LaCollina

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 16.30 presso il Civico Museo della guerra per la pace "Diego de Henriquez” in Via Cumano 22 inaugura “Scampare la Guerra”, video-installazione dei sette corti di animazione realizzati nel corso del progetto dagli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trieste.
L'iniziativa “Scampare la Guerra”, progetto educativo-didattico finanziato dalla Regione Firuli Venezia Giulia e curato dalla Cooperativa Sociale La Collina, si è strutturato, nel corso dell' A.S. 2014/2015, in 8 laboratori che hanno coinvolto un centinaio di studenti tra gli 11 e i 18 anni delle seguenti scuole: Scuola secondaria di I grado “Muzio de Tomasini”, Scuola secondaria di I Grado “Guido Corsi”, Scuola secondaria di I Grado “Francesco Rismondo”, Scuola secondaria di I Grado “Mario Codermatz, Scuola secondaria di I Grado “Nazario Sauro” di Muggia, , Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, I.S.I.S. “Giosuè Carducci”,Liceo Classico “Francesco Petrarca”, I.S.I.S. Nautico “Luigi Galvani”, Edilmaster Trieste, I.A.L. FVG Trieste.

Dopo il successo di Fotonotte #2 altra natura, sabato 24 ottobre la Casa dell’Arte mette nuovamente in rete i propri spazi per far partecipare la città a FotoNotte #3 eros e seduzione, terza maratona notturna dedicata alla fotografia italiana e internazionale che si snoda in 8 spazi espositivi dedicati al contemporaneo disseminati nel centro storico di Trieste. L’iniziativa si sviluppa nelle sedi delle 14 associazioni aderenti e presenta 12 reportage fotografici che trattano il tema dell'erotismo e della seduzione nelle loro infinite declinazioni per festeggiare, nell'ambito del Don Giovanni project, la prima del Teatro Lirico "Giuseppe Verdi di Trieste" che aprirà la stagione proprio con il Don Giovanni di Mozart.
FotoNotte #3 è una rassegna di fotografia, ma anche una passeggiata notturna che avrà inizio alle 18.30 al Foyer del Teatro Verdi con una previewdelle foto in mostra in un intervento di videomapping di Cecilia Donaggio e un brindisi offerto dal Caffè Teatro Verdi e dai vini Sancin.
 Anche la cooperativa sociale La Collina supporta il progetto Fotonotte #3 e vi invita alla maratona notturna di arte e fotografia.

I soci della cooperativa sociale La Collina sono invitati a partecipare all’assemblea ordinaria, che si terrà venerdì 22 maggio alle ore 17.30 presso il bar ristorante Il Posto delle Fragole (via De Pastrovich, 4 – Parco di San Giovanni).
L'assemblea si aprirà con la relazione del Presidente, a cui seguirà la discussione del bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 e del Bilancio Sociale 2014.
Altro punto all'ordine del giorno sarà il rinnovo dell'organo di controllo e le delibere che ne conseguiranno.
Si ricorda che, chi non potrà essere presente, può farsi rappresentare tramite delega da un altro socio avente diritto al voto.

Inizia la sedicesima edizione di S/paesati, rassegna multidisciplinare sul tema delle migrazioni. Venerdì 16 ottobre al Teatro Miela, in collaborazione con Medici Senza Frontiere, andrà in scena “Gratitudini”, i cui proventi andranno alla campagna “Milioni di passi”, dedicata alla comprensione delle condizioni in cui versano le tante persone che fuggono da violenze e persecuzioni.
S/paesati proseguirà con altri appuntamenti nei mesi di ottobre e novembre: spettacoli, installazioni, documentari, seminari che indagheranno le mille sfumature del concetto di migrazione.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.spaesati.org di cui la Cooperativa Sociale La Collina cura gli aggiornamenti. Sempre l'ufficio comunicazione della cooperativa si occupa della gestione delle newsletter, ovvero della creazione, impostazione del design grafico ed invio, con il conseguente tracciamento ed analisi dei risultati di invio. Chi desidera ricevere aggiornamenti sul festival tramite la newsletter può iscriversi alla mailing-list di S/paesati dall'apposito form presente sul sito. 

Riportiamo l'intervista a Silvio Onor, curatore di Fè Ste Feste? Festival, andata in onda questa mattina a Ciano e Magenta sulle frequenze di Radio Fragola. Ricordiamo che il primo appuntamento del festval sarà sabato 17 ottobre alle ore 21 al Posto delle Fragole

Da sabato inizia Fè Ste Feste? Festival; di che cosa si tratta?
"Fè ste Feste?" Festival è un festival a cadenza mensile dove saranno presentati giovani artisti nel campo dell'arte e della musica. Questo sabato sarà inaugurata la mostra di Matteo Arzon, in questa ocasione suoneranno gli Spero Promitto Iuro, giovane rock band triestina, e a seguire il dj set alternative rock di Chris Glenn.
Si tratta quindi di un evento che è un connubio fra arte e musica, entrambe proposte da giovani artisti.
Certamente.
Matteo Arzon è il primo artista ad esporre.
Matteo è un fumettista,illustratore.  Ha già all'attivo diverse pubblicazioni, come fumettista.Al Posto delle Fragole ci ripresenterà parte del suo ultimo lavoro, e altri lavori meno recenti. Ci siamo conosciuti a lavoro, vedendo i suoi lavori abbiamo deciso di poter fare questa mostra. Per un mese circa, fino alla mostra successiva, saranno esposti i suoi lavori.
Ci saranno solo tavole di fumetti oppure tavole di altro genere?
Ambedue. Ci saranno tavole, disegni e altri lavori, anche meno recenti.
Fino a quando la mostra sarà visitabile?
Fino alla mostra successiva, che sarà il 14 novembre
Ci puoi dare qualche anticipazione sul 14 novembre?
 A novembre avremo come ospite Wissal, anche lei giovanissima. Fa delle cose straordinarie secondo me, tra neo impressionismo e neo realismo. All'inaugurazione suonerà Uendi.
Li abbiamo visti più volte anche l'anno scorso al Lunatico...
Difatti! Ci sarà anche Laura Palmer come Dj set in quell'occasione.
Tornando a questo sabato, 17 ottobre. Come si svolge l'inaugurazione?
Si inizia alle 21 e l'ingresso è libero.
E per quanto riguarda l'allestimento del Posto delle Fragole, come vi muoverete?
Cambierà di volta in volta, abbracceremo le richieste dell'artista. Sarà una sorta di coallestimento.
Fè ste Feste? Festival è uno spazio per l'aggregazione giovanile e la partecipazione attiva; è una sfida vera e propria dare spazio a giovani artisti.  
E' sicuramente una bella sfida. E' proprio quello che si voleva raggiungere. Nelle prossime date ci sarà spazio non sono solo per giovani artisti, ma anche per qualcuno di meno conosciuto.

Pagina 188 di 303