LaCollina
Presentato il programma di Follie d'Estate, una nuova iniziativa al Parco di San Giovanni
20 Luglio 2015E' stato presentato il programma di Follie d’estate, progetto di residenzialità teatrale, che si svolge nel Parco di San Giovanni in luglio e agosto. L’iniziativa, ideata e organizzata dalla cooperativa sociale La Collina, in network con altre associazioni del territorio, è sostenuta dall’amministrazione provinciale attraverso il bando Valorizzazione della cultura del territorio e dei suoi siti di pregio.
Follie d'Estate propone tre percorsi laboratoriali, nei quali una serie di attori/insegnanti di livello nazionale insieme ad artisti locali e cittadini che afferiscono ai servizi territoriali, allestiscono la fase iniziale o finale di un loro progetto artistico. Percorsi di scrittura, laboratori teatrali, studi di drammaturgia in residenza popoleranno il parco di attori, scrittori, docenti, partecipanti professionisti o semplici amatori.
Sperimentare una residenza teatrale, significa dare vita e usufruire diversamente degli spazi del Parco di San Giovanni, scendendo dal palco, luogo deputato di uno spettacolo, per arrivare sino alle aiuole, alle stanze, ai porticati, alle scale di quello che è uno dei più bei parchi cittadini.
La residenza teatrale sviluppa un circolo virtuoso dove, oltre allo scambio tra la comunità e gli artisti, si favorisce l’incontro e lo scambio tra artisti di diverse provenienze e discipline. Follie d'Estate darà luogo a processi creativi dove il pubblico non è più soltanto fruitore della performance, ma un interlocutore attento e sensibile in quanto partecipe nell’atto della creazione.
La Collina ha deciso di investire sul Parco di San Giovanni da anni, anche in sinergia con la Provincia di Trieste, creando progettualità che non si fermano all'estate e sostenendo alcune delle realtà storiche del parco. Follie d'Estate è anche la scommessa di nuovi e stabili opportunità di lavoro, per quei soggetti potenzialmente esclusi dal mercato, e la cui inclusione è la mission primaria della cooperativa.
Percorsi di mutualità interna: nuovi sconti per i soci della cooperativa La Collina
16 Luglio 2015Nell'ambito dei percorsi di mutualità interna intrapresi dalla cooperativa La Collina, è nata una nuova iniziativa a favore della base sociale. In occasione delle serate del Lunatico Festival, a partire da giovedì 16 luglio, sarà riservato ai soci uno sconto esclusivo del 15% su tutte le consumazioni/cene presso il ristorante Il Posto delle Fragole nel Parco di San Giovanni.
Lo sconto sarà applicato dietro presentazione della nuova tessera nominativa "Sconto Soci"(che è possibile ritirare ogni giorno dal lunedì al venerdì tra le 18 e le 20 presso il bar).
La tessera dà diritto a un ulteriore importante sconto del 20% su tutti i libri della collana L180 acquistabili sempre presso Il Posto delle Fragole. Ricordiamo a tutti i soci che per ulteriori informazioni, per partecipare al tavolo sulla mutualità e per conoscere le date in cui si riunisce è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
24 luglio, seminario "LO STORYTELLING: nuove narrazioni a supporto dei progetti imprenditoriali"
16 Luglio 2015IRES FVG in collaborazione con la cooperativa La Collina propone, Venerdì 24 luglio, un nuovo incontro sul tema dello storytelling dal titolo "LO STORYTELLING: nuove narrazioni a supporto dei progetti imprenditoriali" nella suggestiva cornice del Parco di San Giovanni a Trieste.
Partendo dal presupposto che ognuno di noi è imprenditore di se stesso ogni qualvolta si (ri)trova nella posizione di raccontare una propria idea a qualcun altro, l’arte del “condividere” e del comunicare diventa fondamentale per trasformare quell'idea in un'opportunità.
Il seminario permetterà di sperimentare l’utilizzo di specifici linguaggi e codici in grado di coinvolgere con modalità, tempi e obiettivi differenti gli interlocutori. Sarà l'occasione per ragionare su modalità e stili dello storytelling utilizzati al giorno d’oggi all’interno del mondo del lavoro per supportare la diffusione e lo sviluppo di idee imprenditoriali.
Il seminario si svolge nell'ambito del progetto Imprenderò 4.0 ed è tenuto dai relatori Marco Svara e Luca Gabrielli della cooperativa La Collina.
Si terrà il 24 luglio 2015, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso la Sala Ugo Guarino nel Parco di San Giovanni a Trieste, ed è rivolto a Giovani di età inferiore ai 30 anni che siano registrati a Garanzia Giovani FVG e residenti in Italia e a tutti gli interessati alla tematica dello storytelling.
Per informazioni e iscrizione:
http://www.iresfvg.org/241/Seminario/LOSTORYTELLING
Il prossimo mercoledì 15 luglio alle 11.30, al Parco Basaglia di Gorizia, il presidente Gherghetta e l’assessore provinciale Ilaria Cecot presenteranno alla stampa “La memoria restituita”, progetto sperimentale della Provincia di Gorizia e della cooperativa sociale “La Collina”, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della AAS n. 2, per la valorizzazione del processo storico avviato da Franco Basaglia.
Grazie a un progetto di inserimento lavorativo di persone provenienti dal collocamento mirato, sarà la cooperativa “La Collina” a operare fattivamente al recupero del patrimonio archivistico dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia, attraverso la digitalizzazione e il riordino delle cartelle cliniche e del resto del materiale documentale.
Alla conferenza stampa saranno presenti anche i rappresentanti della cooperativa “La Collina”, dell’AAS n. 2 e Mario Brancati, presidente della Consulta provinciale disabili.
La FAD, meglio conosciuta come Formazione a Distanza, è una modalità didattica che si sta notevolmente sviluppando nella contemporaneità in quanto capace di abbassare i costi di erogazione del servizio aumentando esponenzialmente la fruizione e la diffusione delle informazioni, sia in relazione al numero di destinatari sia rispetto al tipo di contenuti.
Grazie a progetti di FAD, i territori sono più vicini, le comunità hanno più facilità nel contaminarsi, i professionisti hanno più semplicità nel confrontarsi, nel condividere idee e ragionamenti.
Trieste, da sempre simbolo della de-istituzionalizzazione e dei processi di salute e benessere socio-sanitaria, ha maturato negli anni una moltitudine di competenze, modelli, esperienze e saperi fortemente richiesti a livello internazionale in quanto rappresentative di un sistema teorico e pratico d’eccellenza che dagli anni ’70 in poi ha rivoluzionato la figura del “malato mentale”, i concetti d’inserimento lavorativo, d’impresa sociale e di salute oltreché il ruolo del sistema socio-sanitario.
Un valore inestimabile, un patrimonio che necessariamente dev’essere condiviso e raccontano in ogni angolo del pianeta per alimentare processi di riflessione locale in relazione a specifici servizi offerti dalle singole aziende sanitarie territoriali.
Per questi ed altri motivi La Collina ha deciso di collaborare con la Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia supportando, dal punto di vista tecnico, linguistico ed organizzativo, gli ultimi due percorsi di formazione a distanza tra il team di docenti di Trieste composto da Giovanna Del Giudice, Roberto Colapietro e Sofia Panarello ed i Dirigenti della Subsecretaría de Discapacidades del Ministero inclusione economica e sociale (MIES) di Quito, i tecnici della direzione distrettuale di Santo Domingo, tecnici del ministero della salute, tecnici IEPS (sviluppo economico e formazione) e tecnici del Gadm.