LaCollina

Il 18 e 19 marzo si sono svolti, con una grandissima partecipazione, i due eventi di chiusura del Progetto Europeo S.Ho.W.

La fine del Progetto S.Ho.W. apre una nuova fase per la Microarea di Zindis, in cui la sfida, per gli Enti Partner e per tutti i soggetti coinvolti, sarà portare avanti il progetto senza più il supporto delle risorse europee.

E' una sfida che tutti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte hanno raccolto: il Sindaco di Muggia Nerio Nesladek, l'Assessore alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili Loredana Rossi, il Direttore dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Nicola Delli Quadri e la Direttrice del Terzo Distretto Angela Pianca, l'Amministratore Unico dell'Ater di Trieste Raffaele Leo, tutti hanno espresso la volontà di dare continuità alla Microarea, impegnandosi pubblicamente davanti a una affollatissima platea in questa direzione.

Anche i rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia che sono intervenuti in queste giornate, l'Assessore alle Politiche Abitative Mariagrazia Santoro il 19-3 e il Presidente della Commissione Sanità Franco Rotelli il 18-3, hanno evidenziato l'importanza di portare avanti progetti come questo.

Il Progetto Microarea Zindis punta sull'attivazione di tanti soggetti diversi per un obiettivo comune, un bene comune, che è la cura del rione di Zindis e dei suoi abitanti, insieme ai suoi abitanti. Gli incontri pubblici del 18 e 19 marzo hanno dimostrato che la potenzialità di questo progetto è proprio il voler unire le forze: mettendosi insieme, ognuno con il proprio impegno e le proprie energie, si riescono a ottenere cose che da soli sarebbe impossibile ottenere e si riesce a dare risposte concrete anche in un periodo di crisi come questo. E' per questo che andare avanti al meglio è una necessità riconosciuta da tutti.

La Cooperativa La Collina è in prima linea nel portare avanti questo obiettivo ed è attualmente impegnata nella progettazione, insieme agli Enti Partner, di un futuro sostenibile per la Microarea di Zindis.

Il Progetto Europeo SHoW, che negli ultimi anni ha fatto crescere la Microarea di Zindis, si sta concludendo e gli Enti Partner hanno organizzato due importanti appuntamenti "di chiusura". La Cooperativa La Collina, che a Zindis è presente quotidianamente fin dal 2011 e svolge un ruolo di coprogettazione e cofinanziamento della Microarea, in una partnership innovativa con il Comune di Muggia, è in prima linea anche nell'organizzazione di questi appuntamenti.

E' importante la massima partecipazione, per confrontarci insieme e con i rappresentanti delle Istituzioni sul passato, il presente e il futuro della Microarea e anche per esprimere il fatto che la Microarea, come progetto innovativo per la salute e lo sviluppo di comunità, ci riguarda tutte/i.

Vi aspettiamo il 18 marzo presso la Sala Millo (piazza Repubblica 4, Muggia) a partire dalle ore 15:00. In questo incontro verrà proiettato il video di documentazione della Microarea "Zindis al Centro... anch'io centro!", realizzato dalla Cooperativa Sociale La Collina, e verranno presentate le attività, anche con documentazione video-fotografica, a cura di chi le ha realizzate e le sta realizzando (abitanti di Zindis, operatori dei servizi sociali e sanitari, cooperativa, associazioni e altri soggetti coinvolti e protagonisti degli interventi e delle iniziative).

E' stato prorogato fino al 20 marzo il Servizio di Portierato Sociale ATER, che La Collina svolge nell'ambito della Microarea di Zindis dall'agosto 2012. A Zindis La Collina è presente quotidianamente sul territorio fin dal 2011, in quanto porta avanti la realizzazione della Microarea su incarico del Comune di Muggia.

Il ruolo de La Collina a Zindis non è mai stato di semplice esecutore di un servizio: si è sempre trattato di co-progettazione e, in molti casi, anche co-finanziamento e reperimento nuove risorse.

Nello specifico del Portierato ATER La Collina ha da subito proposto una modalità innnovativa di svolgimento del servizio: non un semplice sportello per raccogliere le segnalazioni per ATER provenienti dagli abitanti del rione, ma un'attività di pulizia delle aree verdi in cui l'addetta, che si muove per il rione, si rende utile nell'immediato e si avvicina agli abitanti conoscendoli e raccogliendo le loro segnalazioni in maniera proattiva.

Radio Fragola manderà in onda, fino al 12 giugno, la rassegna di incontri sulla videoarte "Sofa CHATS video arte da salotto", una collaborazione tra COLLAAB, DoubleRoom e Gruppo78 per dar spazio a rappresentazioni che spaziano dalla videoperformance al videoconcerto, dalla videopoesia alla videodanza fino alla videointerattività.

La serie di appuntamenti prenderà il via domani, 19 febbraio, con un evento d'eccezione: una riflessione sulla figura del poliedrico artista romano Gianni Toti (Roma, 1924-2007).

L'incontro di approfondimento, cui seguirà la proiezione del film "E di Shaùl e dei sicari sulle vie di Damasco" del 1973, verrà introdotto da Pia Abelli Toti, presidente de La Casa Totiana, e Antonella Varesano, consulente e ricercatrice, studiosa dei linguaggi dei nuovi media che ha conosciuto Toti a metà anni '80, periodo in cui l'artista si recava spesso a Trieste per realizzare e diffondere le sue opere alla SISSA, al Laboratorio dell'Immaginario Scientifico, al Teatro Miela e al Trieste Film Festival di Alpe Adria.

Pagina 234 di 303