LaCollina

Al Posto delle Fragole, nel Parco di San Giovanni a Trieste, si terrà domenica 4 febbraio, alle 10.30 un nuovo incontro della serie “A pranzo tra i libri”, che questa volta vedrà non uno solo, ma ben tre editori presenti con la loro più recente produzione. Si tratta di tre associazioni culturali che fanno confluire la loro attività nella pubblicazione di prodotti editoriali di rilevante interesse culturale, focalizzati su argomenti di carattere storico, letterario o artistico per lo più inerenti all'area giuliana o adriatica.
Si parlerà quindi delle attività editoriali dell'Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione, del Centro studi Scipio Slataper e dell'Associazione culturale Il Ponte rosso, che collabora con la Cooperativa sociale La Collina nell'organizzazione degli incontri domenicali al Posto delle fragole.

Le tre associazioni, che agiscono in sinergia tra loro, saranno rappresentate rispettivamente da Fulvio Senardi, da Aurelio Slataper e da Luca Zorzenon e presenteranno i volumi di più recente pubblicazione, oltre alla rivista web Il Ponte rosso, a distribuzione gratuita.
Come di consueto il dibattito verrà coordinato da Walter Chiereghin, direttore del Ponte rosso.

A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Fulvio Senardi, Aurelio Slataper e da Luca Zorzenon per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
A pranzo tra i libri è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con l'Associazione culturale Il Ponte Rosso e con Radio Fragola che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con le case editrici di Trieste che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.

Prosegue la rassegna " A pranzo tra i libri" con un nuovo appuntamento letterario a Il Posto delle Fragole. Domenica 28 gennaio, con inizio alle ore 10.30, sarà protagonista EUT, Edizioni Università di Trieste. Casa editrice di area giuliana, nata nel novembre 2005 da un’esperienza più che decennale di editoria universitaria. Il suo principale obiettivo è selezionare, valorizzare e diffondere i risultati dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo in tutte le sue articolazioni disciplinari. Il suo ricchissimo catalogo, tuttavia, non si limita ai soli contributi delle comunicazioni sperimentali, alle elaborazioni più mature dei risultati della ricerca, ma include anche testi didattici, atti di convegni e lezioni magistrali. Le pubblicazioni EUT non sono destinate esclusivamente all’utenza universitaria o specialistica, ma si aprono a un pubblico più vasto. Un ulteriore obiettivo dell’editrice è rendere pienamente disponibili al Sistema Bibliotecario di Ateneo e alla sua utenza i testi pubblicati. L'attività della EUT non è circoscritta ai progetti editoriali di docenti e ricercatori dell’Ateneo triestino, ma anche a quelli di autori esterni. Della qualità delle pubblicazioni si fa garante una Commissione scientifica formata da esperti provenienti da diverse aree disciplinari.
La EUT sarà rappresentata al Posto delle Fragole dal suo direttore, il dottor Mauro Rossi. Sarà presente l'autore Francesco Carbone, studioso non afferente all'Ateneo, autore del volume “Da Hitler a Casablanca via Hollywood”, che narra le vicende di un folto gruppo di cineasti espulsi dalla Germania. Siamo nel 1933,  a poche settimane dalla presa di potere nazista, Goebbels li fece licenziare dall'UFA, la più grande casa produttrice cinematografica europea. Tra quanti riuscirono a raggiungere gli Stati Uniti e ad affermarsi si ricordano registi, attori e tecnici come Billy Wilder, Otto Preminger, Fred Zinnemann, Edgar G. Ulmer, Fritz Lang, Peter Lorre, Karl Freund ... con loro però migliaia di altri tecnici e artisti trovarono possibilità di lavoro talmente precarie da stroncarne spesso la carriera.
L'altro ospite sarà  Giuseppe O. Longo, professore emerito di Teoria dell'informazione presso l'Università di Trieste, che con la EUT ha recentemente pubblicato il volume “La Scienza va a teatro”, che contiene parte della sua produzione drammaturgica, quella dove la riflessione su alcuni problemi della Scienza e, soprattutto, su quelli che si pongono agli scienziati di tutte le epoche trova lo spazio in opere di teatro in alcuni casi di approfondita analisi, in altri di più lieve e spumeggiante andamento scenico.
Come al solito nella serie degli incontri “A pranzo tra i libri” la conversazione sarà stimolata da Walter Chiereghin, direttore della rivista web Il ponte rosso, in questo caso coadiuvato da un collaboratore della rivista, Pierpaolo De Pazzi, che su quelle pagine si occupa prevalentemente di critica cinematografica.
A seguire sarà possibile fermarsi per pranzare insieme a Mauro Rossi, Francesco Carbone e Giuseppe O. Longo per conoscere e confrontarsi in un ambiente conviviale e informale, come quello del pranzo domenicale. Chi desidera fermarsi a pranzo, può prenotare anticipatamente al numero 040 578777
A pranzo tra i libri è un’ iniziativa culturale organizzata dalla Cooperativa sociale La Collina in collaborazione con l'Associazione culturale Il Ponte Rosso e con Radio Fragola che promuove una serie di incontri al Posto delle Fragole con le case editrici di Trieste che raccontano, con linguaggi differenti, la nostra città.

Pagina 73 di 303