LaCollina

Si comunica che il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha indetto una giornata “OPEN DAY” per giovedì 31 gennaio che si terrà presso il Teatrino Franco e Franca Basaglia, nel Parco culturale a San Giovanni, dal titolo " Nello stesso giardino: Cooperative e Associazioni presentano al DSM e alle persone coinvolte nella salute mentale pratiche, programmi e idee per la costruzione di percorsi di Salute " .
La giornata, che si concluderà intorno alle 16.00, è rivolta al personale dell’ASUITS, in particolare a tutti gli operatori della salute mentale, ma anche alle tante persone che - a diverso titolo – attraversano il sistema dei Servizi di salute mentale e del Centro diurno diffuso, esteso in tutto il territorio provinciale.

Scopo della giornata e di rappresentare le tante attività, i tanti programmi e le tante iniziative volte a costruire percorsi di Abilitazione e Inclusione sociale nelle persone con problemi di salute mentale.

Protagonisti della giornata saranno le Associazioni e la Cooperative che descriveranno ciò che, in collaborazione con gli operatori del DSM, realizzano nell'ambito delle tante attività che raccontano i percorsi di salute del Centro Diurno Diffuso attraverso la modulazione dello strumento dei Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato.

Il Centro Diurno Diffuso è un contenitore flessibile all’interno del quale si sviluppano una miriade di attività svolte in "luoghi" e "situazioni" dislocate su tutto il territorio di Trieste (Cave Nove ad Aurisina,Parco Culturale di san Giovanni,Via Genova, ecc.) finalizzate a favorire la promozione della salute, dei percorsi attivi di cittadinanza e protagonismo trasversale. al DSM. All’interno delle sue funzioni trovano spazio progetti dedicati alle seguenti aree:

• “Benessere”, per una maggiore consapevolezza e rispetto del proprio corpo;
• “Aggregazione, socializzazione e inclusione" per sviluppare capacità espressive e relazionali;
• “Espressione e lotta allo stigma" per il contrasto a forme di emarginazione e pregiudizio;
• “Partecipazione" per la valorizzazione del protagonismo delle persone;
• “ Specificità di Genere” con la promozione di: aggregazione, reciproca accoglienza, sostegno tra donne e sviluppo di progetti culturali (gruppi di scrittura collettiva, corsi di disegno-pittura, fotografia, ecc.)
• “Formazione ed inserimento lavorativo”


L’appuntamento di giovedì 31 gennaio sarà il primo evento a cui faranno seguito altre iniziative diffuse in città rivolte a tutta la cittadinanza

 

Domenica 3 febbraio 2019 alle 11.30 a Il Posto delle Fragole nel Parco di San Giovanni di Trieste, ultimo appuntamento con I grandi Maestri a cura dello storico dell'arte Luca Bellocchi. Incontri tra arte e letture per raccontare altrettanti grandi artisti, fortissime personalità che hanno cambiato, a loro modo, le sorti dell'arte. Attraverso immagini, letture e con particolare attenzione ai carteggi dei protagonisti, il ciclo propone una chiave di lettura fresca e aggiornata alle nuove ricerche in campo artistico.

 

Nell'evento conclusivo, intitolato La rinascita dell'antico, si andrà a raccontare la vita e le opere dell'architetto sloveno Jože Ple?nik.

 

Jože Ple?nik, che sull'asse Vienna–Praga–Lubiana operò dalla fine del XIX secolo fino agli anni Cinquanta del XX secolo, lasciò la sua impronta più grande a Lubiana. Riuscì a realizzare il sogno di far diventare, quella che una volta, era un’addormentata cittadina all'interno della monarchia asburgica, una vera capitale della Slovenia. Con interventi architettonici e urbanistici audaci, la trasformò in un'opera d'arte totale, conservando lo spirito locale, nonostante il suo entusiasmo per l'antichità. I suoi capolavori si possono ammirare anche nelle altre località della Slovenia.

 

Il più importante architetto sloveno, fu allievo del famoso Otto Wagner e lavorò anche nel suo atelier. Dopo alcuni decenni del suo operato a Vienna e a Praga tornò a Lubiana, dove creò progetti, che ancora fanno entusiasmare. Con il suo approccio anticonformista, che non sopportava di seguire ciecamente i trend esistenti, riuscì ad ottenere che le sue opere fossero senza tempo e suscitassero continuamente sia ammirazione che dibattiti accesi.

 

Luca Bellocchi nasce a Trieste all'inizio degli anni Settanta; sulle rive dell'Adriatico cresce, si diploma e si laurea, dapprima in storia dell'arte e poi in storia moderna. Rientrato in città dopo due anni trascorsi tra Mantova e Urbino, si dedica all'insegnamento e alla curatela di mostre, coltivando ancora la ricerca in campo artistico e seguendo la passione per la statuaria funebre nata con la tesi di laurea incentrata su tale argomento. Ora vive a Trieste, ha un figlio quindicenne che vuole fare il pasticciere, ama scrivere e giocare a pallone.

 

A seguire sarà possibile fermarsi a pranzo in un ambiente conviviale e informale, come quello del Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777

 

I grandi maestri tra arte e letture è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina.

 

 

 

Proseguono i consueti incontri #abassavoce, promossi dal progetto locale Nati per Leggere in collaborazione con il Comune di Trieste e varie realtà pubbliche e private.
Questo il dettaglio degli incontri del 28 e 31 gennaio 2019:
LUNEDÌ 28, dalle 16.30 alle 17.30, al POSTO DELLE FRAGOLE (Via De Pastrovich 4, Parco di San Giovanni) le volontarie di Nati per Leggere terranno una conversazione sui benefici della lettura fin dal primo anno di vita, con esempi di lettura a bambini da 0 a 12 mesi. L’appuntamento è rivolto a genitori in attesa e neo genitori con bebè
In collaborazione con la Cooperativa sociale onlus La Collina.

Gli incontri sono a INGRESSO LIBERO E GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE e sono organizzati per gruppi omogenei d’età e, laddove possibile, anche individualmente.
INFO:
Biblioteca comunale Quarantotti Gambini
via delle Lodole 7/a – Sezione Ragazzi
tel. 040 675 4767
https://www.facebook.com/bibliotecaquarantottigambini/
https://www.facebook.com/pg/NpLFVG
http://natiperleggere.comune.trieste.it/

Domenica 27 gennaio 2019 alle 11.00 a Il Posto delle Fragole di Trieste nuovo imperdibile appuntamento con Fragole a Pranzo dal titolo “Trieste, conversazione sulla fotografia”.. Ospiti illustri Paolo Cartagine, Marco Covi e Mauro Zerial Gli incontri sono curati dal Direttore della rivista web Il Ponte Rosso Walter Chiereghin.


Nell’ambito della rassegna Fragole a pranzo, curata dal direttore della rivista web Il Ponte Rosso Walter Chiereghin, domenica 27 Gennaio 2019 alle ore 11.00 a Il Posto delle Fragole si parlerà di fotografia, presentando tre realtà triestine di rilevante interesse. Sarà presente il Circolo fotografico triestino, ormai gloriosa istituzione che dal 1925 promuove la cultura fotografica sul nostro territorio. A rappresentare l'associazione il fotografo Paolo Cartagine. Ci sarà poi l’Agenzia Luce, realtà d'eccellenza a livello europeo, specializzata nel trattamento professionale di immagini prodotte ed elaborate mediante strumenti di fotografia analogica, presentata da Mauro Zerial. Per concludere un fotografo professionista che opera invece con strumenti digitali, Marco Covi, attivo particolarmente nel settore delle immagini per l’architettura, di reportage di viaggi e per campagne di promozione aziendale.

Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777


Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.

Pagina 35 di 303