LaCollina
Fragole a Pranzo: A pranzo con l'autore - Pietro Spirito
06 Marzo 2019Domenica 10 marzo 2019 alle 11.00 a Il Posto delle Fragole di Trieste nuovo appuntamento speciale di Fragole a Pranzo: A pranzo con l'autore - Pietro Spirito.
"A pranzo con l’autore" intende essere un incontro che si propone di approfondire assieme a uno scrittore del nostro territorio le tematiche connesse alla sua attività letteraria. Domenica 10 marzo 2019 questo appuntamento sarà dedicato alla scrittura di Pietro Spirito, giornalista del quotidiano Il Piccolo, dove si occupa delle pagine culturali, e narratore ormai di lungo corso, avendo pubblicato una quantità di romanzi e racconti. Assai spesso ispirata ad episodi storici che sono frutto di meticolose ricerche. La sua scrittura si esercita con versatilità su differenti registri, dalla cronaca al saggio alla narrazione, talvolta mescolandoli tra loro con effetti avvincenti sul lettore che è chiamato a immedesimarsi non soltanto negli eventi narrati, ma più ancora nell’accurata ricostruzione psicologica dei personaggi rappresentati. Con l’autore dialogheranno l’italianista Fulvio Senardi e Walter Chiereghin, curatore della rassegna Fragole a pranzo.
L’incontro avrà luogo a Il Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni domenica 10 marzo 2019 alle ore 11.00.
Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.
Il Carnevale più “matto” e “colorato” di tutta Trieste e provincia lo trovate esclusivamente a Il Posto delle Fragole Trieste … Serata con tanta buona musica ed una grande sorpresa: la tua maschera vale una fortuna !!!
"Fragole in maschera”
!!! Un carnevale a tutta birra … e non solo !!!
Sabato 2 marzo start ore 21.00
Ricchi premi per le migliori maschere:
1° un buono per una cena da 50 €
2° un buono per una cena da 25 €
3° una bottiglia di 381 vino rosso
I premi si possono consumare a Il Posto delle Fragole oppure all' Osteria Sociale Casa del Popolo.
Sarete proprio voi a votare le maschere più belle della festa !!!
Piccolo Buffet per gli affamati … Quello che volete per gli assetati
Nell’anno del suo 25° anniversario Genertel porta a Trieste la più grande mostra di LEGO in Italia
Ognuno di questi diorami è stato minuziosamente progettato e costruito da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa e opera con una modalità peculiare. RomaBrick costola dell’associazione nazionale di amanti LEGO pone al centro dell’obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra sono frutto di una progettazione collettiva e assolutamente originale: ogni edificio, strada, mezzo o piazza viene concepita da un team che vanta la presenza di numerosi architetti e ingegneri. Alcune delle 'costruzioni' sono assolutamente uniche. Come il castello medievale costruito mettendo insieme oltre 250.000 mattoncini, o l’Antica Roma con i suoi soldati e i Fori Imperiali, o l’insediamento minerario lunare o l’incredibile città ideale, realizzata con altri 250.000 pezzi di Lego, usando finanche software Cad.
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e per le famiglie, che potranno passare una giornata da protagonisti in un’atmosfera magica.
TRIESTE, SALONE DEGLI INCANTI
21 febbraio – 30 giugno 2019
Orario apertura
Lunedì Chiuso
Da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00
(ultimo ingresso 45 minuti prima)
Aperture straordinarie
Domenica 21 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Lunedì 22 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Giovedì 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Mercoledì 1 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Domenica 2 giugno dalle ore 10.00 alle ore 19.00
BIGLIETTI
Intero € 11,00
Ridotto € 9,00
65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 12 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti).
Ridotto Dipendenti e Agenti Generali e Genertel € 5,00
Dipendenti, agenti Generali Italia e Genertel muniti di tesserino
Alcuni dei servizi di assistenza al pubblico sono a cura della cooperativa sociale La Collina.
Domenica 24 febbraio 2019 alle 11.00 a Il Posto delle Fragole di Trieste consueto appuntamento con Fragole a Pranzo dal titolo “Scritture irriducibili”. Ospiti del Direttore della rivista web Il Ponte Rosso Walter Chiereghin sono le scrittrici Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Laura Ricci.
"Scritture irriducibili" presenta tre autrici fondamentali per il nostro presente: Clarice Lispector, Adrienne Rich e Audre Lorde. Benché poco conosciute in Italia le tre autrici hanno rivoluzionato la letteratura occidentale contemporanea sia nei paesi anglosassoni sia sudamericani, e hanno dato nuove dimensioni e temi alla scrittura letteraria. Le innovazioni introdotte dalle autrici e il loro pensiero hanno spronato a nuovi passaggi il rapporto ambiguo tra letteratura e società, contribuendo a proporre una società più inclusiva e aperta, attenta ai linguaggi e alle politiche promotrici di cambiamento. Ne parlano tre scrittrici, Loredana Magazzeni di Bologna, Gabriella Musetti di Trieste, e Laura Ricci di Orvieto, in dialogo con Walter Chiereghin, curatore della rassegna Fragole a pranzo.
L’incontro avrà luogo a Il Posto delle Fragole di Trieste nel Parco di San Giovanni domenica 24 febbraio 2019 alle ore 11.00.
Come di consueto, alla fine della discussione, chi lo desidera potrà fermarsi a pranzo assieme ai relatori per proseguire il dialogo e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale come quello del pranzo domenicale a Il Posto delle Fragole. Chi lo desidera può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
Fragole a Pranzo è un’iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con la rivista web Il Ponte Rosso e Radio Fragola.
Percorso formativo 2018-2019 del progetto “E se diventi farfalla”
19 Febbraio 2019LA NARRAZIONE DELL’ESPERIENZA, L’ESPERIENZA DELLA NARRAZIONE
La presente proposta formativa si sviluppa nell'ambito del piano quadriennale “E Se diventi farfalla”, un progetto finanziato da Con I Bambini Impresa Sociale ONLUS nell'ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e realizzato da La Collina Soc. Coop. Sociale con il patrocinio del Comune di Muggia.
Il progetto formativo prevede una serie di interventi-workshop di formazione esperienziale e attività a cura di professionisti ed esperti in ambito socio-educativo, artistico e multimediale.
Il tema portante di questo percorso è la narrazione, intesa, nelle sue varie declinazioni (favole, fiabe, racconti, e storytelling), come dispositivo di apprendimento, interpretazione e rappresentazione del mondo.
Info ed iscrizioni:
La formazione prevede un numero chiuso di partecipanti.
Per informazioni ed iscrizioni si può contattare l’organizzazione dei corsi, telefonicamente al 3291977795 dalle 9:00 alle 13:00 oppure tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OPERATORI
Durata: sono state divulgate le date dei primi 6 moduli da 12 ore, che vanno da novembre 2018 a giugno 2019.
Tipologia e target di riferimento: corso di formazione dedicato ad operatori che lavorano con bambini dai zero ai sei anni, famiglie e comunità educante.
SCARICA QUI IL CALENDARIO DEI CORSI
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEI CORSI SUDDIVISI PER TEMATICA
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI
Durata: sono state divulgate le date dei primi 4 moduli da 12 ore, fino a giugno 2019.
Tipologia e target di riferimento: corso di formazione aperto a tutti gli insegnanti interessati.