LaCollina

Nata per valorizzare un grande patrimonio storico e culturale – a seguito del lavoro scientifico su fondi archivistici, centinaia di reperti originali e modelli di navi (alcuni in assoluta anteprima) – la mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo” ricostruisce la funzione di una compagnia di navigazione, intimamente legata alla storia di Trieste e alle grandi imprese portuali e marittime, catalizzatore della modernità della città. Un evento culturale, didattico e turistico di interesse nazionale, se non europeo, nucleo di un grande Museo del Mare.
Visitabile fino al 9 ottobre, la mostra copre un periodo rivoluzionario nella tecnica della navigazione, nell’ampliamento dei traffici e nello sviluppo economico e sociale di Trieste, attraverso alcuni filoni narrativi, che rispecchiano le tre sezioni in cui era divisa l’attività della società, già dalla prima metà dell’Ottocento: l’intellingence marittima e commerciale, la navigazione a vapore, l’editoria.
Proprio accanto alla sede espositiva della Centrale Idrodinamica, continuano le conferenze del ciclo “Trieste e il mare”, organizzate, nell’ambito del progetto di recupero e restituzione alla città di Trieste del Porto Vecchio. Proprio in occasione della conferenza di Sergio Vatta di sabato 23 aprile sono iniziate le prime visite guidate alla mostra, alle ore 15, a cura della Cooperativa Sociale La Collina con Luca Bellocchi, Giorgio Liuzzi e Isabella Costadura. Anche per gli altri appuntamenti della rassegna (sabato 23 e 30 aprile, 7, 21 e 28 maggio) sono previste delle visite allo stesso orario.Tutti gli altri sabati, fino alla fine di giugno, le visite guidate avranno inizio alle ore 11.
La Collina cura anche le visite guidate per gruppi scolastici.

Lloyd
Le navi di Trieste nel Mondo
martedì - domenica
11 - 18

La biglietteria chiude 30 minuti prima
Telefono
040 673 2951

Si è conclusa la prima fase del laboratorio radiofonico Senza Filtro, ideato e promosso dalle cooperative Reset e La Collina, in collaborazione con Radio Fragola e il Dipartimento delle Dipendenze della Azienda Sanitaria Triestina n. 1.
Raccontare le dipendenze, partendo anche dalla propria storia personale e dal confronto con operatori, medici e protagonisti della cultura cittadina, fare prevenzione dal basso attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico sono alcuni degli obiettivi sviluppati in queste settimane da questo progetto. Un gruppo di persone, differente per età ed estrazione sociale, provenienti da diverse aree delle dipendenze legali e illegali si sono incontrate e, con l'aiuto degli operatori di Radio Fragola, hanno ideato e reguistato un ciclo di trasmissioni per raccontare le dipendenze e fare prevenzione in modo originale e innovativo, utilizzando mezzi e registri poco convenzionali per raggiungere maggiori fasce di popolazione.
La radio, nononostante la "competizione" con la televisione, è ancora uno dei mezzi di comunicazione più importanti e più seguiti, soprattutto nel caso di una radio comunitaria, come Radio Fragola.
Senza Filtro si inserisce nella mission complessiva di Radio Fragola: fare radio fa star bene, è un aiuto nel gestire l’ansia, aumenta la sicurezza nel rapporto con gli altri, un modo per esprimersi e canalizzare le proprie emozioni in qualcosa di positivo, per mettersi alla prova e aumentare la consapevolezza di sé.
L'appuntamento con i protagonisti di Senza Filtro è per martedì 10 maggio alle ore 10.35 per la prima trasmissione sulle frequenze di Radio Fragola 104.5-104.8 o in streaming dal sito www.radiofragola.com

Pagina 163 di 303