LaCollina
23/11/2016 triesteprima.it - Coraya-Labeyrie: Cuffie d'Argento Social Radio 2016 a Radio Fragola
23 Novembre 201627.11.2016 Il Piccolo - Cuffie d'Oro porta le stelle della radio a Trieste
27 Novembre 201627.11.2016 Il Piccolo - A pranzo con... l'Inquisizione
27 Novembre 2016Domenica 4 dicembre "A pranzo con l'autore: Pietro Spirito"
28 Novembre 2016Nuovo appuntamento con A PRANZO CON … L'AUTORE. Iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con alcuni poeti e scrittori, che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.
Domenica 4 dicembre è la volta dello scrittore e giornalista Pietro Spirito, che sarà ospite dalle ore 11.00 a Il posto delle Fragole, nel parco di San Giovanni a Trieste per una divertente chiacchierata sulla sua incessante produzione letteraria e documentaristica, curata da Walter Chiereghin direttore della rivista web Il Ponte rosso.
Nato a Caserta nel 1961, Pietro Spirito è arrivato a Trieste nella prima infanzia e non se n'è più andato, raccontando con entusiasmo la città e la sua cultura. Scrittore e giornalista professionista, collabora alle pagine culturali del quotidiano Il Piccolo; ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, e curato antologie. Collabora con la Rai e diverse riviste e periodici tra cui L'Indice, Quaderni giuliani di storia. Ha svolto seminari e corsi di scrittura creativa e giornalismo in alcune scuole superiori, università enti e associazioni, ed è fra l’altro socio e collaboratore della Deputazione di Storia patria della Venezia Giulia e della sezione italiana dell'Historical Diving Society.
Esperto subacqueo, narra di vicende legate all’ambiente sottomarino in molti dei suoi reportage e opere di narrativa. Suoi racconti sono stati tradotti in francese, catalano, croato, ungherese.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Pietro Spirito per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.
A Radio Fragola le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento Social Radio 2016
25 Novembre 2016Assegnate a Radio Fragola le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento Social Radio 2016. Simbolo di una rivoluzione iniziata proprio da Trieste, luogo da dove trasmette, l’emittente è diventata punto di riferimento per tante realtà attive sul territorio nel campo della responsabilità sociale.
Radio Fragola è nata a Trieste nei primi Anni Ottanta dopo l’entrata in vigore della Legge Basaglia che ha determinato la chiusura dei manicomi in Italia. Ufficialmente dal 1984 trasmette dal Padiglione Emme dell’ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni chiamato ora Parco di San Giovanni. Oggi comprende un palinsesto giornalistico oltre che musicale, ma ampio è lo spazio fornito a cittadini, associazioni, movimenti, enti di volontariato, organizzazioni di lavoratori e istituzioni con particolare riguardo all’argomento salute mentale. Radio Fragola fa parte della Cooperativa Sociale La Collina onlus e nel 2015 ha fondato con altre radio Larghe Vedute, il primo network delle radio della salute mentale in Italia.
“Due anni fa a Trieste – commenta Fabio Carini, ideatore di Cuffie d’Oro insieme a Charlie Gnocchi – avevamo istituito per la prima volta le Cuffie Social Radio premiando l’eccellente ed entusiasta progetto di Radio Incredibile, l’emittente marchigiana che, da quel momento, ha ulteriormente aumentato gli sforzi per sostenere le realtà aggregative del territorio. Stavolta Cuffie d’Oro, il premio nato e cresciuto a Trieste, riconosce ad una radio molto speciale di questa città un ruolo di primo piano a livello nazionale, augurandole di portare avanti il proprio lavoro con entusiasmo e convinzione”.
“Siamo una radio comunitaria fra le più longeve in Italia, la prima nata fra le radio delle mente – spiega Lucia Vazzoler, direttore organizzativo -. Lotta allo stigma, inclusione ed aggregazione sociale sono i tre obiettivi fondamentali che da sempre guidano le scelte del palinsesto”. “Ogni azione, davanti o dietro al microfono, genera un vortice d’idee, di curiosità, di rinnovamento – aggiunge Francesco Candura, responsabile tecnico – per questo a Radio Fragola trovano spazio persone di età e provenienze sociali diverse, uomini e donne che raccontano la città in cui vivono. Fra loro c’è anche chi è stato derubato della propria individualità da malattie silenti, inaspettate e violente come il disagio psichico, e a cui, attraverso la partecipazione alle attività della radio, viene restituita dignità e senso di appartenenza ad una comunità”.
Le Cuffie d’Argento, insieme alle Cuffie d’Oro Coraya-Labeyrie già annunciate nei giorni scorsi, saranno consegnate sul palco della premiazione-show in programma sabato 3 dicembre (ore 20.45) alla Sala Tripcovich di Trieste (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), nell’evento condotto da Rossella Brescia, Charlie Gnocchi e Andro Merku e organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie.