LaCollina

Attualmente il Giappone sta conducendo una ricerca per esplorare le iniziative efficaci nel campo del trattamento, del sostegno e del reinserimento sociale di soggetti con disabilità mentale che provengono dalle carceri.
Per questo motivo nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 novembre il Sig. Hiroki Sugimoto, ricercatore del Reseach and Training Institute del Ministero della Giustizia giapponese ha visitato Trieste e nello specifico il Parco di San Giovanni ed alcune delle sue realtà, fra cui la cooperativa sociale La Collina e gli studi di Radio Fragola.
Da sempre La Collina coniuga da un lato le logiche dell’impresa centrate sulla realizzazione di servizi di qualità e la soddisfazione del cliente, e dall’altro la mission dell’inserimento lavorativo di persone che vivono in uno stato di bassa contrattualità sociale. Per rendere possibile questa sinergia, La Collina progetta e gestisce, in tutto il territorio della provincia di Trieste, servizi culturali, amministrativi, informatici, didattico-creativi, turistici. Dopo un primo panorama generale sui vari settori, il sig. Hiroki Sugimoto ha potuto approfondire alcuni dei progetti di inclusione sociale realizzati nel territorio: i servizi museali e Radio Fragola.
Dietro le quinte della vita quotidiana di un museo, insieme al lavoro dei curatori sui contenuti culturali, artistici o scientifici, ci sono la cura dell’accoglienza del visitatore e i servizi di sorveglianza. La gestione di questi servizi rappresenta per La Collina non solo un ambito di intervento ad alto profilo professionale, ma anche la possibilità di attuare politiche di inclusione sociale, il cui filo conduttore consiste nella valorizzazione, diffusione e promozione del patrimonio culturale del territorio.
Anche Radio Fragola non è solamente un canale di informazione e approfondimento. Da alcune settimane è attivo un progetto di tutoraggio e accessibilità al posto di lavoro per una persona iscritta al collocamento mirato dello Sportello del Lavoro della Provincia di Trieste. A Radio Fragola, inoltre, sono sviluppati con continuità progetti con soggetti con sofferenze psichiche o meno, che partecipano attivamente ad attività di comunicazione partecipata e integrazione sociale.
Il Sig. Hiroki Sugimoto è rimasto piacevolmente sorpreso dalla ricchezza delle attività e dai risultati ottenuti; ci auguriamo che la passione e la storia della nostra cooperativa possa essere un esempio produttivo anche per questa ricerca.

Mercoledì 2 dicembre alle ore 11 presso la sala A del centro di formazione aziendale AAS1 (ex spazio Villas)
via Guglielmo de Pastrovich 5, all'interno del parco di San Giovanni si terrà la conferenza stampa di presentazione del dossier “Cura e partecipazione” curato da Giovanna Gallio.

Saranno presenti l’Assessore alla Salute della Regione FVG Maria Sandra Telesca,  l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di TS Laura Famulari, la Direttrice di ENAIP FVG Paola Stuparich e inoltre gli autori di parti del dossier: operatori delle Microaree, dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 1”Triestina”, del Comune di Trieste, del Comune di Muggia, delle associazioni, nonchè volontari e cittadini. Francesca  Hagelskamp, attrice e volontaria del servizio civile della Microarea di Ponziana, leggerà alcuni brani.

Il dossier è composto da sette piccoli libri: “parole chiave”, “attivazione/empowerment”, “lavoro di rete”, “mappe e risorse informali”, “progettare con la comunità”, “microstorie”, “sviluppo di comunità”. ll dossier è il prodotto di un percorso di formazione e ricerca sulle azioni di partecipazione di soggetti terzi nei percorsi di cura e salute che da tempo si vanno realizzando nelle pratiche del progetto Microarea.
Il percorso di formazione e ricerca e il dossier che ne è derivato sono stati progettati da Maria Grazia Cogliati Dezza  in collaborazione con Enaip.

La cooperativa sociale La Collina, in coprogettazione con il Comune di Muggia e in collaborazione con gli altri enti e soggetti coinvolti, gestisce la Microarea di Zindis e ha collaborato al percorso di formazione e ricerca del quale il dossier è esito.

Da alcuni mesi è stato avviato nei comuni di Medea e Romans d'Isonzo Muoviamoci! un progetto sperimentale intercomunale a supporto dell’inserimento lavorativo di due persone disabili, all’interno di un processo dedicato ai temi della mobilità accessibile e sostenibile e della rimozione delle barriere architettoniche.
Muoviamoci! si propone di implementare e sviluppare la mobilità sostenibile nel territorio dei due comuni attraverso una mappatura delle difficoltà presente negli spazi pubblici e le relative proposte di superamento di tali difficoltà, e attraverso l'implementazione dell'utilizzo di vie ciclopedonali. Muoviamoci! coinvolge attivamente la cittadinanza: è stato aperto uno sportello per i cittadini e sono iniziate le rilevazioni delle criticità presenti sul territorio attraverso incontri e laboratori.

Accanto a questo sono stati previsti due percorsi di inserimento lavorativo destinati a persone con disabilità funzionali a supportare l’avvio e l’attuazione di un progetto e sperimentale capace di avvicinare due temi apparentemente vicini ma che spesso vengono trattati in assoluta autonomia, ovvero quello della mobilità sostenibile e quello dell’accessibilità e della rimozione delle barriere architettoniche.

Muoviamoci! È prosposto da un partenariato composto dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno SC-Onlus e Reset Società Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione (Partner associati) Comune di Romans d’Isonzo, Comune di Medea, Associazione Tetra-paraplegici FVG ONLUS e Formedil - La Scuola Edile di Gorizia.
Per informazioni: http://www.muoviamocimedearomans.tumblr.com/

Dicembre non è solo il mese delle feste ma anche di Mani molto creative, la nuova iniziativa rivolta ai figli dei soci e dei dipendenti della cooperativa. Una serie di laboratori per costruire, riutilizzare, trasformare e trasformarsi al Posto delle Fragole.

SCARICA QUI IL VOLANTINO

Sabato 12/12/2015 dalle 15.00 alle 19.00

Fantabolidi

progetta e realizza un fantastico veicolo. Per costruirlo avrai a disposizione una vasta gamma di materiali, strumenti e tecniche (protrai sperimentare anche la penna 3d!!!). E prima di salutarci... ci sfideremo nella rocambolesca gara dei fantabolidi!

a cura di Luca Gabrielli - atelierista

Sabato 19/12/2015 dalle 15.00 alle 19.00

Mamma che chef!

fantasia, arte e manualità: scopri tutti i segreti per realizzare veri e propri capolavori da tavola... nel corso del laboratorio potrete sperimentare l’antichissima (e gustosissima) arte dell’intaglio di frutta e verdura!

a cura di Wissal Houbabi - creative chef

Mercoledì 23/12/2015 dalle 9.00 alle 13.00

Designer sotto l’albero

progetta e costruisci delle innovative soluzioni decorative a tema natalizio! assembla e combinale... di tutti i colori: quest’anno le tue festività avranno un design scintillante!

a cura di Marco Svara - urbanista e Stefania Grimaldi - progettista

Lunedì 28/12/2015 dalle 9.00 alle 13.00

Fumetti natalizi

apprendi i fondamentali del fumetto e scopri i trucchi del mestiere! Un esperto fumettista vi accompagnerà, tra un baloon e l’altro, nella realizzazione di un personaggio o di una breve avventura!

A cura di Matteo Arzon - fumettista, illustratore

Martedì 29/12/2015 dalle 9.00 alle 13.00

Raccogli una storia/Parole da gustare, parole da disegnare...

letture, narrazioni e suggestioni. le storie sono ponti tra noi, gli altri e il mondo che ci circonda. Devi sapere che, tanto tempo fa...

a cura di

Susana Esther Macera - operatrice bibliotecaria, lettrice volontaria, cultrice di letteratura per l’infanzia + Fama Cisse - operatrice bibliotecaria, lettrice volontaria, mediatrice culturale + Stefania Loretti - operatrice museale, lettrice volontaria, appassionata di letteratura per l’infanzia

Mercoledì 30/12/2015 dalle 9.00 alle 13.00

Cartoline dal futuro

come ci immaginiamo la città del 2020? Quale oggetto cambierà, in meglio, il nostro prossimo futuro? Quale buon auspicio si concretizzerà nei prossimi quattro anni trasformando le nostre quotidianità in qualcosa di eccezionale e spettacolare? Trasformiamoci in uno studio di progettazione al limite tra la chiaroveggenza, la fantascienza e la comunicazione, e realizziamo un set di cartoline 105x150 da spedire alla cittadinanza locale scelta a caso sfogliando l’elenco telefonico!

a cura di Marco Svara - urbanista

in collaborazione con associazione culturale Manifetso2020

Lunedì 4/1/2016 dalle 9.00 alle 13.00

Musicology!

Do-Re-mi-fa-so-la-si... un viaggio attraverso le sette note musicali! In questo laboratorio potrai sperimentare una serie di strumenti musicali e toccare con mano e orecchio cosa significa ritmo, melodia ed armonia!!!

a cura di Saverio Gaglianese - musicista

Martedì 5/1/2016 dalle 9.00 alle 13.00

Cartoncini Mostruosamente Animati

realizza passo a passo un mostro mangia-paure e trasformalo in un spaventoso (e allo stesso tempo divertente) cartone animato!

a cura di Luca Gabrielli - atelierista

In collaborazione con mostri113 di Roberta Cibeu

 

img mmc smallinformazioni

Numero massimo di partecipanti: max 15 bambini/e per laboratorio

Età: dai 6 agli 11 anni

l’iscrizione - per ragioni organizzative - è obbligatoria.

nella fascia oraria mattutina (9-13) è previsto un servizio di pre-accoglienza dalle 8 alle 9.

per iscriversi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 040/8323201

Iniziativa promossa nell’ambito del progetto GENERATION SHARING: VERSO RETI DI MUTUALITA’ DIFFUSA.
Cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia a valere sul Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti delle associazioni familiari annualità 2015 per l'auto organizzazione di servizi a sostegno dei compiti familiari, educativi e di cura (Legge regionale 11/2006, Regolamento regionale n. 0198/2011). Macroattività 2 - Having Fun: un circuito a misura di bimbi.

In occasione di PiùoMenoPositivi#5, manifestazione che sensibilizza e informa sulla prevenzione e la lotta alla discriminazione in tema di AIDS e malattie emo/sessualmente trasmissibili, Radio Fragola ha ospitato la dott. ssa Roberta Balestra, direttrice del Dipartimento delle Dipendenze dell'Azienda Sanitaria Triestina n. 1. Le cooperative sociali La Collina e Reset promuovono e sostengono questa iniziativa.


PiùoMenoPositivi#5 arti visive, incontri, laboratori, performances: una manifestazione importante che inizia il 1 dicembre.

Sono molti anni che facciamo questa manifestazione; la scelta è usare i diversi linguaggi per parlare di sensibilizzazione e prevenzione, facilitando il confronto su questo problema.
Il focus di tutte le manifestazioni è motivare i più giovani a fare il test HIV , per attestare il proprio stato di salute.  L'AIDS è un problema in crescita.
Sicuramente in calo sono le morti per AIDS perché dopo l' introduzione dei farmaci, però il contagio permane. I dati ci dicono che il 40% delle infezioni da HIV sono a carico di ragazzi sotto i 30 anni e quindi è particolarmente importante sensibilizzare questa parte della popolazione perché negli ultimi anni si è parlato meno si è sottovalutato un po' il problema dandolo quasi per superato.

Quello che dice lei è prova che la campagna massiccia serve; adesso che il mirino dei media è passato su altre malattie, i numeri tendono a salire tra i giovanissimi.

E' un ragionamento che si può fare su tutte le altre malattie a trasmissione sessuale. In Italia non si usa il profilattico: questo è il primo tema grande da affrontare con i ragazzi.
Un'altra cosa che sicuramente per noi è fondamentale e che nei prossimi giorni ci sarà un presidio sanitario dalle 17 alle 20 con la possibilità di avere un prelievo anonimo e gratuito con i nostri operatori nel camper che verrà collocato nei pressi della di piazza Unità
L'hanno scorso ha avuto un particolare successo: ci sono state varie decine di persone che si sono presentate ed è stata una dimostrazione che la malattia fa paura.

Se uno non potesse venire in questi giorni dalle 17 alle 20 dove si può rivolgere per fare il test HIV?

Il test HIV, sempre totalmente anonimo e gratuito, si può fare al Centro di Trasmissione di Malattie Sessuale dell'Azienda,  presso un edificio dello stabile dell'Ospedale Maggiore, aperto tutte le mattine. Quest'anno ad oggi sono state 3600 le visite fatte in questo servizio e più di 800 le persone che si sono presentate.  

PiùoMenoPositivi#5 edizione incontri, laboratori, arti visive, performance; dal 1 al 4 Dicembre l'evento clou è  la mostra con le opere selezionate attraverso un open-call con tante proposte internazionali e anche di artisti over 16.
 
La mostra è il perno di questa manifestazione, viene curata da Massimo Premuda Cecilia Donaggio e Lilli Zumbo.  Il comune non ha potuto dare la sala che ci ospitava di consueto, quindi abbiamo dovuto fare una selezione più severa delle opere.

Sotto l'ombrello degli incontri noto ogni giorno un personaggio diverso: per esempio il primo giorno c'è un incontro con il professore Mario Giacca dell' ICGEB e Elisabetta Zaccolo, giornalista RAI del Friuli Venezia Giulia; una conversazione fra giovani e studenti sulle novità della ricerca HIV , perché la ricerca procede.

Il professore Giacca, che ha contribuito a fare ricerca sulle modalità d'infezione del virus, farà il punto sulla ricerca in Italia, ma anche a livelli internazionali. Nella giornata ci saranno degli studenti di medicina del Sism.
 
Facciamo una carrellata negli altri giorni, il secondo giorno Mercoledì 2 Dicembre ci sarà la premiazione del torneo di calcio Più o Meno Positivi  e l'incontro “Incrocio di Parole” tra Pino Roveredo e Don Mario Vatta, con la redazione di Volere Volare.


Mario Vatta è un'ospite che ci fa molto piacere avere con noi. E' stato l'antesignano di un'attenzione particolare su questi problemi e ci racconterà il lavoro che continua a fare.

Giovedì, 3 Dicembre ci sarà un nuovo incontro però questa volta si focalizzerà sulla prevenzione e sui presidi di prevenzione.

Sì, perché abbiamo pensato che si parla si promuove sempre, si spiega l'importanza di usare il profilattico ma molto spesso si dà per scontato che tutti lo conoscano. Lavorando con i ragazzi poi si scopre che c'è molto imbarazzo: non si sa come usarlo. Abbiamo incrociato la campagna delle Coop Nord-Est “Fallo Protetto” e sarò l'occasione per un approfondimento sui presidi.

Mentre Venerdì 3 Dicembre è la giornata più legata alla performance, da un lato le visite guidate con Massimo Premuda e dall'altro il racconto teatrale Ho Imparato Vivendo di Francesco Berti , Andrea Dellai.  

E'uno spettacolo autobiografico che parla in modo simbolico e artistico di quello che è stata in parte la sua esperienza. Diciamo che quel giorno è dedicato all'arte in modo un po' più forte quindi ci saranno delle altre performance.

Pagina 184 di 303