LaCollina

Arriva i prossimi 8-9-10 luglio a Chieri la prima edizione di ProssimaMente, un evento del tutto unico in Italia che riunisce le “Radio della Salute della Mente” presenti nel nostro Paese. Radio che attraverso le proprie frequenze coinvolgono all’interno dei propri palinsesti persone affette da disturbi psichici, al fine di favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale, divulgando una cultura basata sulla restituzione della dignità e dei diritti ed opponendosi agli stereotipi ed allo stigma che circondano il disagio psichico. Per tre giorni la Città di Chieri si animerà con dirette radiofoniche aperte al pubblico. Ospite di eccezione il celebre psicologo argentino Alfredo Olivera, che nel 1991 con Radio La Colifata creò un dispositivo di questo tipo, all’interno dell’Ospedale di Buenos Aires in Argentina. Atteso insieme a lui anche lo staff di Radio Sin Nombre di Parigi, fondata dallo stesso Olivera. Un’occasione per riflettere su come il microfono e la radio possano diventare una buona pratica da diffondere ovunque ci sia bisogno di aggregazione e di ascolto.

Da alcuni anni, in diverse città italiane, esistono le Radio della Salute della Mente: ognuna un po’ differente, tutte con molti punti in comune, coinvolgono persone affette da disturbi psichici al fine di favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale. Trasmissioni di tutti i tipi: contenitori di attualità, performance radiofoniche, interviste e selezioni musicali, redazionali di teatro/cinema, momenti di informazione sulla salute mentale in Italia oggi, realizzati anche con la collaborazione di associazioni ed Enti differenti. Una piattaforma che coinvolge utenti di servizi di salute mentale, operatori, cittadini, uniti nello sforzo di dare voce a mondi troppo spesso ignorati o ghettizzati, con l’idea di creare una rete di comunicazione per la comunità di attivisti, medici, volontari, familiari che hanno a che fare con la sanità mentale, tenendola insieme e permettendole di confrontarsi. Un veicolo per promuovere la salute mentale, in un’ottica non esclusivamente terapeutica, ma di incremento e mantenimento di un benessere altrimenti costantemente a rischio, attraverso l’espansione della propria rete di relazioni e l’assunzione di ruoli diversi e riconosciuti anche al di fuori dei soliti circuiti.
Le due giornate di venerdì e sabato saranno caratterizzate dall’alternarsi di dirette aperte al pubblico, che animeranno differenti spazi della città di Chieri e che saranno caratterizzate dalla interazione tra le diverse radio e trasmissioni partecipanti. Domenica, in chiusura dell’evento, si terranno gli Stati Generali delle Radio della Salute della Mente. Un momento di incontro tra tutti gli attori protagonisti di Larghe Vedute, che lavoreranno insieme per provare a disegnare le prospettive future di questo progetto attraverso l’utilizzo dell’Open Space Technology. Si tratta di una metodologia di partecipazione sociale creata da Harrison Owen, che consente che siano gli stessi partecipanti, con un supporto non invasivo di un facilitatore, a scegliere i contenuti e ad organizzare la discussione. “Questo evento nasce con l’idea di unire all’interno di un unico evento aperto al pubblico tutte le trasmissioni delle Radio della Salute della Mente presenti in Italia, che si sono coordinate attraverso il network aperto Larghe Vedute, e di dare vita a dei format in cui esse interagiscano tra di loro a più mani - raccontano gli organizzatori di Prossimamente -. Le persone che soffrono di disturbi psichici, nella maggior parte dei casi, se stimolate correttamente reagiscono in maniera piacevolmente inaspettata, regalandoci momenti di complicità, condivisione e, perché no, divertimento. Negli anni è stato inoltre osservato come questo tipo di attività abbia effetti molto positivi su di loro, favorendone l’inclusione sociale e una sensazione di appagamento nel loro percorso verso una vita il più possibile dignitosa e degna di essere vissuta. Il nostro mentore in tal senso è Alfredo Olivera, che siamo estremamente orgogliosi di ospitare all’interno del festival. Il tema del disagio psichico è un argomento sempre più attuale: spesso lo si argomenta da fuori ma non dal dentro, dal punto di vista chi la sofferenza psichica la vive. I progetti delle Radio della Salute della Mente intendono raccontare il dentro, ma anche interagire con il fuori, perché fra fuori e dentro la differenza non è mai così sottile.”
“Prossimamente” si legherà infine ad “AREA di Prossimità”, evento off di “AREA - Festival Internazionale dei Beni Comuni” organizzato sempre dall’8 al 10 luglio dal Comune di Chieri.

 PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Venerdì 8 Luglio - ore 20.30 - diretta dal Chiostro di S.Antonio - RADIOOHM Pro Loco + RADIO FRAGOLA
Sabato 9 Luglio - ore 10.00 - diretta da Piazza Dante - RADIO FUORI ONDA (ROMA) + RADIO STELLA 180 (L’AQUILA)
Sabato 9 Luglio - ore 15.00 - diretta - dall'ex Area Tabasso - RADIO UEB (ROMA) + LIBERAMENTE RADIO (MODENA)
Sabato 9 Luglio - ore 17.00 - diretta da Piazza delle Meridiane - SEGN / ALI (TORINO) + PSICORADIO (BOLOGNA)
Sabato 9 Luglio - ore 20.00 - diretta dalla Cittadella del Volontariato - RADIOSENZAMURI (JESI) + RADIO SIN NOMBRE (PARIGI)
Domenica 10 Luglio - ore 9.00-13.00 - gli Stati Generali di Larghe Vedute presso la Cittadella del Volontariato
SUL WEB: www.larghevedute.com
PER INFORMAZIONI:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al via alcuni importanti appuntamenti alla Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” di Ronchi dei Legionari ideati e organizzati dall'Assessorato alla cultura del comune in collaborazione con il personale del servizio bibliotecario.
Un calendario di appuntamenti ad ingresso libero fra musica, arte, “Storie d'estate” la rassegna di letture per bambini, anche sotto le stelle, e laboratori didattici.
Gli eventi si tengono negli spazi della Biblioteca in Androna Palmada 1; il calendario è consultabile nel sito della struttura.

Quale miglior modo per andare alla scoperta di Trieste e della sua provincia, delle scene celebri o degli aneddoti dimenticati dei film, delle immagini simbolo di un luogo o di quelle che non si sa dove siano state girate, se non quello di una "passeggiata cinematografica"?

Finanziato dalla Regione Autonoma Fvg, il progetto nato da Casa del Cinema di Trieste, vanta un partenariato composto per la sua seconda edizione da (capofila),  FAI - Fondo Ambiente Italiano Presidenza del Fvg, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trieste, Lister Sartoria Sociale, Coop. Sociale La Collina, Stazione Rogers, Svbg e Dopolavoro Ferroviario di Trieste ed è realizzato in collaborazione con Ikon, Gamap, Trieste Social, Discover Trieste e grazie a una sponsorizzazione tecnica di Key Tre Viaggi.

I suoi obiettivi? Soddisfare la curiosità dei tanti, ma anche valorizzare la cultura prodotta dal nostro territorio, diffondere la consapevolezza sull'importanza strategica del comparto Cinema anche come strumento di marketing territoriale e di educazione del pubblico.

I percorsi?

- Passeggiata cittadina nella Trieste del Cinema
- C’era una volta la citta? dei matti alla scoperta del comprensorio dell'ex OPP di San Giovanni
- Il Carso, il Mare e il Cinema, un percorso di un paio di ore sul Carso
- Interno/Giorno un percorso che catapulterà il visitatore nella realtà virtuale (NOVITA' 2016)
- Esterno/Notte, passeggiate serali nei set cittadini dove sono state ambientate prevalentemente scene in notturna (NOVITA' 2016).

Si comincia sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 alle ore 10.30 con due percorsi cittadini. A seguire, nell’ambito di ShorTS International Film Festival, venerdì 8 e sabato 9 luglio rispettivamente alle ore 21.30 con ritrovo all'Infopoint ShorTS in Piazza Verdi per il debutto di Esterno/Notte e alle ore 18 con ritrovo al Punto Enel in Galleria Tergesteo.

Fino a maggio 2017, per date, percorsi, informazioni e modalità di prenotazione: www.casadelcinematrieste.it

Durante le passeggiate posta contenuti e foto e usa gli hashtag #esternogiorno #FVGfilmlocation #TriesteSocial e #discovertrieste

Nella giornata di lunedì 20 giugno, alcuni soci della cooperativa sociale La Collina hanno supportato l’associazione di promozione sociale Kallipolis di Trieste in un percorso di conoscenza del Parco di San Giovanni e delle dinamiche che ne hanno caratterizzato la storia dai primi del Novecento ad oggi.
L’iniziativa fa parte del progetto di cooperazione internazionale Polis - Casa Grande, leader partner del progetto GVC Bologna, che si pone come obiettivo principale quello di supportare la città di Holguin (Cuba) a diventare una città parco.
Nel corso della giornata alcuni referenti del progetto, sia italiani che cubani, hanno potuto confrontarsi su tematiche differenti con Giancarlo Carena (presidente della cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone), Lucia Vazzoler (responsabile di Radio Fragola), Chiara Moretuzzo e Luca Gabrielli (ufficio grafica e comunicazione della cooperativa sociale La Collina), Pino e Carla della Sartoria Sociale Lister, Marco Svara (ufficio progetti della cooperativa sociale La Collina) e con tutto lo staff del bar - ristorante il Posto delle Fragole.
Tra le tappe del mini tour gli orti urbani, la Chiesa, il Padiglione M, il Teatrino Franca e Franco Basaglia, il Padiglione L, la Direzione del DSM, i padiglioni universitari, le installazioni di Antonio Villas e le opere di Ugo Guarino, la residenza per anziani Gregoretti, il Padiglione del Barone Ralli ed ovviamente le oltre 5.000 specie di rose disseminate nel parco.
Un’occasione per portare un po’ di Trieste dall’altra parte dell’Oceano, ragionando su modelli, approcci, strumenti e paradigmi che hanno reso possibile la restituzione di una parte di città alla collettività per troppo tempo sottratta alle dinamiche urbane.

Giovedì 23 giugno ritorna la tradizionale festa del Falò di San Giovanni, grazie all'impegno del S.A.R.\ D.S.M., dei volontari dell'Associazione Franco Basaglia, con l'aiuto di diversi soggetti fra cui la cooperativa sociale La Collina e Radio Fragola. Come da tradizione, sarà ,ancora una volta, una grande festa e un momento di agregazione e socialità.

Il programma dell'evento:

Ore 18.00
Esposizione degli allievi del laboratorio Pittura del benessere
a cura di Caterina Stolfa - ASSOCIAZIONE FORMA MENTIS
Ri-Costruzione della storia del Falò
a cura del laboratorio creativo IL CAPPELLO PENSATORE
FORME DI TRACCE
Performance interattiva a cura di A.P.S. Oltre quella sedia

ore 19.00
7 NOTE PER LA PACE
a cura di Amici Gioventù Musicale Trieste e Comitato pace convivenza
e solidarietà Danilo Dolci-
Con il contributo della Regione Autonoma FVG

ore 20.00
DJ-SET a cura di RADIOFRAGOLA
VJ-SET a cura di HeadMadeLab-DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE

ore 23.00
Corteo del FALO'...
e tutti intorno al fuoco con le percussioni magiche di MAMAYA!

Il Bar ristorante Il Posto delle Fragole sarà aperto anche per cena.

Pagina 152 di 303