LaCollina

Dal 5 ottobre inizia la nuova stagione 2015-2016 del palinsesto di Radio Fragola. Tante le novità di quest'anno: gli speaker che si alternano ai microfoni della storica emittente sono 85, fra conferme e nuove entrate, tante le trasmissioni di informazione prodotte a Trieste, assieme ai consueti contenitori musicali.
Si parte il lunedì dalle 9.35 con Allontana Pugnitopo, trasmissione sportiva dedicata alla scena calcistica nazionale e locale insieme ad approfondimenti sul ciclismo, segue alle 14 Frastuoni, le nuove uscite scelte dalla redazione musicale, e dalle 17.35 i programmi di intrattenimento fino alle ore 00.30 ( Molto Bene, And The Lord said, Retorika, Mes Dem Kom). Dal martedì al venerdì alle 9.35 la mattina si apre con Ciano e Magenta, il programma della redazione, con uno sguardo particolare alla cronaca cittadina e agli eventi del territorio. Alle 13.35 Gita al Faro della Vittoria si occupa del femminile e di tutto quello che concerne questo mondo, alle 14.30 ricominciano i programmi di intrattenomento fino alle 00.30 (Sun is shining, Appartamento 84, Ku Ki Ka, Il Suono della Strada e Symphony of Steel).
Il mercoledì, dopo la consueta apertura di Ciano e Magenta, segue l'approfondimento degli eventi cittadini con City Lights alle 10.35, mentre alle 17.35 fino alle 00.30 iniziano i programmi di intrattenimento serale (Bama Lama Bama Loo, Retrospettiva Sixties, Love and Beauty, Mixtape e Closing Time).

Giovedì: come sempre il buongiorno a Trieste lo danno Ciano e Magenta, a seguire i programmi di intrattenimento pomeridiano e serale fino alle 00.30 (Divertiamoci seriamente, Tre civette sul comò, La Falisca, Bassment, Sadik Fashion e Evoluzione).
Il venerdì Ciano e Magenta lasciano la parola alle 10.35 a The English Hour, la trasmissione in inglese di Radio Fragola, a cui segue la programmazione pomeridiana e serale. (Jazz Report, Escuchame, I Signori del Venerdì, Essi Parlano).
Il sabato mattina si apre con due novità: Siamo tutti sulla stessa arca, trasmissione sugli animali condotta dal dott. Paronuzzi, alle ore 11 e Restiamo animali, trasmissione vegan antispecista, alle ore 11.30. Alle 13.35 il pomeriggio inizia con L'accademia della Cruska e a seguire con I Belli della Diretta, Concrete Jungle e Dica 33.
Durante la domenica grande spazio è lasciato alla rotazione curata dalla redazione musicale. Alle 18.35 Radio Fragola costruisce un ponte con il mondo arabo con Passaggio a Dubai, a cui segue la programmazione serale fino alle 23.45 (Silence is sexy e M.Z. on air).
Il palinsesto non è ultimato: tanti sono i progetti che stanno nascendo in collaborazione con associazioni e con istituzioni pubbliche che troveranno, a Radio Fragola, il loro luogo deputato.

Nella giornata di mercoledì 30 settembre vi aspettiamo a “Zindis in festa”, una giornata per festeggiare la Microarea insieme agli abitanti e ai soggetti coinvolti nel progetto. Dalle 16.30 al piazzale centrale della Microarea, in caso di maltempo alla Scuola Zamola, musica e interventi delle Istituzioni e altri soggetti coinvolti nel progetto Habitat – Microarea.
La festa è una delle attività organizzate quest'anno, insieme alle altre iniziative come la raccolta di materiali di cancelleria per famiglie in difficoltà organizzata da CoopNordEst "Una mano per la scuola", la biciclettata organizzata dal CSM di Domio "Matti per la bici".

Venerdì 25 settembre sarà inaugurata “FiguraACQUA primo nutrimento. forma, luce, suono, memoria, assenza, profondità" mostra collettiva d'arte contemporanea a cura di Maria Rosa Pividori e accompagnata dal testo filosofico di Eleonora Fiorani e dal testo critico di Melania Lunazzi. La mostra, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e dall'associazione culturale Juliet in collaborazione con Dieci.due! International research contemporary art nell'ambito del progetto PRACC (Progetto Arte Contemporanea Museo Carà), propone la ricerca visiva sul tema dell'acqua di ben 26 artisti, concludendo così proprio a Muggia in occasione della 47° Barcolana, il ciclo di mostre d'arte contemporanea FiguraAQUA nell'ambito del progetto “2013 2014 2015 Natura permanente e la cura”.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile sino a domenica 18 ottobre con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle19, domenica e festivi dalle 10 alle 12.
Nell'ambito della mostra, la cooperativa sociale La Collina si occuperà dei servizi museali, di assistenza al pubblico e sorveglianza.
Per informazioni: Comune di Muggia - Assessorato alla Cultura
040 3360340 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.benvenutiamuggia.eu

Per l'anno scolastico 2015/2016, la cooperativa Reset organizza i corsi di inglese firmati "Primo In Inglese" per imparare divertendosi presso la Scuola Carlo Lona ad Opicina in orario pomeridiano. I corsi sono suddivisi per fasce d'età.

CORSI DI INGLESE PER BAMBINI E RAGAZZI AD OPICINA
presso la SCUOLA Carlo LONA ad Opicina
LUNEDI':
ORE 16.15-17.15 : 2a media
ORE 17.20-18.20 : 4a e 5a elementare

GIOVEDI':
ORE 14.00-15.10: 2a e 3a elementare
ORE 15.10-16.10 : 2a e 3a media – conversazione
ORE 16.30-17.30 : 2a elementare

VENERDI' :
ORE 14.10-15.10 : 5a elementare e 1a media
ORE 15.15-16.15 : 1a e 2a elementare
ORE 16.20-17.20 : scuola materna

INIZIO CORSI LUNEDI’ 5 OTTOBRE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quota iscrizione comprensiva di assicurazione e materiale didattico € 10,00
mensile 37,00 - secondo figlio 27,00euro
trimestrale 95,00 - secondo figlio 68,00euro
corso completo 260euro- secondo figlio 185,00 euro
Per informazioni : tel 3484431823 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli orari e le fasce di età dei corsi sono indicative e possono essere modificate in base alle esigenze degli iscritti.

Venerdì 18 settembre inizia le quattordicesima edizione del Festival I Mille Occhi, Festival internazionale del cinema e delle arti che si terrà al Teatro Mieladi Triestefino al 23 settembre. sono numerosi e trasversali gli itinerari che andranno a incrociarsi nelle sei giornate di I Mille occhi, un festival che, dalle parole del suo direttore Sergio M. Germani, conferma la volontà di non accettare i limiti di quanto è già noto puntando a proporre un programma in cui il gusto della riscoperta s’intrecci con il piacere della visione, con il proposito di incoraggiare il suo pubblico a confrontarsi con il cinema di ogni tempo e luogo con libertà di sguardo e curiosità per il molto che ci è ancora sconosciuto. Anche l’edizione del 2015 sarà caratterizzata da proiezioni da mattina a notte, nonché da svariati ospiti – si terranno infatti incontri con registi, attori, critici e storici del cinema. «Purtroppo molti colgono nei Mille occhi un luogo unico per coltivare scoperte, “purtroppo” perché il festival teme più la solitudine che rischi di competizione», afferma Germani nella sua introduzione al catalogo.
Radio Fragola è media partner dell'iniziativa e dedicherà al festival alcuni spazi informativi con interviste e approfondimenti; lo speciale I Mille Occhi, a cura di Essi parlano, andrà in onda venerdì alle ore 12.35 sui 104.5-104.8 o in streaming suwww.radiofragola.com
Nel corso del festival sarà possibile acquistare il catalogo della mostra L'Europa in Guerra all'interno degli spazi espositivi del Teatro Miela. Per maggiori informazioni sul festival è possibile visitare il sito www.imilleocchi.com/

Pagina 191 di 303