LaCollina

È stata progettata e realizzata dalla Cooperativa La Collina l'immagine coordinata della mostra "Il mondo di Nicoletta Costa" che inaugura a Muggia mercoledì 14 dicembre alle ore 18.
La mostra è un'ampia retrospettiva organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia presso il Museo d’Arte Moderna "Ugo Carà" e la Sala Comunale d'Arte "Giuseppe Negrisin", sull'illustratrice per l'infanzia triestina con un percorso che abbraccia gli esordi degli anni '70 fino al grande successo di pubblico del personaggio Giulio Coniglio, da poche settimane divenuto anche un cartone animato in onda su Sky.
Durante il periodo della mostra, e precisamente fino al 29 gennaio 2017, sono in programma diversi eventi collaterali, venerdì 16 dicembre alle 17 al Teatro Verdi va in scena "Una giornata con Giulio Coniglio", spettacolo del rinomato Teatro dell'Archivolto di Genova pensato per bambini dai 3 agli 8 anni, e nel mese di gennaio si svolgeranno diverse visite guidate e laboratori con l'autrice per i più piccoli.

Nicoletta Costa è nata a Trieste nel 1953, dove vive e lavora. Ha illustrato il suo primo libro a 10 anni. Laureata in Architettura nel 1978, lavora per qualche anno nello studio del padre architetto, prima di dedicarsi interamente alla sua vera passione, scrivere e illustrare libri per bambini. I personaggi da lei creati, caratterizzati da un tratto grafico essenziale e facilmente riconoscibile, vivono ogni giorno piccole “grandi” avventure, che aiutano i bambini ad avere fiducia in loro stessi. I suoi libri vengono pubblicati dalle principali case editrici italiane e da diversi editori stranieri. La Nuvola Olga, Giulio Coniglio e la Strega Teodora solo alcuni dei suoi personaggi più noti. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti ricordiamo il Premio Andersen (nel 1989, 1994, 2010) e il Premio Grinzane Junior nel 2002.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile sino a domenica 29 gennaio 2017 con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 12.

locandina Il mondo di Nicoletta Costa a Muggia
Invito Il mondo di Nicoletta Costa a Muggia

 

info Comune di Muggia - Assessorato alla Cultura
040 3360340 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.benvenutiamuggia.eu

Nuovo appuntamento mensile con la stagione 2016/2017 di Fè Ste Feste Festival: sabato 17 dicembre allle ore 21 inaugurazione della personale della restauratrice e pittrice Rossella Gaio e, a seguire il concerto dei Motel Masala, con il loro sound oriental swing.

L'ingresso è gratuito.

Rossella Gaio
Vive e lavora a Trieste
Dopo aver sperimentato diverse soluzioni creative dalla scultura su pietra ed altri materiali a diversi stili e tecniche pittoriche approda ad uno stile personale eseguito con tecnica mista su legno .Il gusto estetico deriva da stratificazioni pittoriche e materiche che richiamano ad un estetica del “vissuto” derivante anche dall’esperienza lavorativa di restauratrice.Il soggetto ,pretesto creativo, è il corpo femminile visto come forma più pura ed ammiccante ,come carnosa morbidezza,curva sinuosa ed ironica noncuranza rispetto agli attuali canoni estetici .

MASALA MOTEL
Oriental Swing Acustic Groove
Progetto nato di recente nell'ambito della musica di strada.
Musicisti provenienti da diversi generi rivisitano musiche tradizionali, creando una miscela di suoni popolari e improvisazioni suggestive.

Gabriele Cancelli: tromba e cornetta
David Cej: fisarmonica
Tino Isola: contrabbasso
Romano Bandera: percussioni

Venerdì 16 dicembre - alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Santa Maria La Longa
in Via Giuseppe Ellero sarà presentato il progetto "Ogni cosa è illuminata – un itinerario multimediale sull'opera di Giuseppe Ungaretti" realizzato dalle bambine e dai bambini della classe V°A della Scuola Primaria di Santa Maria La Longa (UD). Sei poesie “illuminano” la quotidianità del piccolo comune friulano aggiungendo una “dimensione narrativa” a strade, oggetti, negozi, parchi e piazze.
La forma breve, cifra stilistica inconfondibile della poetica ungarettiana, trascende spazio e tempo e aderisce con straordinaria modernità ai media contemporanei. Ed ecco che grazie a un Quick Response Code (QR Code) riusciamo a "liberare" la poesia dai suoi soliti spazi di fruizione e portarla ovunque e a chiunque. Fuori dalle aule e dai libri, nei luoghi della quotidianità e dell'interazione sociale.

L'iniziativa, progettata nell'ambito dei servizi bibliotecari offerti dalla cooperativa sociale La Collina, si è strutturata in due fasi:

-Laboratorio grafico
Dopo una prima fase di scelta, analisi, approfondimento e comprensione dei testi, sono state interpretate e rappresentate graficamente sei poesie: Mattina, Soldati, Sereno, Natale, Casa mia e Per i martiri della Resistenza;

-Laboratorio di drammatizzazione
Le poesie scelte sono state lette dalla classe e registrate. Successivamente il materiale è stato convertito ed archiviato on-line (http://ognicosaeilluminatablog.wordpress.com);


Le immagini realizzare sono state stampate su sei formelle in Forex per esterni. A ciascuna formella è stato attribuito un QR code di collegamento alla rispettiva registrazione. L'allestimento in esterno verrà definito, con la diretta partecipazione delle bambine e bambini, nel corso del mese di Gennaio 2017 e nell'ambito delle ricorrenze per ricordare il grande poeta. L'itinerario si snoderà attraverso negozi, parchi e strade.

I soci de La Collina Cooperativa Sociale ONLUS sono convocati in assemblea ordinaria mercoledì 21 dicembre 2016 alle ore 18.00 presso la sede del bar ristorante Il Posto delle Fragole (via De Pastrovich, 4 – Parco di San Giovanni).
Si raccomanda la partecipazione e si ricorda che, chi non potrà essere presente, può farsi rappresentare tramite delega da un altro socio avente diritto al voto. A seguire buffet con brindisi natalizio che si terrà sempre presso il Bar ristorante Il Posto delle Fragole (dalle 19.00 circa).

Un viaggio fra alcuni dei più interessanti produttori vinicoli nazionali attraverso dieci appuntamenti con una degustazione ogni volta dedicata ad una cantina differente, accompagnata da piatti che esalteranno i profumi e il gusto dei vini proposti.

Si parte mercoledì 14 dicembre alle ore 20 con Cascina Clarabella: una realtà dove la produzione vinicola di qualità sposa da sempre l'impegno sociale; un territorio come quello del Franciacorta, dove la produzione biologica attraversa percorsi di cura ed assistenza in grado di sviluppare attività produttive per la creazione di opportunità lavorative per persone con disagio psichico. Attiva dalla metà degli anni 2000, oggi, Cascina Clarabella, cooperativa sociale, è una realtà con numeri importanti: 11 ettari vitati – interamente a coltivazione biologica – sparsi tra i comuni di Corte Franca, Nigoline, Rovato e Rodengo Saiano; 70mila bottiglie l’anno con la produzione di tre Franciacorta DOCG: Brut, Saten, Dosaggio Zero “Essenza”

Il menù della serata:

-FLAN DI MERLUZZO E ZUCCHINE SU CREMA DI BROCCOLI

Franciacorta Brut DOCG

-FAGOTTINI DI CRESPELLE CON SALMONE, PORRI E ROBIOLA CON SALSA ALLA BIETA ROSSA

Franciacorta Saten DOCG

BOCCONCINI DI RANA PESCATRICE IN CROSTA DI MANDORLE, CON SALSA AL LIMONE E ZENZERO

Franciacorta Dosaggio zero “Essenza” DOCG


Acqua, coperto incluso


30 € a persona

Per informazioni e prenotazioni: Tel. +39 040 578777 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 114 di 303