LaCollina

In questi giorni è iniziato What's up, un nuovo progetto radiofonico rivolto ai giovani adulti, afferenti ai Servizi di Salute Mentale, che hanno vissuto l'esperienza dell'esordio psicotico, ideato dalla collaborazione fra Radio Fragola e alcuni medici specializzandi dei Centri di Salute Mentale di Trieste.

La radio è un mezzo di integrazione che riesce a ridurre le barriere comunicative, incidendo positivamente sul ritiro sociale e l'impoverimento della rete amicale. Dal 9 giugno al 28 luglio, per un totale di 8 incontri, i ragazzi, insieme agli operatori dei Servizi Uoba e dei vari Centri di Salute Mentale, realizzeranno alcune puntate del format What's up, un contenitore dove raccontare la propria storia, approfondendo le tematiche sociali maggiormente sentite dalle nuove generazioni, e avendo, così, la possibilità di sensibilizzare anche gli adulti. All'interno del progetto, Radio Fragola, oltre a mettere a disposizione uno spazio nel palinsesto, insegnerà le tecniche di comunicazione e conduzione radiofonica ai partecipanti.

What's up permette ai ragazzi di sperimentarsi in attività relazionali, e quindi di farsi conoscere, anche in contesti diversi da quelli istituzionali, dando la possibilità di aggregarsi e di relazionarsi con i propri coetanei, che abbiano o meno avuto esperienze di disagio mentale. Ridurre le barriere comunicative, sperimentando e conoscendo nuove forme di espressione, attraverso la musica e le interviste dal vivo, sviluppa le capacità critiche e di dialogo attraverso il racconto.

 

Nell'ambito delle iniziative organizzate al SottoSopraCentro di Promozione Territoriale della Provincia di Trieste (ex AIAT), la cooperativa sociale La Collina presenta la mostra Frequenze naturali - l'arte combinata con il suono per un'esperienza multisensoriale, un progetto pittorico di Samantha Fermo, in collaborazione con Guignol Dangeroux.

La mostra sarà inaugurata venerdì 26 giugno alle ore 18.30 con la presenza dell'artista e proseguirà fino a domenica 28 giugno con orario 10-13/ 16-20.

Samantha Fermo, artista triestina classe ’77, dopo il diploma in arti applicate, spazia dalla fotografia al disegno grafico. Negli ultimi anni approfondisce la sua ricerca artistico/personale attraverso la pittura contemporanea, studiando il femminile e le sue sfaccettature, con collaborazioni importanti come con la Casa Internazionale delle Donne.
Nelle sue opere come “Terra”, “Amnesia”, “Lunatiche”, “Donne di Cuore”, analizza la donna negli aspetti più profondi e significativi, che coglie e cerca di trasmettere all’osservatore servendosi di china e acrilico, spogliando le sue donne sempre più dagli schemi e dal bisogno di apparire e facendole vedere in tutta la loro più intima essenza.
Dopo numerose personali a Trieste, Roma, Londra, Milano, al SottoSopra arriva il nuovo progetto sperimentale della pittrice: Frequenze naturali.
Semplici forme di esseri umani, animali e natura si fondono con lo spettatore non solo attraverso il colore, ma anche con l’utilizzo del suono, magistralmente diretto da Guignol Dangereux, che ne favorisce una fruizione multisensoriale.
Una mostra interattiva, che stimola l'immaginazione e la condivisione di sensazioni ed emozioni.

FREQUENZE NATURALI
L’arte combinata con il suono per un’esperienza multisensoriale
mostra personale di SAMANTHA FERMO
in collaborazione con Guignol Dangereux

da venerdì 26 giugno a domenica 28 giugno
orari 10-13 16-20

INAUGURAZIONE VENERDI' 26 GIUGNO ORE 18.30

Presso SottoSopra, Sistiana, 56/b (Duino-Aurisina)
Centro di Promozione Territoriale della Provincia di Trieste (ex AIAT)

Info:
SottoSopra
+39 3207015674 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/SottoeSopraTrieste

Non perdete l'appuntamento con con la tradizionale festa dei propiziatori falò di San Giovanni martedì 23 giugno al Parco Culturale di San Giovanni.
I festeggiamenti iniziano già alle ore 18.00 con tre appuntamenti: l'apertura della mostra fotografica Objective: people's world... quelli che con lei hanno condiviso passione, determinazione ed intransigenza ricordano il lavoro di Chiara Strutti ” ; l'esposizione Scintilla laboratorio del Centro Diurno Diffuso – D.S.M. / S.A.R. a cura del gruppo Scatto Matto - A.P.S. ARIA' e il laboratorio Costruzione di Totem e Sonagli per il Falò a cura di Caterina Stolfa dell'Associazione Forma Mentis.
La serata prosegue fra musica e performance in attesa dell'accensione del falò propiziatorio, quando si danzerà attorno al fuoco accompagnati dai ritmi dei Mamaya.
Durante l'evento il bar ristorante Il Posto delle Fragole sarà aperto.
Radio Fragola seguirà parte della manifestazione in diretta con approfondimenti, musica e curiosità su questa festa tradizionale.
Il falò di San Giovanni è organizzato da SAR/DSM-AAS1TRIESTINA ed Associazione Franco Basaglia in collaborazione con Radio Fragola, Duemilauno Agenzia Sociale, C.L.U. F. Basaglia, Agricola Monte San Pantaleone, Cooperativa Sociale La Collina, Lister Sartoria Sociale.

Pagina 200 di 303