LaCollina
Venerdì 21 aprile "Libri Animati" sbarca ala Biblioteca Comunale di Ronchi dei Legionari (GO). Un laboratorio gratuito per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, che dalle 16.30 alle 19.00 con l'obiettivo per realizzare un libro scritto in due lingue (sloveno e italiano) e disegnato a trentasei mani!
Ma sopratutto scopriremo come due lingue mescolandosi possano dare origine a un terzo idioma: una lingua nuova, libera, immaginaria, divertente e in grado di superare confini e pregiudizi.
Il laboratorio LIBRI ANIMATI permette ai bambini e alle bambine di esplorare una serie di tecniche e di linguaggi artistico-espressivi inerenti la progettazione di un libro:
dall'elaborazione dei contenuti tematici alla creazione delle soluzioni grafiche e compositive, dalla sperimentazione delle cartotecniche alle metodologie di stampa tradizionale e digitale.
Inoltre ciascun laboratorio prevede la realizzazione di un prodotto editoriale in tiratura limitata da catalogare e rendere disponibile al prestito (tramite OPAC SBN).
Iscrizione obbligatoria. Attività con numero limitato di partecipanti.
Per info e iscrizioni telefonare allo 0481-477205 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anche quest'anno la cooperativa sociale La Collina sostiene Horti Tergestini, mostramercato dedicata al mondo delle piante, dal 15 al 17 aprile al Parco di San Giovanni. Quest’anno sarà presente il meglio del florovivaismo italiano, con più di un centinaio di espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e oltre frontiera. Una ricchissima e colorata offerta di fiori, di piante, di oggetti per il giardino e di artigianato green. Per l'occasione Il Posto delle Fragole sarà aperto nei 3 giorni della manifestazioni con tante proposte enogastronomiche.
Inoltre alle ore 15 ci sarà la visita guidata gratuita nel Parco a cura della Cooperativa Sociale “La Collina”, un viaggio tra presente e passato in uno dei luoghi più suggestivi della città. Ritrovo presso il punto informativo de “La Collina” nel portico dietro Il bar/ristorante “Il posto delle Fragole”. Gradita prenotazione, info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.: 3498722305. Massimo 20 partecipanti per visita.
02.04.2017 Il Piccolo - Il Pensiero sulla tela Cosa si nasconde dietro a un dipinto
04 Aprile 2017Riprendono questo fine settimana le visite accompagnate a cura della cooperativa sociale La Collina nei siti dell'Antiquarium di Via Donota e Via del Seminario e la Basilica Paleocristiana
Sabato 1 aprile
visita accompagnata a cura della dott.ssa Lucia Salierno
ore 10.00 presso l’Antiquarium di via Donota
ore 11.00 presso l’Antiquarium di via del Seminario
Entrambi i siti saranno aperti dalle ore 10.00 sino alle ore 12.00
Domenica 2 aprile riapre al pubblico la Basilica Paleocristiana dopo circa un mese di chiusura per lavori di ristrutturazione.
Apertura dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Visita accompagnata alle ore 11.00 a cura della dott.ssa Isabella Costadura
In occasione del concerto di Matteo Trevisan insieme a Marco Dal Lago, Radio Fragola approfondisce le tematiche del disco “Stasera non esco”, che sarà presentatop venerdì 7 aprile alle 20.30 all'Osteria Sociale Casa del Popolo di Ponziana.
Potete leggere un breve estratto dell'intervista a Matteo Trevisan, ascoltabile integralmente nel podcast su www.radiofragola.com
Presenterai il tuo ultimo lavoro “ Stasera non esco”, publicato alcuni mesi fa.
Il disco è uscito ad ottobre del 2016. Si tratta di 9 pezzi che raccontano la mia vita, su amori che finsicono e ripartono, sul lavoro.
Qual'è stato il tuo percorso musicale?
Nonostante arrivi dal punk rock, “Stasera non esco” è un disco è folk, di musica leggera. Nel disco c'è un'unica cover: Olympia WA dei Rancid. Un omaggio ai Rancid riviistat in chiave fingerpicking.
Sarai a Trieste con Michele Dal Lago.
Lui è un amico, ma anche un mio grande fan. Abbiamo trovato questa formula nella quale io faccio i miei pezzi e lui suona il country e la musica popolare. Facciamo un pezzo a testa.