LaCollina
A pranzo con la storia - Incontro con Francesco Zardini
07 Novembre 2016Un nuovo filone culturale arricchisce le proposte domenicali del Posto delle Fragole: A pranzo con... la storia!
Dopo la consueta prima domenica del mese con il pranzo con l'autore, si aggiungono una serie di incontri per approfondire le vicende storiche del nostro territorio.
Da sempre ci viene detto che la storia è maestra di vita, insegna a non rifare gli errori del passato. L’uomo senza storia, senza memoria perde la dimensione del ricordo, che lo differenzia dall'animale che vive solo la dimensione del presente, senza collegarlo al prima e al poi.
Proprio da queste considerazioni, nascono una serie di incontri che animeranno la stagione del pranzo domenicale.
Il primo appuntamento è domenica 13 novembre alle ore 11 con "Immagini in guerra - storie di uomini tra propaganda e Grande Guerra: da immagine per convincere a immagine per informare" a cura di Francesco Zardini, storico e illustratore. Un viaggio alla scoperta dell’uomo dietro l’immagine: i suoi valori, la sua cultura, le sue idee ed il drammatico impatto con la guerra moderna. Temi, soggetti, tecniche e teorie votate alla mobilitazione ed al supporto delle cause nazionali che oggi possiamo comprendere per imparare a leggere la quotidianità.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Francesco Zardini per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.
Aperture delle aree archeologiche con visite guidate
31 Ottobre 2016Scoprire alcuni beni archeologici della nostra città è una delle proposte per questo lungo ponte per tutti coloro che saranno a Trieste.
- sabato 1 ottobre
apertura dell’Antiquarium di via Donota dalle 10.00 alle 12.00, con visita accompagnata alle ore 10.00, e Antiquarium di via del Seminario dalle 10.00 alle 12.00, con visita accompagnata alle ore 11.00.
- domenica 2 ottobre
apertura della Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare dalle 10.00 alle 11.00, in occasione della prima domenica del mese
I servizi di apertura e accoglienza e le visite accompagnate sono a cura del servizio didattico della cooperativa sociale La Collina.
Per informazioni:
Carmelina Rubino 040/4261442
Patrizia Loccardi 040/4261434
http://www.sabap.fvg.beniculturali.it
Fb: @SABAP.FVG
Cooperativa Sociale La Collina
Servizio Didattico
cell. 349/8722305
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antipasto di poesia a Radio Fragola per l'iniziativa culturale “A pranzo con l'autore”
31 Ottobre 2016Con una puntata speciale, dedicata al poeta e scrittore Claudio Grisanchich, ha debuttato la nuova trasmissione di Radio Fragola “Spunti e spuntini”, che accompagnerà tutti gli eventi che si svolgeranno al “Posto delle fragole” da novembre fino alla prossima primavera e andrà in onda ognui mercoledì alle 13.35.
“A pranzo con l'autore”, iniziativa culturale curata dal Direttore della rivista web “Il ponte rosso” Walter Chiereghin, fa parte degli appuntamenti domenicali organizzati dalla Cooperativa sociale La Collina.
“Spunti e spuntini” ha esordito con una simpatica chiacchierata con il curatore dell'iniziativa.
Walter Chereghin ha parlato inizialmente del progetto editoriale della sua rivista, rimarcando il lavoro di volontariato culturale di molti amici, spinti dal desiderio di valorizzazione della cultura di area giuliana.
Da qui, si è parlato del Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia curato da Walter Chiereghin e Claudio H. Martelli, edito dalla Hammerle. Progetto che raccoglie nomi, biografia e bibliografia di narratori, poeti, storici, critici dell’arte e della musica, memorialisti, filosofi. Un lavoro immenso che vuol fornire una visione completa della cultura di queste zone.
Durante la trasmissione si è parlato della genesi dell'imponente opera. Tutto ha inizio una sera di molti anni fa, quando, nel leggere non ricorda più quale testo, Chiereghin si imbatte nel nome di un autore mai sentito prima. Nessun indizio per poterne sapere di più, nessun testo dove trovarne traccia. La notte porta consiglio e già la mattina dopo ne parla con Martelli. L’idea è semplice ma ambiziosissima. Nessun autore dovrà più restare ignoto, nemmeno se minore o poco importante. E, siccome questa terra è un crogiuolo che come tale va trattato e celebrato, gli autori sono di lingua latina, italiana, tedesca, friulana, slovena, croata, senza dimenticare i dialetti.
Prendendo spunto dal dizionario è nata l'idea di organizzare degli incontri al Posto delle fragole con illustri autori del nostro territorio. Incontri molto informali, che saranno accompagnati da un pranzo dove si potranno gustare le specialità del ristorante.
In radio ci è poi venuto a trovare Claudio Grisanchich, poeta, scrittore, autore di innumerevoli testi teatrali.
Con la sua simpatia e spigliatezza, Grisanchich ha ricordato quando, giovanissimo, iniziò a comporre versi in dialetto triestino e nel 1954 conobbe il poeta Virgilio Giotti, lo scrittore Giani Stuparich e molti degli scrittori triestini operanti nella seconda metà del Novecento, tra i quali Mattioni, Miniussi, Tomizza, frequentando la casa di Anita Pittoni, anima della casa editrice “Lo Zibaldone”, scrittrice e poetessa di vaglia lei stessa.
Si è poi parlato della sua necessità di scrivere in dialetto per dare musicalità alle sue liriche. Una scelta coraggiosa, ma alquanto rispettosa. Non lo ha preoccupato, quello di limitare il proprio pubblico con un linguaggio fruibile a pochi. Anzi, ne ha esaltato il suo operato.
Lo stesso Chiereghin ha fatto diverse traduzioni in lingua delle sue opere. Durante l'intervista ha, però, ammesso che il tentativo di italianizzazione di una poesia nata per il dialetto è un'operazione fallimentare.
Infine, si è discusso delle continue trasformazioni del dialetto, trovando in Grisanchich un netto sostenitore dei cambiamenti lessicali.
Per riascoltare l'intera puntata visitate il sito www.radiofragola.com nella sezione podcast
L'appuntamento è per il 6 novembre, alle ore 11.00 al “Posto delle Fragole”, nel comprensorio di San Giovanni a Trieste!
Il Posto delle Fragole è aperto anche la domenica a pranzo!
24 Ottobre 2016La stagione autunnale porta con sé una grande novità: Il Posto delle Fragole è aperto anche ogni domenica per pranzo dalle 11 alle 15! Ogni settimana non perdete il pranzo della domenica con tante proposte differenti e per tutti i gusti; un'occasione per stare insieme con tutta la famiglia nella cornice del meraviglioso Parco di San Giovanni!
Per informazioni e prenotazioni +39 040 578777
Secondo appuntamento di “A pranzo con l’autore”: Claudio Grisancih al Posto delle Fragole
19 Ottobre 2016La Cooperativa sociale La Collina promuove una serie di incontri con alcuni poeti e scrittori, che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.
Domenica 6 novembre è la volta del poeta e drammaturgo Claudio Grisancich, che sarà ospite dalle ore 11 a Il posto delle fragole trieste per una chiacchierata sulle sue produzioni moderata da Walter Chiereghin direttore della rivista web Il Ponte rosso. Un evento per raccontare la vita, l'attività letteraria e la visione del mondo dell’autore.
“La poesia di Claudio Grisancich ha rinnovato la grande tradizione di Virgilio Giotti e occupa oggi un posto ben riconoscibile nel panorama dialettale contemporaneo, La novità della sua operazione poetica consiste nel privilegiare un mondo di subalternità in cui affondano le sue radici. Di conseguenza, egli effettua, come nota Brevini, un abbassamento del dialetto di Giotti, ripetendo quanto Saba aveva fatto con l’italiano.”
(Roberto Damiani).
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Claudio Grisancich per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.