LaCollina

Al Salone degli Incanti inaugura sabato 16 dicembre alle ore 17.30 la mostra "NEL MARE DELL'INTIMITA'. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico".
Oltre 60 istituzioni culturali italiane e internazionali coinvolte, 50 studiosi, per un’esposizione di 2000 metri quadri che racconterà le straordinarie storie che emergono dal nostro mare Adriatico. Per la prima volta saranno offerti al pubblico in una visione d’insieme relitti, opere d’arte e oggetti della vita quotidiana, merci destinate alla vendita e attrezzature di bordo, circa un migliaio di reperti provenienti dai numerosi giacimenti sommersi e prestati per l’occasione da musei italiani, croati, sloveni, montenegrini. La mostra è dedicata alla memoria di Predrag Matvejevic, che nel suo “Breviario Mediterraneo” definisce l’Adriatico proprio come “il mare dell’intimità”. I servizi di accoglienza del pubblico, bookshop e biglietteria sono a cura della cooperativa sociale La Collina.

Lunedì 4 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso la Sala Millo, a Muggia si svolgerà un incontro pubblico in cui verranno presentati i risultati della Ricerca Azione "Un percorso per i territori dell'Ambito 1.3", svolta nei rioni di Fonderia e Aquilinia a Muggia e nel comune di San Dorligo della Valle dalla Cooperativa La Collina, su incarico dell'Ambito 1.3, con Comune di Muggia e Comune di San Dorligo della Valle e in collaborazione anche con Azienda Sanitaria e Ater. Il percorso è partito dalla positiva esperienza della Microarea di Zindis per pensare a nuovi interventi utili per lo star bene e lo sviluppo di comunità in nuovi territori.

Pubblichiamo di seguito l'articolo che Lorenzo De Vidovich e Benedetta Marani, dottorandi del politecnico di Milano, hanno scritto sull'incontro pubblico Un Percorso per i territori dell’Ambito 1.3 che abbiamo organizzato a Muggia e a cui hanno partecipato.

Si è svolto lunedì 4 dicembre 2017, presso la Sala Millo del Comune di Muggia, l’incontro pubblico Un Percorso per i territori dell’Ambito 1.3, con l’obiettivo di presentare i risultati dell’interessantissima “ricerca-azione” svolta nel corso del 2017 nel comune di San Dorligo della Valle, e nei rioni di Fonderia e Aquilinia, del Comune di Muggia. Il percorso di ricerca è nato con l’intenzione di rafforzare gli orizzonti di policy dell’ormai consolidata esperienza della Microarea di Zindis, di fronte all’esigenza e all’obiettivo comune di delineare nuovi interventi orientati al benessere dei cittadini e allo sviluppo proattivo delle comunità locali. L’incarico dell’Ambito 1.3, assieme all’Azienda sanitaria (ASUITs) e all’ATER, è stato brillantemente raccolto dalla Cooperativa La Collina e restituito da Margherita Bono, coordinatrice della ricerca.

Integrazione, inclusione, partecipazione e salute sono solo alcune delle parole chiave che hanno contraddistinto l’incontro, dove i temi del benessere si sono intrecciati con l’analisi dei percorsi di welfare per i territori giuliani, evidenziando un crescente rafforzamento del respiro prospettico del Programma Microaree, sperimentazione che a Trieste si avvicina al suo ventesimo anniversario.
La giornata si è svolta in una sala gremita non solo da parte delle istituzioni ma anche dagli abitanti, in particolare dal rione Zindis, assieme alla presenza di esperti provenienti sin da Gorizia e dall’ambiente di ricerca universitaria. I risultati di un territorio eterogeneo come quello tra Aquilinia, Fonderia e San Dorligo della Valle, restituiscono una cornice di ricerca dove i bisogni dei territori restano ancora parzialmente inespressi ma il desiderio di costruire nuove alleanze e sinergie alimenta la partecipazione dei cittadini, pronti a mettersi in gioco con le loro esperienze di vita per arricchire un repertorio di sperimentazioni “micro” sempre più vincenti.

«Muggia è un laboratorio innovativo», ha sostenuto Ofelia Altomare, direttrice del Distretto Sanitario 3, sottolineando come l’intesa fra più enti sia stata in grado, negli anni, di rimettere in discussione le pratiche interne migliorando i servizi socio-sanitari nei contesti residenziali in cui prende forma la loro quotidianità. Allo stesso modo, Francesco Salvini della University of Kent, nel suo intervento sottolinea due elementi centrali dell’esperienza delle Microaree: la capacità di mettere in discussione la cultura delle istituzioni facendo leva sulla condivisione di spazi sociali da un lato, e l’integrazione fra competenze, fra politiche pubbliche, fra cittadini ed istituzioni, dall’altro.
Il percorso per i territori dell’Ambito 1.3 si inserisce – secondo l’esperto – in un più ampio processo di trasformazione del welfare contraddistinto da precarietà, instabilità (sia politica che economica), frammentazione e fragilità. Come si crea integrazione in mezzo alla fragilità? La Microarea è oggi una risposta a questa domanda, dalla quale prendere le mosse per nuovi spunti tra Fonderia,  Aquilinia e San Dorligo della Valle. Stare in mezzo ai problemi per rispondere ai bisogni collettivi attraverso lo sviluppo di co-progettazioni, diventate oggetto anche di Protocolli d’intesa di carattere istituzionale, come evidenziato dall’Assessore Gandini, del Comune di Muggia.
Nella presentazione dei risultati, curata da Margherita Bono, c’è spazio non solo per una attenta descrizione delle aree di studio, compresi i punti di forza e le fragilità, ma anche per la voce dei cittadini, «i principali esperti» sulle problematiche dei territori. I due quartieri di Muggia, assieme a San Dorligo della Valle, sono territori fragili sia dal punto di vista della morfologia che del tessuto sociale – si noti l’elevata presenza di popolazioni anziane – ma pronti a nuove sperimentazioni per riprodurre il modello Microarea riadattandolo alle questioni emergenti nei diversi contesti. Il dibattito ha gettato le basi per l’avvio di una Microarea nel piccolo contesto di Fonderia, ed individuato l’idea di una “Microarea mobile” per Aqulinia, quartiere scosceso di Muggia, e San Dorligo della Valle, comune sparso di 24 località che può contare su una rete associativa solida (5 sedi dell’ANPI, 10 circoli culturali sloveni, 8 associazioni) ma vive un declino della partecipazione attiva dei cittadini, a maggioranza slovena. I passi successivi alla ricerca-azione si muoveranno lungo i binari della localizzazione del welfare, che a Trieste e dintorni ha trovato un fertile terreno di sviluppo dove non mancano percorsi di “apprendimento collettivo” inter-istituzionale.

In più, durante il dibattito pubblico, l’entusiasta voce dei cittadini, in particolare da Zindis, ha trovato un mezzo d’espressione attraverso i cartoncini (nell’immagine) creati e distribuiti da Lorenzo De Vidovich e Benedetta Marani, dottorandi del Politecnico di Milano e studiosi di welfare locale.
La conclusiva pluralità di opinioni ha arricchito l’incontro: dai volontari del Servizio Civile impegnati nelle “attività di microarea” a Sari Massiotta, dell’azienda sanitaria triestina, il pensiero comune di essere di fronte ad un prezioso patrimonio di programmazioni innovative vicine ai bisogni quotidiani della cittadinanza, dà lo slancio verso il futuro in nome dell’alleanza e del lavoro collettivo verso un obiettivo comune: il benessere per i territori giuliani.

SCARICA QUI IL PDF DEL LIBRETTO "SIntesti Ricerca Azione “Un percorso per i territori dell’Ambito 1.3”

SCARICA QUI IL PDF DEL VOLUME "Parole / Esperienze / DIrezioni chiavi"

retro fronte

Cos'è arte oltre il muro?

Arte Oltre Il Muro, presso la Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste, è un'esposizione che conterrà le opere di giovani artisti triestini under35, di utenti, di operatori e di volontari nell’ambito della salute mentale, e sarà contenitore di diverse iniziative culturali a tema.

Uno “sguardo”, tramite l'arte, oltre quel muro non più fisico che nella percezione di molti ancora continua a dividere "disagio" e "normalità".

L’esposizione pluriartistica è organizzata dall'associazione “JLab 360 di” all'interno del progetto PAG (Progetto Area Giovani) del comune di Trieste in collaborazione con l’Associazione Franco Basaglia, la Cooperativa 2001, la Cooperativa La Collina, la Cooperativa Amico, il Laboratorio Diffuso e il gruppo Elica.
Saranno esposte le opere di Officina Samos, Lister Sartoria Sociale, HeadMadLab, Cappello Pensatore, Pittura Del Benessere e sarà ospite anche l'esposizione "Homo Sum".

Fondamentale è la partecipazione attiva del pubblico, al quale verranno forniti differenti strumenti per potersi esprimere, con la volontà di creare un canale di dialogo e riflessione tra la città, gli artisti e la realtà odierna della Salute Mentale nell'approssimarsi del quarantesimo anniversario della riforma di Franco Basaglia (legge 180/78)

L'inaugurazione sarà il 7 dicembre alle 17.30
L'esposizione sarà aperta al pubblico nei giorni:
8, 9, 11,16 dicembre: 15.00 - 20.00
10 e 17 dicembre: 13.00 - 18.00

7/12 18:00 Inaugurazione: presentazione dell'esposizione.
Musica e pittura dal vivo.
Letture da '' sorvegliare e punire'' di Michel Foucault a
tema a cura di Ludovico Armenio
8/12 18:00 Proiezione spettacolo ''Romildo Stummer
contadino'' tratto dal libro ''non ho l'arma che uccide il
leone'' di Giuseppe Dell'Acqua
9/12 16:00 ''Oltre l'arte c'è l'inconscio'' conferenza sull'arte terapia di
Bianca di Jasio
10/12 15:00 Workshop esperienziale di Bianca di Jasio e Izabel
Karlin Fernandes
11/12 16:00 ''Sto bene quando? Sto male quando?'' a cura di
Massimiliano De Walderstein (Presidente associazione
Basaglia)
16/12 16:00 Un pomeriggio con Marco cavallo
17/12 15:00 ''Microarea-Macrorete '' a cura della cooperativa amico

Domenica 10 dicembre alle 10.30 al Posto delle Fragole di Trieste A PRANZO TRA I LIBRI. Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte Rosso, incontra la Hammerle editori gestita ora da Matteo Martelli, figlio d'arte del compianto Claudio, che presenterà due autori diversissimi per età e per ambito d'interessi, quali Giacomo Scotti, memoria storica della comunità italiana dell'Istria e Federico Alessio, giovane esperto di enologia.

Fondata nel 1996 da Claudio H. Martelli, giornalista e critico d'arte, la Hammerle è una casa editrice che in più di vent’anni di attività ha edito oltre 150 titoli tra romanzi, racconti, poesia, narrativa, saggistica, letteratura, dizionari, guide, storia, arte, teologia ed altri generi. Dal 1998 al 2016 ha pubblicato Trieste Artecultura, mensile di lettere, arte, musica e spettacolo, per anni unica rivista del settore a Trieste e nel Friuli-Venezia Giulia. Inoltre edita l'Informatuttorario, un periodico tascabile presente nelle edicole della Venezia Giulia da 35 anni, che si occupa dei trasporti pubblici della città e ne pubblica gli orari.
L’attività della casa editrice non si limita alla pubblicazione di un titolo ma comprende anche la sua distribuzione nelle librerie delle province di Trieste e Gorizia e l’organizzazione di eventi di presentazione ad hoc presso enti pubblici e privati grazie alla collaborazione di esperti del settore quali critici letterari, artistici, accademici, giornalisti, scrittori e sommelier.

Giacomo Scotti, nato a Saviano, comune dell'entroterra napoletano. Nel 1947, giovane fervente antifascista e comunista, emigrò in Istria, appena ceduta dall'Italia alla Jugoslavia socialistaa seguito del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, dove dapprima visse a Pola, quindi a Fiume. Nel 1948, ventenne e non ancora maggiorenne, cominciò a occuparsi professionalmente di giornalismo, dedicandosi contemporaneamente anche alla letteratura e alla poesia. Dal 1986 vive e lavora sia in Italia sia in Croazia. Per la sua notevole produzione letteraria ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Croazia, in Italia e in altri paesi. Nel 2006 il Comune di Monfalcone gli ha conferito la cittadinanza onoraria.

Federico Alessio è nato nel 1976 a Trieste, città nella quale vive e lavora. Esploratore di cantine e instancabile assaggiatore, è diplomato Sommelier, curatore del blog vinidipietra e si occupa di eventi legati all’enogastronomia. Cuore di pietra, pubblicato da Hammerle, racconta la storia, le tradizioni e le caratteristiche dei principali vini della provincia di Trieste attraverso una serie di incontri con gli uomini e le aziende che da generazioni, con sapienza e passione, producono la Malvasia istriana, la Vitovska, il Refosco e il Terrano. Un percorso che diventa quasi viaggio iniziatico e metafora del rapporto tra uomo e natura e che si snoda in un territorio di particolare bellezza, sferzato dal vento di Bora e incastonato fra la roccia e il mare. Questa seconda edizione è stata riveduta ed ampliata al fine di riportare in maniera ancora più esaustiva il percorso compiuto dall’autore attraverso il Carso triestino, il Breg e Muggia.


A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Matteo Martelli, Giacomo Scotti e Federico Alessio per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777


A pranzo tra i libri è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con l'Associazione culturale Il Ponte Rosso e con Radio Fragola che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con le case editrici di Trieste che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.

Pagina 78 di 303