LaCollina
Dopo il corteo, passate a trovarci al Parco di San Giovanni! Torna Fragole di Maggio, il Primo Maggio firmato da Radio Fragola.
Una giornata di festa, prato, pic nic, glicine, giochi, libagioni e musica nel rispetto del bellissimo Parco, uno dei polmoni cittadini e simbolo di una delle grandi rivoluzioni italiane!
Il posto delle fragole trieste sarà aperto per sfamarvi e dissetarvi, mentre Radio Fragola penserà alla musica da passeggio! Anche con il supporto di YEAH.
Programma:
– dalle 12 si alterneranno alla consolle i dj della radio con selezioni per tutti i gusti, dallo ska al rock, da Amanda Lear a Gianni Drudi, passando per dischi e chicche per tutti i gusti
– dalle 16 visita guidata a Radio Fragola e trasmissione con i più piccoli presenti in collaborazione con E se diventi farfalla
– alle 17.30 Techno Vikings - Street band with four saxophones and drums
A seguire Hip City Trieste underground vinyl culture selezioni infuocate rigorosamente a 45 giri della musica che ha fatto ballare i giovani dagli anni 50 agli anni 80
Techno Vikings
I Techno Vikings sono un quartetto di saxophoni con l'aggiunta della
batteria da Parenzo – Croazia. Il gruppo ha cominciato a suonare nell'estate 2017. Nelle strade e piazze di Parenzo e altre citta dell' Istria e la formazione attuale si se consolidata nell'Ottobre 2016. Nel 2018 i Vikingi hanno suonato su tantissime piazze e strade della regione,
portando la loro musica a Trieste, Ljubljana, Zagarbria, quasi tutta la
costa Istrana, etc..; accumulando più di 40 street show da Maggio a
Settembre e più di 30 concerti tra festival, eventi, bar e club.
La musica che suonano loro stessi la definiscono electro-acustica, in quanto l'idea principale e di cercare di riprodurre musica elettronica con strumenti acustici senza effetti. Sul loro repertorio si trovano pezzi storici della musica techno e dance dagli anni '90 fino ad oggi con qualche
pezzo originale.
I membri del guppo sono Petar Matoševi? – Sax alto, Paolo Gortan –Sax tenore, Luka Vrbanec – Sax tenore, Jurica Prodan – Sax baritono e Mathias Butul alla batteria.
FRAGOLA DI MAGGIO, perché mancare?
Sabato 13 aprile Libri In Festa a Ronchi dei Legionari!
12 Aprile 2019Sabato 13 Aprile dalle 15:00 alle 16:30 presso la Biblioteca Comunale Sandro Pertini di Ronchi Dei Legionari si terrà la terza edizione di "Libri In Festa".
Si tratta di una manifestazione organizzata dall'Amministrazione Comunale di Ronchi dei Legionari, assieme alla Biblioteca Comunale Sandro Pertini, l'associazione culturale Leali delle Notizie e il Consorzio Culturale del Monfalconese.
Sarà presente anche l'associazione di promozione sociale giovanile Calì con la sua Biblioteca Vivente per raccontare i risultati delle loro attività e per pensare al futuro con una Biblioteca Vivente sperimentale
che prevede nel catalogo pregiudizi professionali (i giornalisti e un divulgatore scientifico) e di stili di vita (il basso impatto ambientale). Un appuntamento da non perdere per tutti quelli che vogliono vivere l'esperienza di leggere un libro vivente.
Stime indicano che la popolazione italianba con problemi di gioco correlati è compre sa tra il 2 e il 5 %. In regione nel 2016 sono state prese in carico dai serivizi 421 persone, una punta di un iceberg sommerso. Radio Fragola ha partecipato nel corso delle annualità 2018 e 2019 al progetto Ingranaggi per il gioco 2018, in collaborazione con Hyperion, Asuits, As. Tr.A., cooperativa Reset. Nello specifico è stato costituito un gruppo redazionale misto, composto da esperti di comunicazione, operatori, educatori e persone aderenti a percorsi terapeutici. Tre le attività che hanno impegnato nel corso dei mesi la redazione. La prima, dopo una serie esplorazioni urbane ed interviste a differenti fasce di popolazione, ha portato alla realizzazione di "La città d'azzardo", un docureality di 12 puntate . Una mappatura della nostra città, che partendo dai suoni delle sale VLT arriva a raccontare un fenomeno che investe generazioni differenti. Accanto a questa attività, sono state raccolte e rese condivisibili una serie di informazioni relative al fenomeno, dai servizi esistenti alle reti informali, dalle testimonianze ai dati statistici.
Il progetto si è concluso con 4 workshop realizzati dalla redazione di Radio Fragola e che hanno coinvolto gli studenti di Edilmaster, gli studenti del Liceo Da Vinci Sandrinelli, gli studenti partecipanti al Palio degli Asinelli e le giovanili dell'Alma Trieste e di FutuRosa. Con loro sono state progette delle campagne esperienziali di sensibilizzazioni dei coetanei sul tema della ludopatie, presentate nel corso della serata inaugurale del Palio degli Asinelli.
Dal 20 al 22 aprile torna nel Parco di San Giovanni Horti Tergestini, con una nuova edizione della mostramercato con il meglio del florovivaismo italiano, con espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e oltre frontiera. Una ricchissima e colorata offerta di fiori, di piante, di oggetti per il giardino e di artigianato green. Aperto dalle 9 al tramonto. Horti Tergestini è organizzato dalla Cooperativa Sociale Agricola Monte San Pantaleone.
In occasione di Horti Tergestini, nelle giornate di sabato 20 aprile e lunedì 22 aprile alle ore 15.00, non perdete l'occasione di partecipare alla visita guidata gratuita nel Parco di San Giovanni - Trieste a cura della Cooperativa Sociale “La Collina”, un viaggio tra presente e passato in uno dei luoghi più suggestivi della città.
Ritrovo presso il portico dietro il bar/ristorante IlPosto delle Fragole.
info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.
Nelle tre giornate Il Posto delle Fragole sarà aperto con un menù enogastronomico speciale!
E' possibile visitare fino al 4 novembre il monumento nazionale del Faro della Vittoria, costruito all'indomani della Grande Guerra tra il 15 gennaio 1923 ed il 24 maggio 1927 ad opera dell'architetto Arduino Berlam è nuovamente aperto al pubblico.
Oltre che ad assolvere le funzioni di faro per la navigazione, illuminando il golfo di Trieste, svolge anche le funzioni di monumento commemorativo in onore dei caduti del mare durante la Prima Guerra Mondiale, così come testimoniato dalla iscrizione posta alla sua base:
« SPLENDI E RICORDA I CADVTI SVL MARE (MCMXV - MCMXVIII) »
ORARI
Aprile
venerdì: 15.00 - 19.00
sabato e domenica: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
APERTURE STRAORDINARIE CON ORARIO CONTINUATO 10.00 -19.00:
22, 23, 24 e 25 aprile
Alla riapertura pomeridiana è prevista una visita guidata gratuita, della durata di 30 minuti, sino ad esaurimento dei posti per un massimo di 15 persone, non è necessaria la prenotazione.
Sarà possibile accede al Faro fino a mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
INGRESSO GRATUITO
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. +39 0432 821210
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Faro della Vittoria
Strada del Friuli, 141 TRIESTE
I servizi di accoglienza al pubblico sono a cura della cooperativa sociale La Collina