LaCollina

Un nuovo nome ma il divertimento non cambia! Finisce la scuola e torna il Centro Estivo organizzato dalle cooperative sociali Reset e La Collina al Parco di San Giovanni, per bambini dai 5 ai 12 anni, da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16. L'Asino Blu, il "figlio" di Marco Cavallo che prosegue, di settimana in settimana, la strada dell'inclusione sociale. Ogni settimana un tema diverso!

Il calendario:

19/06-23/06 HEY MR DJ!
Indossa le cuffie, prendi in mano il mixer per produrre il tormentone dell'estate 2017

26/06-30/06 STILISTI IN FIORE
Crea e indossa l'abito perfetto tra una sfilata nel roseto più grande d'Europa

03/07-07/07 PETALI MUSICALI
Orientamento strumentale per piccoli musicisti

10/07-14/07 TAKAMAKO
La radio come vuoi tu! Sole, storie e inventiva per “costruire” la tua radio!

17/07-21/07 TECH-LAB
Alla scoperta dei segreti del coding per diventare il positive hacker del nuovo millennio

24/07-28/07 SENTIERI CURIOSI
Un itinerario multimediale per il parco di San Giovanni sperimentando la potenza dei QR code

31/07-04/08 PARKOUR MON AMOUR
Capriole, salti, giravolte e scatti per co-progettare il primo gioco da tavola sullo sport urbano a corpo libero

21/08-25/08 3D PRINTING
Inventa, progetta e stampa in 3 dimensioni l'oggetto dei tuoi sogni (in collaborazione con R3PLACE)

28/08-01/09 LUNAPARK SAN GIOVANNI
Collabora nell'ideazione e nella costruzione di un'installazione temporanea per trasformare il Parco di San Giovanni in un perfetto playground a misura e sogni di bambino!

04/09-08/09 I COLORI DELLE EMOZIONI
Un percorso di teatro di libera espressione ( a cura dell'APS Oltre Quella Sedia ONLUS)

 


Quota di iscrizione: 10,00 €
(non applicabile alle bambine e ai bambini iscritti alle attività extrascolastiche invernali di Primo In Inglese)

> Formula PART TIME
(dalle 8.00 alle 13.00, merenda inclusa) - 108,00 € (seconda/o figlia/o 80,00 €);

> Formula FULL TIME
(dalle 8.00 ale 16.00, merenda e pranzo inclusi) - 140,00 € (seconda/o figlia/o 115,00 €);

Risparmia acquistando 6 settimane: la 7a te la regaliamo noi!
Condizioni e tariffe agevolate per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative Reset e La Collina

Sconto del 10% per i lavoratori degli Enti e delle imprese partner di Reset e di La Collina

 

Per informazioni:

tel: 040-8323201
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Si conclude il percorso tra la filosofia e la pittura al Posto delle Fragole. Domenica 28 maggio alle 10.30, il filosofo Alessandro Di Grazia ci accompagnerà nell’ultimo viaggio di suggestioni pittoriche alla ricerca del pensiero di un maestro dell’arte. In questo nuovo incontro si parlerà del pittore “Dublinese maledetto” del Novecento Francis Bacon.

“Penso che l`arte sia un’ossessione per la vita e, dato che siamo esseri umani, la nostra più grande ossessione è quella per noi stessi. Secondariamente ci sono gli animali, poi i paesaggi”
Pittore esistenziale ai limiti della patologia estetica, maestro della defigurazione o della deformità, Francis Bacon nacque in una clinica di Dublino da genitori inglesi. Era un bambino estremamente timido, sempre ammalato e soggetto a violente allergie e crisi d’asma. Adorava vestirsi da donna, indossando gli indumenti intimi della madre. La sua evidente omosessualità faceva infuriare suo padre, capitano dell’esercito britannico in pensione, che era solito punirlo anche duramente e che infine lo cacciò di casa. A sedici anni si trasferì a Londra, quindi a Berlino, dove conobbe il realismo di Grosz, Dix e Beckmann, e infine a Parigi, città in cui iniziò a dipingere disegni ed acquarelli d’ispirazione cubista sotto l’influenza di Picasso. Nel 1928 rientrò a Londra dipingendo e lavorando come decoratore, illustratore e interior designer. Dopo i primi lavori degli anni 30 che già rivelavano un interesse per l’ambiguità della trama figurativa, fu nel decennio successivo che avvenne la sua consacrazione ufficiale di artista, al fianco di Henry Moore e Graham Sutherland. Il nuovo corso della sua pittura si aprì nel 1944 con i Tre studi di figure per la base di una crocifissione che sconcertarono il pubblico con le loro inquietanti figure. I lavori dei decenni successivi segnarono un ulteriore approfondimento della sua spietata analisi della condizione umana, da cui emergeva la visione di un uomo distorto e sfigurato. L’opera di Bacon, caratterizzata da una violenta carica espressionistica che è stata formalmente accostata a Van Gogh e Munch, ha esercitato un forte influsso sui pittori delle generazioni successive, specie su quelli della cosiddetta nuova figurazione.

 

In occasione di Satierose, la settimana delle esposizioni e musica dedicata a Erik Satie al Teatro Miela, l'area creatività e comunicazione della cooperativa si occuperà di documentare gli eventi attraverso video interviste. Saranno coinvolti non solo gli artisti e i promotori del festival, ma anche il pubblico presente in sala. Documentare una manifestazione di questo tipo – dai molteplici spunti di interesse e fruizione – rappresenta una sfida: occorre catturare lo spirito della proposta, al contempo culturale e promozionale, e tradurlo/reinventarlo in una produzione artistica a sua volta.

L’edizione 2017 di Satierose vede le proposte musicali più svariate: dal clubbing/elettronico del talentuoso pianista Francesco Tristano, al jazz/blues del fenomeno emergente Grace kelly, alla classica elettronica in video delle Vexations di Adriano Castaldini, al concerto per pianoforte della Notte Boreale a cura di Letizia Michielon (Conservatorio di Musica Tartini Trieste) per finire con il grande e nerissimo live di Teho Teardo & Blixa Bargeld. Durante questa settimana saranno esposte due mostre: “Uno studio su Erik Satie” opere di Riccardo Toccacielo e “Come Chiunque ... altro “ di Lorena Matic.

Il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito www.miela.it

La cooperativa sociale La Collina in ATI con la cooperativa Guarnerio si è aggiudicata il bando del comune di Lignano (UD) per  il servizio di supporto e gestione della biblioteca comunale "Bruna Lizzi De Minicis" sita in Via Treviso, 2 - c/o Centro Civico "Sandro Pertini". Oltre al prestito interbibliotecario, la biblioteca offre il prestito di libri, DVD, riviste e cd-rom; organizza attività cultirali come incontri con autori ed esperti, presentazione di libri e conferenze su argomenti vari. 

 

Pagina 95 di 303