LaCollina
12 luglio Lunatico Festival: serata con Simone Pieranni
10 Luglio 2018Mercoledì 12 luglio alle ore 20.30, serata con Simone Pieranni al Lunatico Festival, nel Parco di San Giovanni.
Simone Pieranni, laureato in Scienze Politiche, nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con media italiani con reportage e articoli sulla Cina. Dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, scrivendo per media italiani e internazionali. Dal 2014 lavora alla redazione esteri del Manifesto. E’inviato in Asia per Il manifesto, Internazionale, Radio Popolare e Wired, come scrittore di nonfiction racconta la sua vicenda di dializzato nel romanzo autobiografico «Settantadue» e la sua città in «Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante».
Appuntamento #abassavoce per "pance" genitori e bebè a Il Posto delle Fragole
12 Luglio 2018Una bella novità per i genitori in attesa e i neo genitori con bebé da 0 a 12 mesi. Nei mesi estivi i consueti incontri #abassavoce al Percorso Nascita si trasferiscono nella splendida cornice del Parco di San Giovanni, grazie alla collaborazione tra il progetto locale Nati per Leggere con i Distretti 3 e 4 dell’ Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e la La Collina Cooperativa Sociale
LUNEDÌ 16, dalle 17.30 alle 18.30, al Posto delle Fragole (Via De Pastrovich 4, parco di San Giovanni) le volontarie di Nati per Leggere terranno una conversazione sui benefici della lettura fin dal primo anno di vita, con esempi di lettura ai piccolissimi.
GRADITA LA PRENOTAZIONE: tel. 040 578777
Prossimi appuntamenti: 20 agosto e 17 settembre.
Info:
http://natiperleggere.comune.trieste.it/
Biblioteca Quarantotti Gambini tel. 0400649556
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Radio Fragola, esempio di espressione di sé ed empowerment personale
11 Luglio 2018La radio fa bene alla salute! Radio Fragola lo sostiene da tempo e, grazie al suo modellounico in Europa di condivisione e aggregazione sociale, è sempre più spesso meta di studiosi, esperti di salute o semplici curiosi! Radio Fragola promuove una cultura della salute come bene comune. In questi giorni una studentessa del corso di laurea in Scienze dell'Educazione Professionale dell'Università degli Studi di Milano è venuta negli studi per intervistare alcune delle voci protagoniste dei 104.5, 104.8. Le interviste saranno oggetto della tesi ”Le radio della salute mentale: la comunicazione comunitaria come mezzo di espressione di sé ed empowerment personale”, il cui relatore è il professore Luigi Cortellari e che sarà discussa nei prossimi mesi.
Aperture straordinarie del Museo Archeologico delle Laguna
10 Luglio 2018Il Comune di Marano Lagunare realizzerà una rassegna estiva dal titolo "I giovedì musicali dell'estate maranese". Nella splendida cornice di P.zza Vittorio Emanuele, per quattro giovedì (19 e 26 luglio, 2 e 23 agosto), troveranno spazio le più suggestive proposte musicali del panorama regionale arricchite dalla possibilità di degustare un ottimo prodotto locale nei bar e nei ristoranti del salottino di Marano Lagunare.
Nelle stesse giornate (19 e 26 luglio, 2 e 23 agosto) la proposta culturale e turistica sarà arricchita da una serie di aperture straordinarie del Museo Archeologico delle Laguna aperto al pubblico dalle 19.00 alle 22.00 oltre al tradizionale orario.
In collaborazione con La Collina, Società Cooperativa Sociale ONLUS e Paola Maggi (conservatore del Museo Archeologico);
INFO: MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA DI MARANO
Marano Lagunare (UD) – Centro Civico, I piano
Via Sinodo, 28
tel. +39 0431 640506 (Biblioteca Marano lagunare)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblichiamo qui il bellissimo messaggio di Francesco Nicola, che ha partecipato alle iniziative pubbliche che abbiamo organizzato nell'ambito della ricerca azione Sant'Anna (Gorizia) e ha voluto rispondere alla domanda che abbiamo posto a tutti nel nostro libretto dedicato a questo percorso: voi che cosa vorreste che questa storia producesse?
"Io vorrei che questa storia producesse un cambiamento nell'animo della gente troppo attenta a perseguire quei dettami svilenti che da sempre la societa' dei consumi erge ad emblema di vita. Il mio auspicio e' che sul modello di associazioni come la Caritas, la cooperativa sociale Arcobaleno, la Collina, il Grande Carro, l'associazione polisportiva 2001 tutti i cittadini goriziani aprano il cuore al diverso, se di diverso si puo' parlare.
L'uomo moderno immerso nella vita frenetica scandita da impegni, obbiettivi, successi, insuccessi, illusioni, guarda al futuro come via per redimersi dal presente.
Il presente non viene vissuto perche' privo di certezze e speranze, quindi non si ha nemmeno il tempo di conoscere se stessi, figurarsi l'occuparsi del fratello che ha il cuore che sanguina!
Il mio desiderio inoltre e' che i giovani si incontrino nei campi da basket, nelle palestre, in spazi comunitari dove possano vedere film, giocare, suonare, cantare, scrivere, disegnare, raccontare e ridere, ridere, ridere.
Spazi simili gli ha saputi creare la geniale mente di don Alberto nella parrocchia di S.Anna con il campo da basket, una palestra, centri estivi e di ascolto.
Il mio sogno piu' grande e' che per mezzo di questa storia ci sia per certi aspetti un ritorno al passato, quando bastava niente come una partita a calcio svolta lungo la strada della contrada, una a briscola o un'esternazione positiva o negativa della giornata ad unire i cuori delle genti.
Tutto questo viaggio di reminescenze e piaceri all'interno di questo ridente rione goriziano voglio che divenga la forza propultrice del desiderio che impera in ognuno di noi. Mi riferisco a quel desiderio che ha come motore la curiosita' di scoprire il diverso.
Nel mio piccolo mondo di giovane imberbe senza nessuna certezza granitica bramo che questa storia cambi la mia personalita' troppo attenta all'apparenza, all'inseguire vane glorie e colma di passioni inique.
Mi auguro che un giorno riesca a rilassarmi, trovare quella pace interiore, insomma che riesca a stare bene con me stesso come lo sono stato durante la camminata di S.Anna.
Vi saluto con una frase lapidaria che coglie l'essenza di cio' che per me questa storia deve trasmettere:
"Non vivete questo viaggio irripetibile che e' l'esistenza come un dovere continuo mascherato dall'imperativo mors tua vita mea bensi' come una possibilita' di scoperta delle sfumature caratteriali e passionali presenti negli animi anche di quelle persone che la societa' reputa erroneamente come folli."
Francesco Nicola