LaCollina

In occasione della Barcolana anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, viaggia con il “vento in poppa” aprendo, con visite accompagnate, le aree archeologiche di Trieste alle migliaia di turisti e di velisti che affolleranno la città. I servizi di apertura e accoglienza e le visite guidate gratuite sono a cura del servizio didattico della cooperativa sociale La Collina.

- sabato 1 ottobre
apertura dell’Antiquarium di via Donota dalle 9.30 alle 11.30 e Antiquarium di via del Seminario dalle 11.30 alle 13.30

- domenica 2 ottobre
apertura straordinaria della Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare dalle 10.00 alle 12.00 con visita accompagnata alle ore 11.00;
apertura straordinaria dell’Antiquarium di via Donota dalle 9.30 alle 11.30 con visita accompagnata alle ore 10.30;
apertura straordinaria dell’Antiquarium di via del Seminario dalle 11.30 alle 13.30 con visita accompagnata alle ore 11.30.

- mercoledì 5 ottobre
apertura della Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare dalle 10.00 alle 12.00 con visita accompagnata alle ore 11.00;

- sabato 8 ottobre
apertura dell’Antiquarium di via Donota dalle 9.30 alle 11.30 con visita accompagnata alle ore 10.30;
apertura dell’Antiquarium di via del Seminario dalle 11.30 alle 13.30 con visita accompagnata alle ore 11.30.

Per informazioni:

Carmelina Rubino 040/4261442
Patrizia Loccardi 040/4261434
http://www.sabap.fvg.beniculturali.it
Fb: @SABAP.FVG

Cooperativa Sociale La Collina
Servizio Didattico
cell. 349/8722305
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anche la mostra "Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo" partecipa alla "Barcolana in città"! Tutti gli iscritti alla regata potranno visitare l'esposizione allestita nella Centrale Idrodinamica di Porto Vecchio alla tariffa agevolata di € 4,00 presentando il coupon contenuto nel kit dei partecipanti.

Gli orari della mostra nelle giornate della Barcolana saranno i seguenti:

lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 ottobre: 16_20
giovedì 6, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9: 11_20

Per chi volesse approfondire i temi della mostra, le visite guidate - gratuite - a cura del servizio didattica della cooperativa sociale La Collina, sono in programma  domenica 9 ottobre alle 11.30 e venerdì 7 ottobre alle ore 18.30.

Per l'occasione verrà riattivato anche il servizio "Tramway": il trenino - al costo di € 1,00 - collegherà il Molo IV alla Centrale Idrodinamica (gli orari sono disponibili sulla pagina Facebook "TramwayPortoVecchioTrieste"); a bordo anche delle guide turistiche che racconteranno ai passeggeri la storia del Porto di Trieste.

Ultime opportunità - quindi - per ripercorrere le vicende del Lloyd, storica compagnia di navigazione triestina: la mostra infatti si concluderà domenica 9 per essere poi riaperta al pubblico dal 20 al 22 ottobre, in occasione di Triestespresso expo, in programma nei vicini Magazzini del Porto Vecchio.

Da domenica 2 ottobre 2016 a venerdì 7 aprile 2017, riparte IL TUO TEATRO A MUGGIA Stagione Teatrale 2016-17 presso il Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Muggia, realizzata in collaborazione con Tinaos associazione culturale, L'Armonia-Associazione tra le Compagnie teatrali triestine, F.I.T.A.-Federazione Italiana Teatro Amatori-Comitato Provinciale di Trieste e Associazione Regionale F.I.T.A.-U.I.L.T.-FVG, con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La grafica coordinata di pieghevoli e locandine della Stagione Teatrale è stata curata dalla cooperativa La Collina.

Programma spettacoli 2016/17Programma spettacoli 2016/17

Locandina spettacoli 2016Locandina spettacoli 2016

Negli ultimi anni, per numerose associazioni di familiari, dipartimenti di Salute Mentale e cooperative di tutta Italia, la radio non è solo un mezzo di informazione o di intrattenimento, ma anche uno strumento di inclusione, aggregazione e integrazione sociale. Da Trieste a Torino, da Bolzano a Bari sono numerosi i progetti "radio della mente" già attivi e innumerevoli sono quelli tuttora in fase di costruzione.

Fra questi, Radio Fragola è stata la prima a trasmettere da un ex ospedale psichiatrico strutturandosi anche come spazio per una comunicazione della salute mentale innovativa e critica. Dal 1984, dagli studi di Trieste, si alternano ai suoi microfoni anche persone provenienti dall'area dello svantaggio.  Radio Fragola rappresenta un catalizzatore di istanze molto diverse: non soltanto essere un’opportunità di espressione libera, ma anche essere un microfono aperto per realtà legate all’associazionismo, al volontariato, alle organizzazioni dei lavoratori, alle cause dei diritti e delle libertà.

Anche quest'anno Radio Fragola organizza il Raduno delle Radio della Salute Mentale: dopo Milano e Chieri, è la volta di Gorizia; per la prima volta ci trasferiremo dal Parco di San Giovanni di Trieste al Parco Basaglia a Gorizia, così chiamato in onore di Franco Basaglia, che ha operato all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico dal 1961 al 1969 prima del trasferimento a Trieste.

Giovedì 29 settembre, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre le radio della mente "invaderanno" la città per una tre giorni di riflessione su come la radio sia una buona pratica da diffondere non solo nelle strutture che si occupano di salute mentale, ma anche in quei luoghi dove c’è bisogno di aggregazione sociale e di ascolto.

La giornata focale sarà venerdì 30 settembre. Dalla mattinata le radio lavoreranno in sinergia per preparare l'evento più atteso della giornata: una diretta di un'ora e mezza dagli spazi del Centro Diurno del Parco Basaglia dalle 14.00 alle 15.30 sulle frequenze di Radio Fragola (104.4 104.8 streaming radiofragola.com). Ne nascerà un format radiofonico in grado di coniugare diverse realtà e modi di fare radio con l'intento di dare forza e arricchire i partecipanti.

Finita la diretta un altro appuntamento aspetta tutti i partecipanti: alle 16 sarà presentato l'audio documentario sul Parco Basaglia realizzato dalla  nuova esperienza radiofonica che, in questi mesi, sta nascendo proprio a Gorizia. Il Laboratorio di Produzione Podcast di Radio Fragola si inserisce come ultimo arrivato all'interno del circuito delle Radio della Mente, con l'obiettivo di produrre professionalmente materiali audio per raccontare storie ed eventi, con particolare attenzione per i modi e i linguaggi nei quali la comunicazione radiofonica cambia attraverso l'immediatezza e la riproducibilità consentiti dalla rete con la realizzazione di audio-documentari, reportage radiofonici, audio-drammi e altri prodotti “finiti” da disseminare nella rete. In quest'occasione i partecipanti possono ascoltare il primo frutto degli sforzi del Laboratorio, ovvero la prima parte di tre dell'audio-documentario "B come Basaglia - ll recupero dell'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia".

Sabato 1 ottobre il raduno si sposterà a Il Magazìn per proseguire i ragionamenti nati da Gli Stati Generali di Larghe Vedute iniziati a luglio di quest'anno all'incontro di Chieri. Sarà portato avanti il ragionamento attorno al network nato dall’idea e la voglia di tutte le radio della salute mentale, che nel corso degli anni si sono incontrate nei diversi convegni, seminari e manifestazioni dedicate a questa tematica, di trovare una propria identità, una propria collocazione in cui condividere e lottare, affrontare e lavorare insieme per degli obiettivi comuni, aiutandosi l’uno con l’altro a sentirsi vicini nonostante le distanze geografiche.

L'estate è finita, il Parco di San Giovanni si colora d'autunno e il Lunatico Festival regala un ultimo appuntamento fuori cartellone, un'innovativa formula che coniuga incontri con le narrazione e convivialità: A pranzo con l'autore, la prima domenica letteraria al Posto delle Fragole.
Domenica 2 ottobre alle ore 11 Dušan JELIN?I?, scrittore e giornalista triestino di origine slovena, già caposervizio alla sede RAI di Trieste nella redazione in lingua slovena, primo alpinista del Friuli Venezia Giulia a salire un Ottomila, si racconterà ai presenti con una chiacchierata curata da Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il Ponte rosso. Un'occasione per ripercorrere le sue vicende personali e il suo rapporto con la scrittura e la montagna. A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme allo scrittore, per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777.

Notizie biografiche:
Dušan JELIN?I?
Nato a Trieste nel 1953.
Scrittore di racconti e romanzi, sia in lingua slovena che italiana, saggista, giornalista, alpinista. Nato in una famiglia della comunità slovena nella quale il padre Zorko fu uno dei fondatori del TIGR, il primo movimento organizzato di opposizione al fascismo. Laureato in Lettere presso l’Università degli studi di Trieste nel 1981, Ha lavorato come giornalista al quotidiano Primorski Dnevnik. Successivamente ha lavorato per alcuni anni come caposervizio della redazione giornalistica in lingua slovena della RAI di Trieste. Appassionato alpinista, ha partecipato nel 1986 a una spedizione che ha conquistato la cima del Broad Peak, nella catena dell’Himalaja, 8047 m. sul livello del mare, primo alpinista del Friuli Venezia Giulia ad arrivare sulla vetta di un “Ottomila”. Ne ha in seguito affrontato degli altri, documentando tali esperienze estreme nei suoi libri. Tra questi volumi a sfondo alpinistico ha avuto particolare successo nella versione italiana Notti stellate, che descrive la spedizione slovena sull’Himalya del 1986; l’opera ha vinto il Premio Bancarella Sport, Il Premio per la narrativa internazionale Giuseppe Acerbi di Castel Gandolfo, il Premio speciale del CONI nel 1995 e il Cardo d’Argento al Festival Internazionale della Montagna a Trento.

Da:
W. Chiereghin e C. H. Martelli
Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia
Hammerle editori, Trieste 2014

Pagina 122 di 303