LaCollina

Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione dei progetti premiati dalla Provincia di Trieste con il Bando per la valorizzazione della cultura del territorio e dei suoi siti di pregio. Fra i quarantadue progetti presentati, solo sette sono stati finanziati, fra questi anche Follie d'estate. Cultura e teatro da vivere.
Trasformare il Parco di San Giovanni in una residenza teatrale aperta, durante il cartellone del Lunatico Festival, è quanto proposto dalla cooperativa Sociale La Collina, in sinergia con cooperativa Reset, APS Velemir Accademia, cooperativa AMICO, associazione culturale Interferenze, associazione sportiva Samarcanda, Club Zyp, A. L. T, associazione La luna e l'Altra, Terrasophia e Arci Nuova Associazione.
Nei mesi di luglio e agosto, in due turni di una settimana ciascuno, attori ed insegnanti di livello nazionale, insieme ad artisti locali e cittadini che afferiscono ai servizi territoriali, svilupperanno alcuni seminari e l'ultima tappa di un progetto teatrale, che sarà presentato all'interno del calendario del Lunatico Festival.
Con questo progetto, La Collina ampia ulteriormente i propri orizzonti, superando i paradigmi tradizionali dei prodotti culturali per promuovere una cultura accessibile per tutti.

Dal 15 giugno riparte Primo in inglese, il centro estivo per bambini dai 5 ai 12 anni, che si svolgerà, fino al 4 settembre, al Parco di San Giovanni: laboratori didattici a tema, giochi creativi ed avvincenti, sfide sportive, per imparare l'inglese divertendosi all'aria aperta!
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.00, saranno proposti differenti laboratori tematici, ideati tenedo conto della naturale propensione alla socialità e alla scoperta che i bambini possiedono.
Operatori qualificati e istruttori sportivi con pluriennale esperienza guideranno i partecipanti nell'esplorazione del mondo circostante, ampliando competenze critiche e capacità relazionali, sperimentando strumenti contemporanei ed innovativi in grado di stimolare il confronto e la condivisione; il tutto con operatori qualificati e istruttori sportivi con pluriennale esperienza.
Primo in inglese è promosso dalla cooperativa sociale Reset, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina, lL Posto delle Fragole, A.S.D. Samarcanda, Forma Mentis e Radio Fragola.

Anche quest'anno Radio Fragola, in collaborazione con Il Posto delle Fragole e SoulFood, organizza nella giornata del primo maggio un evento all'insegna della musica e della socialità.
Accanto alla consueta proposta di laboratori per bambini, il programma si arricchisce con due concerti e con interventi radiofonici fra il pubblico presente.
Inoltre, nel corso della giornata, sarà possibile assaggiare i piatti proposti per l'occasione da Il Posto delle Fragole in collaborazione con il Soul Food.

In continua evoluzione il progetto "Scampare la Guerra", iniziativa educativa e didattica finanziata dalla regione Friuli Venezia Giulia che ha l'obiettivo di ampliare, nei giovani, la conoscenza e la riflessione sui fatti storici della Prima guerra mondiale. Il modello didattico di riferimento è laboratoriale-interdisciplinare ed implica la partecipazione attiva dei ragazzi nella realizzazione di un video d'animazione a sfondo storico-sociale. Recentemente hanno aderito al progetto anche il Ricreatorio G. Penso di Muggia e l'Arci Servizio Civile. Quest'ultimo accoglierà nel mese di giugno, presso il Polo di Aggregazione Giovanile Toti, due moduli laboratoriali dedicati a due classi estive formate dai giovani volontari del Servizio Civile.

Ricordiamo infine che tutte le news, novità e produzioni sono consultabili nel blog (costantemente aggiornato):

http://scamparelaguerra.wordpress.com

blog 10-scamparelaguerra2

 

Il rinnovato bar – ristorante Il Posto delle Fragole è già aperto da alcuni giorni, ma inaugura ufficialmente mercoledì 15 aprile alle ore 18 con un aperitivo aperto alla cittadinanza e alle istituzioni.
La Cooperativa Sociale La Collina ha acquisito i due rami d'azienda, quello alberghiero e quello ristorativo, della storica cooperativa Il posto delle fragole, nata alla fine degli anni Settanta all’interno del Parco di San Giovanni da un gruppo di volontari dell’equipe di Franco Basaglia, restituendo alla città uno dei luoghi simbolo dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale.

La Collina ha scelto di intrecciare gli interessi imprenditoriali con la volontà di preservare storia e identità di questa esperienza, salvaguardando i 12 lavoratori della precedente gestione. Fondamentale è stata la collaborazione con il sindacato della CGIL, con il quale si è lavorato per il mantenimento dei posti lavorativi, il miglioramento delle condizioni lavorative, retributive e mutualistiche.

Rinnovare il locale, salvaguardandone la storia e i lavoratori, arricchire l'offerta enogastronomica, avvalendosi della collaborazione di esperti della ristorazione, sono le tappe del percorso che conduce all'attuale Il Posto delle Fragole, un luogo dove le storie di ieri si intrecciano alle storie di oggi.

Vi aspettiamo!

SCARICA l'invito

Pagina 217 di 303