LaCollina
Nel corso del convegno annuale “Impazzire si può”, ci sarà spazio anche per il progetto “Bullover - scalda le mani, (ri)attacca il cervello, sputa parole. Per qualcosa di utile” , ideato e realizzato dalle cooperative Reset e La Collina, che, nello scorso anno scolastico, ha coinvolto attivamente gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori delle scuole di Monfalcone in laboratori sul bullismo. Un percorso nato per fronteggiare ed arginare pratiche di bullismo, utilizzando gli stessi strumenti digitali e linguaggi multimediali, utilizzati dai bulli per screditare le proprie vittime, ma questa volta impiegandoli a favor di causa. E di logica.
Nel pomeriggio di venerdì 18 settembre, gli ideatori, insieme agli operatori che hanno lavorato coi ragazzi, presenteranno Bullover insieme ai risultati e alle impressioni suscitate da un progetto che racconta e denuncia il bullismo dagli occhi di chi lo vive giorno dopo giorno.
Durante l'incontro, ci sarà spazio anche per un momento di coinvolgimento e di riflessione critica partecipata sul tema, attraverso l'ideazione di micro-progettualità ed interventi di guerrilla marketing con i ragazzi e i partecipanti al convegno.
Anche quest'anno Radio Fragola è il capofila del Raduno delle Radio della salute mentale, una tre giorni dove chi riconosce la radio come mezzo terapeutico si riunisce e condivide buone pratiche ed esperienze.
Il Raduno è uno degli eventi paralleli a Impazzire si può, il convegno che fa incontrare associazioni e persone con l’esperienza del disagio mentale dal 17 al 19 settembre al Parco di San Giovanni.
Radio Fragola sta organizzando il raduno, da un lato mettendo a disposizione gli studi per le riunioni di redazione delle varie radio, dall'altro coordinando una redazione allargata a tutti per la creazione e la messa in onda di una puntata condivisa da tutte le radio con i temi trattati da questa edizione del Forum.
E' dal 1984 che Radio Fragola si occupa di salute mentale con approfondimenti e con trasmissioni condotte direttamente da persone afferenti ai servizi, anche in collaborazioni con alcuni giovani specializzandi.
Il programma:
Giovedì 17 settembre ci incontriamo alle ore 16.30 presso il Parco Culturale di San Giovanni e ci ri/conosciamo.
Venerdì 18 discuteremo assieme e ci confronteremo per realizzare la puntata finale.
Sabato mattina, dalle ore 11.00, andremo in onda sulle frequenze di Radio Fragola con “La puntata delle radio”, una diretta tutti assieme!
Per informazioni sul raduno delle radio della salute mentale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Impazzire si può: dal 17 al 19 settembre al Parco di San Giovanni
14 Settembre 2015Torna al Parco di San Giovanni il consueto Incontro nazionale di associazioni e persone con l’esperienza del disagio mentale: Impazzire si può dal17 al 19 settembre. Tre giorni di confronto e discussione sulla salute mentale, sui servizi esulla sfida al cambiamento, concentrandosi in particolare sulla riflessione relativa alle pratiche quotidiane, ai poteri che le sottendono e ai linguaggi comunicativi che le definiscono. Quale più efficace anticorpo, capace di mantenere sano e vigile un servizio, se non il linguaggio del tutto innovativo dei peer support, che tanta contraddizione possono far emergere nei percorsi di reciproca recovery nei servizi di salute mentale? O il linguaggio dei giovani che scardinano con il silenzio o il frastuono delle loro parole le “terapie” pensate “per” loro?Le tre giornate del Convegno saranno dedicate al tema del peer support, all’accoglienza dei giovani che accedono ai servizi di salute mentale, alla trasformazione dei servizi che incontrano linguaggi diversi cui devono rispondere con pratiche innovative. Il convegno è realizzato anche con il contributo della Cooperativa Sociale La Collina e con il supporto di Radio Fragola.
Per prendere visione del programma integrale del convegno puoi collegarti al sito http://www.news-forumsalutementale.it/
“Il tuo teatro a Muggia”: ad ottobre inizia la nuova stagione teatrale
31 Agosto 2015Prosegue la collaborazione fra l'Ufficio Cultura del Comune di Muggia e la cooperativa sociale La Collina, che ha curato la veste grafica della prossima stagione teatrale del Teatro Comunale Giuseppe Verdi.
“Il tuo teatro a Muggia” inizierà il 16 ottobre, con un cartellone ricco di eventi di teatro, musica e cabaret, e proseguirà fino al 10 aprile. L'ufficio grafica ha ideato e realizzato l'immagine coordinata della nuova stagione, rielaborando graficamente uno dei monumenti più significativi della città di Muggia: il duomo. L'immagine è stata declinata in manifesti per affissioni 100x140, locandine e pieghevoli contenenti il cartellone della Stagione.
Piano d'Azione per la Salute Mentale 2013-2020: impaginazione grafica e stampa a cura della cooperativa La Collina
26 Agosto 2015La cooperativa sociale La Collina ha curato l'impaginazione grafica e la stampa della versione italiana di Mental Health Action Plan 2013-2020, ovvero il Piano d'Azione per la Salute Mentale 2013-2020.
Una persona su dieci nel Mondo soffre di disturbi mentali, quasi metà della popolazione mondiale vive in Paesi nei quali è presente uno psichiatra ogni 100mila persone. Scopo generale del Piano d’Azione per la Salute Mentale consiste nel promuovere il benessere mentale, prevenire i disturbi mentali, offrire cure, aumentare le opportunità di recovery, promuovere i diritti umani e ridurre la mortalità, la morbilità e la disabilità nelle persone con disturbo mentale.
PianoDAzioneOMS-1-copertinaIl volume è coordinato graficamente all'edizione originale pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) nel 2013 col titolo "Mental Health Action Plan 2013-2020". L’O.M.S. ha recentemente concesso i diritti per la traduzione e la pubblicazione dell’edizione italiana al Centro Collaboratore dell’OMS per la Ricerca e la Formazione (WHO Collaborating Centre for Research and Training), Dipartimento di Salute Mentale, A.A.S. n.1 Triestina che ne ha curato la traduzione. Con la versione italiana, il piano è ora consultabile in cinque lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Giapponese e Italiano.
Scarica il Piano d'Azione per la Salute Mentale 2013-2020