LaCollina

In occasione del centenario della Grande Guerra, è stato strutturato un percorso didattico, frutto di una collaborazione tra il settore didattico della cooperativa sociale La Collina, i docenti del Liceo Classico e Linguistico Giosuè Carducci e il Museo Storico della Guerra di Rovereto (TN). Il progetto, che ha coinvolto gli studenti di una classe 5ª del linguistico, ha come obiettivo la realizzazione di una unità didattica sul tema della Grande Guerra e la sua memoria, da presentare a studenti di una scuola elementare del territorio di Bolzano.
Come nell’esperienza precedente, il modello didattico di riferimento è stato quello laboratoriale e ha comportato l’operatività in classe attraverso l’uso di strumenti diversificati (d’archivio, fotografico, cartografico, memorialistico, letterario) in diverse lingue (italiano, tedesco, inglese), tali da riprodurre, in qualche misura, il laboratorio dello storico. Sono state ideate e stampate 13 schede didattiche e predisposto materiale multimediali rivolti a studenti di scuole di grado inferiore, presentati nell'evento del 28 aprile, a cui hanno partecipato circa 50 studenti della scuola elementare “Don Bosco” di Bolzano.

Per gli studenti del Liceo è stato un momento di grande lavoro e apprendimento, in parte anche “inaspettato”. Hanno particolarmente apprezzato l’impostazione laboratoriale, sicuramente più stimolante, il lavoro di gruppo, gli interventi e il supporto dell’esperto, i momenti di esposizione individuale, sottolineando la validità dell’esperienza. Lo scambio e il confronto di idee ha favorito il dialogo educativo, diventando occasione di riflessione sul proprio operato e comportamento anche rispetto al gruppo.
Gli insegnanti della scuola elementare hanno particolarmente apprezzato il materiale didattico realizzato e lo svolgimento dell’attività, così come i loro studenti, ritenendo l’esperienza valida sotto il profilo dell’apprendimento e della trattazione dell’argomento tanto da auspicare ulteriori momenti di scambio nel futuro.

Le schede didattiche predisposte dagli alunni saranno inserite nei progetti didattici del Museo Della Guerra di Rovereto, che ha fornito parte del materiale fotografico e documentale.

Un nuovo appuntamento con l'arte a cura della cooperativa sociale La Collina anima lo spazio del SottoSopra Centro di Promozione Territoriale della Provincia di Trieste (ex AIAT) di Sistiana: venerdì 15 maggio alle ore 17.30 sarà presentato L'arte e il grido – percorsi filosofici tra pittura e cinema di Stefano Crisafulli, docente di filosofia.

Nel corso dell'incontro, Luca Bellocchi, storico dell'arte, converserà con Stefano Crisafulli, filosofo, per guidare il pubblico lungo le pagine de L'arte e il grido, una raccolta di brevi saggi su alcuni fra i più importanti dipinti della storia dell'arte moderna osservati e restituiti in chiave filosofica. Il libro indaga, in modo originale, le principali trasformazioni artistiche del Novecento e chiarisce come l'arte sia, similmente alla filosofia, uno strumento di conoscenza e una testimonianza dell'urgente necessità di smascheramento delle illusioni.

Edito da Asterios, L'arte e il grido ripercorre cronologicamente le grandi tappe della storia dell'arte moderna, insieme ai dipinti si sofferma anche su alcune suggestioni cinematografiche, cogliendone il grido, ben noto nel celebre quadro di Munch, che esce da ogni opera.

L'appuntamento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Un pò di più sull’autore:
Stefano Crisafulli nasce a Trieste nel 1968, è filosofo, insegnante, giornalista e scrittore. Dal 1993 è iscritto all’albo dei giornalisti. Ha collaborato con testate e riviste locali (TriesteOggi, Il Piccolo, L’Idea, Il Meridiano) e nazionali (Liberazione), privilegiando il settore cultura. Attualmente cura, in qualità di critico, la rubrica teatrale del mensile Konrad e quella cinematografica del mensile Artecultura. Oltre a questo saggio d'esordio in ambito filosofico, ha scritto poesie, haiku, racconti e testi teatrali. Si è laureato in storia della filosofia contemporanea all'Università di Trieste con una tesi sul concetto di doppio legame (relatore il prof. Pier Aldo Rovatti) e ha poi proseguito la sua ricerca ai confini tra estetica ed ecologia della mente.

Marco Svara dell’Ufficio Progetti della cooperativa sociale La Collina è stato intervistato da Marina Tota, assistente di ricerca all´Università di Aarhus in Danimarca, all’interno del progetto di ricerca internazionale finanziato dall´Unione Europea LLLight’in'Europe (www.lllightineurope.com) che coinvolge otto università Europee ed ha, tra gli obiettivi, quello di investigare quali contesti di politiche pubbliche favoriscano l'apprendimento permanente di imprese e imprenditori di successo.
Il tema dell’intervista è stato la collaborazione tra Manifetso2020 (Associazione Culturale di Trieste dedita alla rigenerazione urbana di cui Marco è socio fondatore nonché vicepresidente) e La Collina nel campo della formazione permanente. Le informazioni raccolte attraverso le interviste saranno incluse in una serie di casi studio su aziende innovative d´Europa e contribuiranno allo sviluppo della ricerca LLLight'in'Europe, “Work Package 5”.

Nel corso dell'intervista, Marco e Marina si sono confrontati sulle progettualità ed i percorsi innovativi svolti nel recente passato che hanno interessato studenti delle scuole statali e professionali, oppure soggetti provenienti dall’area dello svantaggio, ragionando su quanto i temi dell’impresa, del sociale e della rigenerazione urbana siano interconnessi tra loro e di quanto le modalità e gli strumenti formativi, oggi più che mai, necessitino di virare verso attività pratico-laboratoriali agganciate alla realtà.

IRES FVG, nell’ambito del Progetto IMPRENDERO' 4.0, in collaborazione con la Provincia di Trieste, propone il seminario gratuito “Impresa turistica e ricchezza della comunità: come valorizzare il territorio con il turismo”, che avrà luogo venerdì 15 maggio dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso la sede dell' IRES Trieste in via V. Vidali 1.
Il seminario di promozione e divulgazione fornisce informazioni sui servizi e sulle opportunità a sostegno della nuova imprenditorialità e orienta i destinatari a comprendere quale sia il percorso per avviare la propria attività.
Rivolto sia a giovani di età inferiore ai 30 anni, iscritti a Garanzia Giovani FVG, che a tutti gli interessati ai temi del turismo, dell'imprenditorialità e della valorizzazione del territorio, l'appuntamento, il seminario propone una panoramica su alcune esperienze innovative del settore turistico e fornisce gli strumenti di progettazione necessari in quest'ambito. I partecipanti lavoreranno su un percorso creativo, con l'affiancamento dei relatori, in modo da sviluppare idee imprenditoriali, anche allo stato embrionale; i progetti che ne nasceranno, saranno sottoposti all'attenzione di alcuni operatori del settore invitati per l'occasione.
La cooperativa sociale La Collina ha curato il materiale promozionale dell'evento, offrendo un servizio accurato, un'assistenza personalizzata in grado di comprendere e tradurre concretamente le esigenze dei clienti. Nello specifico è stata realizzata la consulenza grafica, l'impaginazione e la stampa delle locandine e dei flyer; inoltre è stato realizzato un video teaser del seminario.
Accanto all'attività promozionale, La Collina si occupa anche della fornitura di una parte dell'offerta formativa: due sono i docenti della cooperativa, Luca Gabrielli e Marco Svara, che accompagneranno i partecipanti lungo le tematiche del seminario.
Per informazioni e iscrizioni entro il 13 maggio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel: 040 3220746

Anche quest'anno la Cooperativa Reset, in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Collina, organizza Primo in Inglese, il centro estivo per bambini dai 5 ai 12 anni, che da giugno e settembre si svolge al Parco di San Giovanni.
Nell'ottica dei percorsi di mutualità interna intrapresi dalla cooperativa La Collina, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la gratuità della prima settimana di frequenza per i figli e i nipoti dei propri soci intenzionati a partecipare a Primo in Inglese. Per le settimane successive di frequenza, la Cooperativa si farà carico del 50% del costo della quota settimanale.

Per informazioni e adesioni contattare la segreteria organizzativa della Cooperativa Reset: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 207 di 303