LaCollina

Da Roma a Pozzallo, da Milano a Taranto, in tutte le piazze si celebra la festa dei lavoratori. Anche a Trieste Radio Fragola, il bar Ristorante Il Posto delle Fragole, l'Associazione Interferenze e la cooperativa sociale La Collina organizzano una giornata per festeggiare e raccontare le tante sfumature del Primo Maggio.

Nel corso degli anni la ricetta non è mai cambiata: prato, griglia, punto vegetariano, concerti, associazioni, mostre, laboratori. Si è arricchita di volti, voci ed esperienze strada facendo. E' stato cambiato il luogo: dal 2013 Fragola di Maggio si è spostata dal Carso in Città, nel Parco di San Giovanni, dove convivono esperienze culturali e sociali diverse, che arricchiscono ogni giorno la nostra città.

Dal 1984 Radio Fragola, radio comunitaria di Trieste, trasmette dagli studi del Padiglione Emme del Parco di San Giovanni. Microfono aperto sulla città, racconta ogni giorno Trieste e i suoi abitanti; crocevia di esperienze, progetti culturali e musicali, è la più longeva fra le radio della salute mentale. Proprio per l'unicità e valore di questo progetto sociale, le è stato consegnato il Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards 2016.

Il Programma:

Anche quest'anno Radio Fragola vi aspetta al corteo! Saremo presenti lungo le strade di Trieste con la nostra musica per ribadire, più forte che mai, che il lavoro è un diritto e che di lavoro non si può morire.

E dopo il corteo? Salite con noi verso il Parco Culturale di San Giovanni.

Dalle 12.00 una vera e propria maratona radiofonica che accompagnerà fra musica e dirette tutti i presenti, che potranno gustare le pietanze, con un'attenzione particolare anche per i vegetariani e i vegani, proposte da Il Posto delle Fragole. Non solo musica, ma anche interventi di radiofonia mobile tra il pubblico presente, per capire qual'è il significato oggi della parola “lavoro”. Alle 16, presso il punto informativo di Radio Fragola, è previsto il ritrovo per la visita guidata gratuita per tutti i bambini presenti e per il laboratorio sulla comunicazione radiofonica: realizzeremo insieme una trasmissione radiofonica in diretta.

Alle 17.30 doppio appuntamento con la musica dal vivo: gli Cherry Caroline, un'ondata di sano punk rock direttamente dal ridente borgo di Trieste! Goliardia e tanta musica per un live set che vi lascerà a bocca aperta.
I Cherry Caroline, dopo un periodo di inattività tornano in scena per la festa dei lavoratori, proponendo al pubblico cover di grandi classici tra il punk ed il rock, con chicche e tocchi di classe che neanche potete immaginare!
Li rivedremo nella loro nuovissima formazione ad hoc per la Fragola di Maggio con Simone Sgarlata alla voce, Tommaso Blasina e Marco Biasi alle chitarre, Marco Tarabocchia al basso e Matteo Crisma alla batteria.

A seguire Phill Reynolds. Folk-blues storyteller, all'anagrafe Silva Cantele è il chitarrista dei Miss Chain&the Broken Heels e il frontman dei Radio Riot Right Now. Scrive canzoni per voce e chitarra: folk e blues.
"Non saprei, è di questo che parliamo? Parliamo di musica, parliamo di sentimento, di sensazioni, di cosa in fin dei conti? Dobbiamo parlarne per forza? Ma onestamente forse sì. Perché certo, chi l'ha sentito almeno una volta, Phill Reynolds/Silva Cantele, sa che il ragazzo ha qualcosa di speciale. Cosa, esattamente, è difficile spiegarlo. E qui (forse) arrivo al punto. O almeno, spero di esserci arrivato. A dare l'idea del something emozionale e irrazionale che emerge da sempre dai suoi brani, e forse ancora di più da questo "Love and rage". E se può servire a farlo scoprire per la prima volta a qualcuno, sono disposto a parlare di niente ancora per tutto il giorno." (fonte: Rockit)

Dopo il concerto riprende la maratona radiofonica che si chiuderà intorno alle 22.30.

Tre giorni di "libere frequenze", con musica, incontri, intrattenimento, esperienze internazionali. Torna a Milano RadioCity, l'evento dedicato alle radio arrivato alla sua terza edizione. Da venerdì 21 a domenica 23 aprile, all'Unicredit Pavilion di piazza Gae Aulenti, si danno appuntamento oltre 200 emittenti, di cui una ventina da tutto il mondo. Fra le emittenti che parteciperanno alla diretta sarà presente anche Radio Fragola, fresca vincitrice delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento Social Radio 2016. Simbolo di una rivoluzione iniziata proprio da Trieste, luogo da dove trasmette, l’emittente è diventata punto di riferimento per tante realtà attive sul territorio nel campo della responsabilità sociale.

Dalla radio di Amatrice a quella valdese, dall'armena Erevan alle radio di Palermo, dai grandi network nazionali alle webradio di quartiere, a Gazebo live (grazie alla collaborazione con Tempo di Libri) e a Web Notte di Repubblica Tv, fino al raduno nazionale delle radio della salute mentale e di quello delle scuole superiori: il festival sarà anche l'occasione per incontrare gli operatori del settore e i professionisti della radiofonia italiana e straniera e per entrare fisicamente nel mondo delle radio con le 4 'Magic box', gli studi radiofonici dai quali le radio trasmetteranno in diretta per tutti i tre giorni di manifestazione, per oltre 70 ore di diretta consecutive.

Prosegue l’affascinante percorso culturale tra la filosofia e la pittura al Posto delle Fragole. Domenica 30 aprile alle 10.30, il filosofo Alessandro Di Grazia ci accompagnerà in un nuovo viaggio di suggestioni pittoriche alla ricerca del pensiero di un maestro dell’arte.

In questo secondo incontro si parlerà dell’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi Andrea Mantegna.

Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori e antiquari, consapevole della propria importanza sociale, incarnò l’artista di corte tipico del Rinascimento. Ammirò profondamente il modo di vivere e di pensare degli antichi e cercò di ricrearlo nelle sue opere. Le altre sue passioni erano la prospettiva e la geologia: in quasi tutti i suoi dipinti troviamo incredibili paesaggi rocciosi che sembrano vedute desertiche e perfino le sue figure sembrano fatte di pietra più che di carne.
Questi incontri di pratiche filosofiche e pittura hanno come titolo Dal corpo alla carne: l'auto rappresentazione del soggetto nella pittura occidentale.

Attraverso l'osservazione e l'analisi di alcune famosissime opere della pittura occidentale il laboratorio si prefigge di mettere in evidenza in quale modo l'immagine del soggetto si sia trasformata durante lo sviluppo della cultura europea.

I prossimi appuntamenti con il filosofo Alessandro Di Grazia saranno quelli con Rembrandt il 14 maggio e con Francis Bacon il 28 maggio.

I Soci de La Collina Società Cooperativa Sociale ONLUS Impresa Sociale sono convocati in assemblea ordinaria il giorno 26 maggio alle ore 17,30 presso la Sede della Sala A dell’ASUITS in Via de Pastrovich n.5 con i seguenti ordini del giorno:

1. Relazione del Presidente;

2. Bilancio Sociale 2016: delibere inerenti e conseguenti;

3. Bilancio dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2016: formalità e delibere inerenti e conseguenti.

Si raccomanda la partecipazione e si ricorda che, chi non potrà essere presente, può farsi rappresentare tramite delega da un altro socio avente diritto al voto.

 

 

Pagina 98 di 303