LaCollina
Una cena per Edwin. Gino D’Eliso & Joe Niemela in concerto
22 Settembre 2017Sabato 30 settembre dalle 19.00 all'Osteria Sociale Casa del Popolo Aperitivo, cena e musica con Gino D'Eliso & Joe Niemela in concerto. Una serata in cui stare assieme fa bene e aiuta. Nel corso dell’appuntamento, grazie all'Associazione Hands, sarà attiva una raccolti fondi per supportare il percorso di studio e di vita di Edwin, un bambino 9 anni che vive in Uganda. Chiunque può collaborare alla riuscita della raccolta con un contributo libero. Una piccola cosa ma che per noi è molto importante!
L’Associazione Hands ha sede a Trieste. Promuove diritti e doveri per i nuovi cittadini. Iniziative pubbliche volte a far conoscere le culture delle popolazioni migranti.
Gino D’Eliso & Joe Niemela in concerto. Quando il rock d’autore incontra il sax sferzante d’oltreoceano. Canzoni di Gino e non solo. Evergreen italiane e pietre miliari del Rock anglosassone.
GINO D’ELISO
Cantautore dalla scrittura inusuale, piuttosto in anticipo sui tempi. Gino D’Eliso ha fuso la canzone d'autore italiana con suggestioni prese dalla new-wave inglese fine anni '70. Si è anche occupato di produzione di altri artisti, come la punk/rock band triestina dei Revolver. È stato a lungo disk-jockey a Radio Capodistria. Nato a Trieste nel 1951, ha debuttato con l'album Il mare, prodotto nel 1976 dalla Numero Uno di Lucio Battisti. L'album ancora acerbo, proponeva un rock melodico, molto mediterraneo. Le successive realizzazioni discografiche sono Ti ricordi, Vienna?, inciso nel 1977 per la RCA e Santi e eroi uscito nel 1979, prodotto dalla Philips e distribuito dalla Phonogram. Il disco è gradevole ma di modesto successo. Bisogna quindi aspettare alcuni anni, per vedere uscire un suo nuovo prodotto. Nel 1983 propone infatti Cattivi pensieri, inciso per la CGD, il suo disco più conosciuto, che è però anche l'ultimo. Si tratta di un ottimo prodotto, con musiche assai originali, così come i testi. Anche gli arrangiamenti sono assai compatti. Tuttavia per un pò non si sente più parlare di lui. Recentemente ha pubblicato un nuovo lavoro, contenente brani inediti. L'album si intitola Europa Hotel ed è stato pubblicato dalla EBS. Le linee guida della sua poetica rimangono inalterate, l'ispirazione mitteleuropea della sua musica ben si sposa con la "rudezza" dei suoni anglosassoni.
Special guest, lo scienziato globetrotter Joseph Niemela (sax, flauto e, all'occorrenza, fisarmonica)
Informazioni e prenotazioni allo 040774382 oppure 3896584243
Giovedì 28 settembre il Parco Basaglia ospita una giornata dedicata alla riscoperta di storie di istituzionalizzazione e di memorie dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia, una realtà nota ancora a pochi.
L'evento si svolge dalle 16.00 presso il CSM di Gorizia, via Vittorio Veneto 174. In apertura Radio Fragola Gorizia manderà in onda l'audiodocumentario "B come Basaglia", che racconta il recupero dell’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia attraverso interviste fatte a chi lavora presso l'archivio stesso e a chi ha lavorato presso l'ex OPP o l'attuale CSM. Il team che ha lavorato al riordino dell'archivio sarà protagonista anche dell'incontro successivo “Qui sono matti” che si terrà alle 17.00 per raccontarne la storia, l'organizzazione e le vicende che hanno caratterizzato l'ospedale psichiatrico di Gorizia nel periodo della sua attività (1933-1978).
A seguire, alle 18.30, Alberto Gaino presenterà il suo libro "Il manicomio dei bambini", il dibattito sarà moderato dal gruppo di lettura del CSM di Palmanova.
L'evento è organizzato dal CSM di Gorizia in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina di Trieste.
Il bar dell'Istituto “L. da Vinci – de Sandrinelli” di Trieste in gestione alla cooperativa La Collina
08 Settembre 2017Il settore ristorazione della cooperativa La Collina nel corso di questo 2017 si amplia ulteriormente. Oltre alla recente presa in gestione dell'Osteria Sociale Casa del Popolo di Ponziana, la cooperativa si è aggiudicata un nuovo servizio, la gestione del bar interno dell'Istituto “L. da VINCI – de SANDRINELLI” di Trieste. I locali sono stati interessati da alcuni interventi di ristrutturazione, e il servizio bar riprenderà ora a pieno regime dopo la pausa estiva, servendo oltre 650 alunni e 120 docenti, oltre al resto del personale scolastico.
Ritorna, il 9 e 10 settembre, in versione autunnale la manifestazione Nel Giardino del Doge Manin. La settima edizione quest’anno si svolge tra le due esedre di Villa Manin progettata per stupire il viaggiatore nel cuore della pianura friulana, la più estesa area di acqua di risorgive d’Europa. Nel Giardino del Doge Manin ammiriamo come sempre il florovivaismo più qualificato: centotre espositori, provenienti dal territorio nazionale e da oltre frontiera, anche quest’anno selezionati con attenzione e ricercatezza da Lili Soldatich, curatrice dell’iniziativa Horti Tergestini di Trieste.
Rose, agrumi, clematidi, bulbose, collezioni di salvie, piante tropicali, aromatiche e medicinali, acquatiche, da frutto antiche e locali, succulente, da ombra e ancora atelier di oggettistica all’insegna del recupero di sostanze e metodi naturali. Laboratori didattici per i più piccoli e dimostrazioni pratiche per offrire segreti e trucchi a chi si vuole cimentare con potature, travasi, innesti e tecniche orientali. Da sempre circondato da miti e leggende, Plinio il Vecchio lo paragona all’ombelico del mondo, il fiore protagonista dell’edizione autunnale è il Ciclamino. Ce ne parlerà sabato mattina Jože Bavcon, Direttore dell’Orto botanico di Lubiana, con Blanka Ravnjak. Domenica, in un’altra conversazione, ci appassioneremo al tema delle Rose ritrovate, con Vladimir Vremec e Romeo Comunello.
E sempre domenica, la presentazione di un libro, Il Parruccaio di Maria Antonietta, alla presenza dell’autore Alberto Frappa Raunceroy, e una rievocazione storica della visita della regina Maria Amalia di Sassonia alla famiglia Manin nel 1738.
Sabato tre passeggiate a tema, con guide esperte, ci faranno conoscere più da vicino la natura che circonda la Villa: in bicicletta, a piedi con le torce in testa dopo il tramonto, o con le orecchie attente: sentieri, alberi e insetti, uccelli e canti perché Nel Giardino del Doge Manin c’è sempre qulacosa da scoprire.
In occasione dell'evento, organizzato dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, l'area Creatività e Comunicazione della cooperativa sociale La Collina si occupa degli aggiornamenti del sito agricolamontepanta.com e della gestione della sua pagina facebook.
Per tutte le informazioni:
http://www.agricolamontepanta.com/
Dopo la pausa di Ferragosto riparte L'Asino Blu, il centro estivo al Parco di San Giovanni! Tre sono le settimane di puo divertimento che vi aspettano:
21/08-25/08 3D PRINTING
Inventa, progetta e stampa in 3 dimensioni l'oggetto dei tuoi sogni (in collaborazione con R3PLACE)
28/08-01/09 LUNAPARK SAN GIOVANNI
Collabora nell'ideazione e nella costruzione di un'installazione temporanea per trasformare il Parco di San Giovanni in un perfetto playground a misura e sogni di bambino!
04/09-08/09 I COLORI DELLE EMOZIONI
Un percorso di teatro di libera espressione ( a cura dell'APS Oltre Quella Sedia ONLUS)
Quota di iscrizione: 10,00 €
(non applicabile alle bambine e ai bambini iscritti alle attività extrascolastiche invernali di Primo In Inglese)
> Formula PART TIME
(dalle 8.00 alle 13.00, merenda inclusa) - 108,00 € (seconda/o figlia/o 80,00 €);
> Formula FULL TIME
(dalle 8.00 ale 16.00, merenda e pranzo inclusi) - 140,00 € (seconda/o figlia/o 115,00 €);
Risparmia acquistando 6 settimane: la 7a te la regaliamo noi!
Condizioni e tariffe agevolate per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative Reset e La Collina
Sconto del 10% per i lavoratori degli Enti e delle imprese partner di Reset e di La Collina
Info ed iscrizioni:
tel: 040-8323201
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.