LaCollina

“Se mi guardi ancora una volta ti tiro un calcio”.
“Se non mi dai immediatamente la tua merenda ti faccio un occhio nero, testa di cazzo”.
“Se non mi lasci il posto ti prendo per i capelli”.
“Se non la smetti di parlare con il mio ragazzo giuro che non uscirai di casa per tutta l’estate”.
“Se…”
Chi di voi, almeno una volta nella vita, non ha sentito, vissuto, subito direttamente o indirettamente circostanze simili a quelle che ci sono state raccontate dai protagonisti del progetto Bullover, gli studenti del primo e secondo anno degli Istituti Comprensivi “G. Randagio”, “E. Giagich”, I.S.I.S. “S. Pertini” e I.S.I.S. “M. Buonarroti” di Monfalcone?
Credo nessuno.
Chi di voi, nella quotidianità, non si è trovato in difficoltà sul cosa fare, sul come porsi, sul cosa dire per aiutare qualcuno, indifferente se amico, figlio, compagno o conoscente che, utilizzando le modalità più diverse e disparate, abbia deciso di condividere situazioni di disagio dovute a pratiche prepotenti?
Credo in molti.
“Bullover - scalda le mani, (ri)attacca il cervello, sputa parole. Per qualcosa di utile” ha voluto cercare risposte piuttosto che aumentare dubbi o perplessità. Ha voluto rendere i beneficiari del percorso i veri protagonisti dell’iniziativa fin dalle sue prime battute. Ha voluto dotare gli studenti di strumenti pratici e concreti, tanto analitici quanto progettuali, per contrastare in maniera propositiva, divertente e creativa, dinamiche negative che possono svilupparsi sia all’interno dei contesti scolastici che in ambiti urbani, evidenziando come iniziative di sensibilizzazione al tema possano, sfruttando la grammatica del gioco, dell’interazione e del divertimento, essere positivamente devastanti.

Si riconferma la collaborazione tra Agenzia Sociale Duemilauno e La Collina cooperativa sociale per la progettazione delle attività didattiche nei Centri Estivi Comunali 2015.

"Pop-Sport!" è un progetto volto ad esplorare, mediante una serie di esperienze creative, la "dimensione poetico-immaginativa e comunicativa" dello sport, con particolare rimando agli artechipi e alle narrazioni della mitologia olimpica.
Nel corso degli appuntamenti laboratoriali i bambini e le bambine daranno vita a una dolichos (antica gara podistica di resistenza dell'antica Grecia) molto particolare: "La folle gimkana dei mostri"!!! In questo laboratorio, impiegando materiali di riciclo, dovranno costruire una serie di téras e successivamente sfidarsi in un piccolo percorso ostacoli allestito presso il Centro Estivo.

Mentre con il progetto radiofonico “Gli Sportivi” i bambini e le bambine potranno raccontare il loro rapporto con lo sport attraverso interviste, approfondimenti e una serie di trasmissioni (in onda il sabato mattina) incentrate sulle pari opportunità di accesso alla pratica sportiva e sui valori che vanno aldilà del risultato agonistico. Si parlerà quindi di sport e multiculturalismo, sport ed integrazione. Il tutto a cura di Radio Fragola!

La Cooperativa Sociale La Collina, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Reset, si è aggiudicata il bando del Comune di Monfalcone per la realizzazione di interventi per la prevenzione di comportamento a rischio bullismo con il progetto “Bullover – scalda le mani, (ri)attacca il cervello, sputa parole. Per qualcosa di utile”.
Nel corso di questi mesi alcuni operatori delle due cooperative hanno sensibilizzato i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del comune sulle tematiche del bullismo, attraverso otto laboratori, che hanno utilizzato tre linguaggi differenti per indagare e sviscerare il bullismo in tutte le sue forme: la realizzazione di video, la guerrilla marketing, i podcast radiofonici.
Giovedì 2 luglio si terrà l'evento conclusivo del progetto a Monfalcone, nella zona pedonale S. Ambrogio, in collaborazione con il Centro Giovani. Dalle 18.30 fino alle 21.30 i ragazzi mostreranno i loro video, faranno ascoltare gli spot radiofonici e racconteranno i progetti di guerilla marketing nati durante i laboratori. Una giornata di festa ma anche di ulteriore sensibilizzazione, non solo per i giovani, ma anche per tutta la cittadinanza invitata a partecipare a questa manifestazione.

Di seguito i link dei video:

 

"L'indifferenza lascia il segno!" - il video realizzato dai ragazzi e dalle ragazze della scuola “S. Pertini”

"Bullismo? Insieme possiamo farlo sparire del tutto!" - il video realizzato dalla classe I° A della scuola “G. Randaccio”

Radiofragola - spot radiofonici

Guerrilla marketing

Oggi è stata presentata la seconda edizione del Lunatico Festival – incontri ravvicinati con musica teatro e narrazioni, che dal 3 luglio al 28 agosto proporrà 29 appuntamenti ad ingresso gratuito negli spazi limitrofi al Ristorante Il Posto delle Fragole ne Il Parco culturale di San Giovanni a Trieste.

Il festival è stato organizzato dalla cooperativa sociale La Collina, con la direzione artistica del Pupkin Kabarett, e la sinergia della cooperativa Reset, il bar Ristorante Il Posto delle Fragole e Radio Fragola. Lunatico Festival è realizzato in collaborazione con Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Trieste Estate e Cooperativa Bonawentura, Libreria Antico Caffè San Marco e Libreria Minerva, e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Trieste e dell'Azienda per l'assistenza Sanitaria n. 1 – Triestina.

Lunatico Festival: un cartellone di musica, teatro, cabaret e vari “effetti collaterali”, che animerà uno dei luoghi più suggestivi di Trieste. Il luogo dove è avvenuta una parte fondamentale della storia recente di questa città. Il Posto delle Fragole, il ristorante del Parco di San Giovanni, sarà il fulcro attorno al quale per due mesi si potrà assistere a spettacoli teatrali comici e drammatici di contenuti e di qualità e coinvolgenti concerti musicali.

Lunatico Festival è arricchito quest'anno dalla sezione Narrativa, curata da Stefano Dongetti: una serie di incontri con autori e letteratura, dove i testi prendono una forma con le parole di chi li ha scritti. Fra gli ospiti della sezione è da segnalare la presenza di Giulio Mozzi, Paolo Rumiz e Vitaliano Trevisan.

Alla conferenza stampa era presente anche Paolo Tassinari, Assessore alla Cultura del Comune di Trieste, che ha espresso apprezzamento per la collaborazione iniziata quest'anno fra Lunatico Festival e Trieste Estate, rapporto che si traduce nelle due serate “Orlando Furioso (e Lunatico) in Jazz” si mercoledì 26 e giovedì 27 agosto. “Il Comune incrocia il Lunatico Festival con una produzione nata da una residenza teatrale” ha affermato l'Assessore che ha continuato ribadendo l'importanza della presenza di iniziative diverse nel territorio comunale, che riescano a dialogare e confrontarsi per “far emergere la ricchezza della città di Trieste attraverso i loro cartelloni”.

Nel corso dell'incontro, Stefania Grimaldi della cooperativa La Collina, oltre a ribadire l'importanza artistica del cartellone, ha sottolineato come il progetto culturale di Lunatico Festival sia veicolo della mission sociale della cooperativa, ovvero la promozione e l'inserimento lavorativo anche di soggetti provenienti dall'aera dello svantaggio.

SCARICA QUI IL PIEGHEVOLE CON IL PROGRAMMA

Scarica qui la locandina del Festival

Pagina 199 di 303