIOTECA COMUNALE QUARANTOTTI GAMBINI di via delle Lodole 7/a (San Giacomo), centro di riferimento per il progetto locale Nati per Leggere sul territorio della provincia di Trieste, consueto appuntamento con i libri di qualità e i consigli di Nati per Leggere per famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
GIOVEDÌ 28, dalle 16.30 alle 17.30, alla BIBLIOTECA RIONALE SAFFI, inserita nel circuito della Biblioteca Diffusa comunale (Via San Cilino 101 – San Giovanni), le volontarie condivideranno con bambini (0-6 anni) e famiglie letture bilingui italiano-sloveno, nonché consigli su come e cosa leggere a casa e sui benefici della lettura. In collaborazione con Oratorio Pio XII e CIF.
Gli incontri sono a INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE (fino a esaurimento posti) e sono organizzati per gruppi omogenei d’età e, laddove possibile, anche individualmente.
Incontriamoci #abassavoce è promosso dal progetto locale Nati per Leggere in collaborazione con il Comune di Trieste e varie realtà pubbliche e private, per offrire un’occasione alle famiglie di sperimentare la lettura condivisa quale strumento prezioso di relazione affettiva e culturale tra grandi e piccoli e ricevere consigli su come e cosa leggere a casa e sui benefici di questa pratica fin dai primi mesi di vita.
Info:
Biblioteca Quarantotti Gambini – Sezione Ragazzi
040 675 4767 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fragole a Pranzo: A pranzo con l'autore – Claudio Grisancich
20 Marzo 2019Domenica 24 marzo 2019 alle 11.00 a Il Posto delle Fragole di Trieste nuovo appuntamento speciale di Fragole a Pranzo: A pranzo con l'autore – Claudio Grisancich.
"A pranzo con l’autore" intende essere un incontro che si propone di approfondire assieme a uno scrittore del nostro territorio le tematiche connesse alla sua attività letteraria. Domenica 24 marzo 2019 questo incontro sarà dedicato alla scrittura in versi (ma non solo) dialettali (ma non solo) e in prosa di Claudio Grisancich. Da oltre sessant’anni voce poetica tra le più rilevanti del nostro territorio, oltre che testimone di primo piano di tanta parte della cultura letteraria ed artistica triestina fin dagli anni in cui, ancora adolescente, fu ammesso al circolo di intellettuali che gravitava nell’orbita di Anita Pittoni e di Giani Stuparich. Salotto culturale frequentato anche dall’altro massimo poeta in dialetto triestino, Virgilio Giotti. Con l’autore dialogheranno l’italianista Fulvio Senardi, presidente dell’Istituto Giuliano di Storia, Cultura e documentazione e Walter Chiereghin, curatore della rassegna Fragole a pranzo e direttore della rivista web Il Ponte rosso.
L’incontro avrà luogo a Il Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni domenica 24 marzo 2019 alle ore 11.00.
Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.