LaCollina

Anche per quest'anno (2018/2019) il palinsesto di Radio Fragola ospita "Non sparate agli aquiloni", approfindimento radiofonico sul mondo del carcere a cura della redazione in collaborazione con la redazione di L'Aquilone, periodico realizzato nella sezione di Alta Sicurezza del Carcere di Tolmezzo. Si tratta di una rubrica settimanale della durata di 45 minuti di informazione su giustizia penale e detenzione, in onda ogni domenica alle 11. 

Sono molte le scuole che hanno potuto sfogliare le copie de L'Aquilone. Ma cosa significa sfogliare un giornale redatto da detenuti in Alta Sicurezza? Ce lo spiega così uno degli studenti coinvolti: "Ripercorrere le esperienze di queste persone ha significato addentrarsi in un altro universo, quello della vita di carcerato. Se da una parte ci lasciamo trasportare da legittimi sentimenti, non dobbiamo però dimenticare la vita quotidiana di tutte quelle persone che hanno saputo reagire di fronte alle sofferenze o che hanno dovuto affrontare il dolore dell’uccisione di una persona cara. Il punto di vista dei carcerati rischia infatti di adombrare quello delle vittime, altrettanto importante e significativo. Tutti siamo cittadini, sia che abbiamo compiuto o subito un torto, e tutti abbiamo uguale diritto di esprimere la nostra opinione, seppure nel rispetto reciproco."  

Dopo la pausa delle festività, riprendono gli appuntamenti settimanali della redazione di L'Aquilone all'interno del Carcere di Alta Sicurezza di Tolmezzo (UD) in via Paluzza 77. Il girnale ha diversi obiettivi:   sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche della pena e del carcere, sulla difficile condizione del recluso, per abbattere il malessere del ailenzio, dando riconoscimento del diritto di raccontarsi e il rispetto di essere ascoltati, anche se appartenenti a diversità di ceti, pensieri e culture sociali.

La redazione affronterà tematiche come  situazioni di disagio specifiche come quelle degli immigrati, dei tossicodipendenti, delle donne che hanno esigenze e sperimentano realtà diverse tra loro, ma dettate dal comune stato di detenzione.

Da settembre Radio Fragola è partner degli incontri "Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi", evento promosso dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste in partnership con Conf.Basaglia. 

Agli incontri hanno preso parte mediamente tra le 30 e le 50 persone: operatori e operatrici del DSM di Trieste, cooperativisti, volontari, tirocinanti stranieri e persone con esperienza di disagio psichico, studenti (es. psicologia, tecnici della riabilitazione psichiatrica), cittadini. A questi si sono aggiunti tutti quelli che hanno partecipato alle dirette facebook sul canale di Radio Fragola. 

Obiettivo dei 7 seminari, fin qui fatti, è offrire l'opportunità di riflettere insieme, con sguardo critico, sulla nostra pratica quotidiana come operatori della salute mentale. Partire da alcuni scritti di Basaglia significa riflettere insieme per trovare chiavi di lettura della nostra realtà odierna.  "!n questi incontri siamo invitati a pensare e a produrre insieme nuove strategie che ci consentano di agire sempre tenendo presente l' obiettivo della lotta alla manicomializzazione. Una lotta che non si riduce solo alla chiusura del manicomio come istituzione fisica, ma che consiste in un impegno quotidiano e collettivo contro tutti i residui manicomiali che continuano a riproporsi nelle logiche, culture e pratiche segreganti. Penso infatti che non dobbiamo mai credere che tale obiettivo sia raggiunto completamente, ma deve continuamente guidarci ed essere un propulsore, l'orizzonte della nostra pratica, stimolando la nostra creatività per trovare nuove risposte per far fronte ai diversi ostacoli di ogni giorno" ci spiegano Maha Natalia Chaban e Roberto Colapietro (Referente per i Tirocini dall'estero).

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito di Conf. Basaglia. 

Pubblicate le graduatorie riguardanti le selezioni del progetto LABORATORI DI WELFARE del Servizio Civile.
Le graduatorie sono da ritenersi  provvisorie  in attesa delle verifiche di competenza del Dipartimento.
L’avvio dei progetti è prevista per il giorno 20 febbraio 2019.

PDF Graduatorie Provvisorie FRIULI VENEZIA GIULIA

Pagina 40 di 303