LaCollina

Sempre più spesso, nella contemporaneità, stanno prendendo piede le cartografie tematiche trasversali in grado di rendere visibili attraverso la loro mappatura, localizzazione e descrizione, ingredienti caratteristici, caratterizzanti ed identitari di un determinato territorio. Tali cartografie, oltre a rispondere ad una serie di esigenze primarie (come la richiesta d’accesso a informazioni veritiere ma soprattutto strutturate ed organizzate per facilitarne la consultazione) possono, al contempo, essere strumenti interessanti per inserirsi all’interno del mercato lavorativo attraverso la realizzazioni di strumenti utili ed efficaci ed occasioni per indagare in maniera innovativa e trasversale il territorio all’interno del quale ci si muove quotidianamente, intersecando una domanda turistica costantemente in crescita ed alla perenne ricerca di esperienze low, live, uniche perché caratteristiche del luogo. Uniche.
Da un lato, quindi, nicchie di mercato (es. turisti del gusto? turisti del melting pot? turisti dell’arte urbana? turisti del vintage e dell’usato?…) per le quali costruire dispositivi informativi tuttora inesistenti ma richiesti. Dall’altra, occasioni per conoscere alcune delle caratteristiche che contraddistinguono il nostro territorio attraverso un processo progettuale, deduttivo e non induttivo, basato sul “learning by doing” e in grado di scardinare e ribaltare completamente l’anacronistico processo formativo dal “generale” al “particolare”. Da questi spunti è nato il progetto di alternanza scuola lavoro M-A-P-P-E che ha coinvolto gli studenti del V anno dell'ITS Deledda Fabiani, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina. Giovedì 26 marzo alle ore 17 saranno presentate le mappe tematiche a supporto di un turismo sostenibile, in un evento pubblico a cui sono invitati tutti.

Proseguono gli appunatemnto con il PreLunatico, la rassegna di narrazioni ibride a Il Posto delle Fragole. Mercoledì 25 maggio alle 18.30 è la volta di  Alice, la voce di chi non ha voce - Storia e attualità di una radio rivoluzionaria incontro con Luca Rota, Valerio Minnella e Radio Fragola
Il 9 febbraio 1976 a Bologna nasce Radio Alice. Il 12 marzo 1977, giorno successivo all'uccisione di Francesco Lorusso da parte della polizia, Alice viene sgomberata manu militari.
Lo scontro diventa una diretta radiofonica fra epica, dramma e commedia. Alice è stata radio di movimento, radio dell’autonomia sociale, radio dei "senza voce”, radio dei “pazzi e dei disadatti”, nella quale desideri e aspirazioni di una complessità di movimenti giovanili - studenteschi, femministi, gay - che negli anni Settanta si fondevano con le controculture emergenti che avrebbero cambiato il panorama musicale, artistico e letterario, italiano e non solo, per gli anni a venire.
Ma la storia di Radio Alice ci parla anche del nostro presente e di cos’è la comunicazione, non solo radiofonica, oggi.
A quarant’anni dalla fine della sua breve e intensissima esperienza, Radio Alice è ancora oggetto di studio e di dibattiti, soprattutto in un’epoca in cui l’orizzontalità della comunicazione sembra a portata di chiunque, ma è spesso ingabbiata nei continui tentativi di regolamentare la rete e nelle piattaforme dei social network gestiti da colossi finanziari come Facebook e Twitter.
Il dialogo tra Luca Rota e Valerio Minnella su questi temi sarà anche stavolta arricchito dalla presenza di persone che, nella nostra città, si occupano di radio e di comunicazione. In particolare saranno presenti Lucia Vazzoler e Alfredo “Freddi” Racovelli, redattori di Radio Fragola, la storica radio comunitaria all’interno del parco culturale di San Giovanni, l’ex ospedale psichiatrico di Trieste da cui partì la riforma psichiatrica guidata da Franco Basaglia e molti altri e altre.
Nel corso della serata saranno anche trasmessi diversi contributi audio e video davvero da non perdere!

“La pazza gioia” l’ultimo film di Paolo Virzì, sarà proiettato a Trieste alla presenza del regista e della protagonista Micaela Ramazzotti, giovedì 26 maggio alle ore 20.45 al Cinema Giotto; un momento promosso dal gruppo di protagonismo Articolo 32, dall’Associazione dei Familiari per la Salute Mentale Noi Insieme e dalle Edizioni Alphabeta con la Collana 180 - Archivio critico della salute mentale.

La pellicola presentata a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs ha riscosso un successo grande e sorprendente. Il film è forse il più bello e coraggioso del regista livornese che qui si avventura, in bilico tra ironia e dramma, tra i corridoi dei reparti di psichiatria e i labirinti della burocrazia giudiziaria, raccontando l'inferno di chi ha perduto la bussola della normalità ed è in balia dello Stato. Nel film Virzì esplora il confine labile tra sanità e insanità mentale, accompagnando lo spettatore tra esistenze condannate allo stigma sociale della malattia mentale e della pericolosità, e osservando - attraverso lo sguardo di donne imperfette - la fragilità, la miseria e a volte anche la ferocia delle nostre normali esistenze.

Una storia che parla anche di Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Nel film, il filo della narrazione incontra magicamente anche Marco Cavallo. Una pellicola che - come il film “Il viaggio di Marco Cavallo” (Edizioni Alphabeta) partito proprio da Trieste e che lo stesso Virzì volle nel Torino Film Festival del 2014 - non vuole essere di denuncia sulla situazione degli OPG, oggi chiusi, ma desidera raccontare di due esistenze che con la loro profonda e comprensibile umanità rompono i muri della distanza e dell’esclusione.

Ingresso intero: 7€ - ridotto 5€

“Vi facciamo un occhio blu! Per finta ma anche per riflettere insieme sul tema del bullismo!”. Con tale messaggio, forte e provocatorio, i ragazzi dell’Istituto Tecnico Pertini di Monfalcone e della succursale adiacente di via Boito si riuniranno venerdì 27 maggio in un happening senza precedenti: a partire dalle sette e trenta del mattino, fino al campanello d’inizio, gli studenti verranno truccati dagli organizzatori fuori da scuola con un occhio nero, trasformato in “occhio blu” per non generare equivoci, al fine di partecipare all’atteso evento che i ragazzi stessi stanno promuovendo attraverso tre video realizzati nel corso dell’ultimo laboratorio e fatti girare su facebook.
Un’azione energica e coraggiosa che, proseguendo anche all’interno e nel corso delle lezioni per parte della mattinata, senza naturalmente interferire con la didattica, verrà passo dopo passo documentata in itinere dai promotori. L’iniziativa si pone l’obiettivo di smuovere un fenomeno preoccupante di devianza minorile che, secondo l’ultimo report dell’Istat sul bullismo in Italia, ha fatto emergere che nel 2015 il cinquanta per cento dei giovani sotto i 18 anni hanno subito un atto di violenza da coetanei. In sostanza un minorenne su due è vittima di un comportamento aggressivo, svilente e offensivo mosso da un compagno. Un dato allarmante che ha dato vita a Bull.Over 2.0,  percorso laboratoriale di sensibilizzazione, riflessione critica e progettazione partecipata sul tema del bullismo nel cui ambito appunto è nata a Monfalcone l’iniziativa del prossimo 27 maggio.
Bull.Over 2.0 è infatti un progetto ben più ampio, articolato in quattro fasi (incontri per la co-progettazione con le scuole e avvio azioni di guerrilla marketing con l’happening del 27 maggio 2016 “Vi facciamo un occhio blu”, laboratori video e radio, realizzazione “the winner is” con la produzione di un video del progetto di guerrilla marketing, realizzazione materiali video e cartacei) che, giunto alla sua seconda edizione grazie all’ATI, Associazione temporanea d’Imprese delle Cooperative Sociali Reset e La Collina, coinvolge, oltre al Pertini, anche gli Istituti Comprensivi “G. Randaccio” ed “E. Giagich” insieme all’ Istituto Statale d’Istruzione Superiore  “M.Buonarroti” di Monfalcone, grazie al finanziamento e al sostegno del Comune di Monfalcone.
BullOver si inserisce nel “Protocollo d’intesa per la prevenzione di comportamenti a rischio bullismo e la promozione al benessere dei bambini ed adolescenti”. Un percorso che mira a coinvolgere attivamente gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado del Comune di Monfalcone (GO), professori, genitori e firmatari del Protocollo in un’ottica di educazione tra pari e informazione transgenerazionale alimentando processi di protagonismo giovanile grazie all’utilizzo di strumenti e linguaggi di comunicazione altamente innovativi ed utilizzati dal target di riferimento.

Pagina 158 di 303